I colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli Grisoni
I colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli Grisoni
Vita di città

I colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli Grisoni

A Bari il progetto "Extramurale-s": la cura passa anche attraverso la creatività

Un arcobaleno di colori sopra il grigio. Così i muri esterni del Centro "Colli Grisoni", da spenti e grigi che erano, si sono "riaccesi" grazie alla creatività di venti ragazzi e ragazze, utenti e non, tutti di età compresa fra i 12 e i 17 anni.

E' il risultato del progetto "Extramurale-s – Per uscire dalle proprie mura mentali e strutturali", culminato nell'evento conclusivo di oggi pomeriggio, al quale hanno preso parte gli autori dei murales e le famiglie assieme al direttore generale ASL Bari, Antonio Sanguedolce, al responsabile del Centro Autismo, Cesare Porcelli, e agli operatori della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza-Centro Autismo, con l'intervento del Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità, Antonio Gianpietro, del delegato del Sindaco metropolitano per le disabilità, Vito Spadavecchia, e del presidente della commissione Welfare del Comune di Bari, Domenico Scaramuzzi.

Il progetto ha riguardato ragazzi e ragazze con disturbi del neurosviluppo, coinvolti assieme ad amici e familiari scelti dagli stessi minori, con l'obiettivo di integrare gli aspetti più propriamente medici e quelli relazionali della cura: rendere il luogo di cura più accogliente, colorato e improntato alla "ricerca del bello". Nello stesso tempo conferendo un tocco finale, decisamente variopinto, alle aree esterne e al giardino del Centro "Colli Grisoni", struttura riabilitativa di mille metri quadri riqualificata e inaugurata dalla ASL Bari pochi mesi fa.

«L'iniziativa - commenta il direttore generale Antonio Sanguedolce – ha lasciato un segno visibile non solo sui muri, ma soprattutto nella vita dei nostri giovani "artisti", grazie alla scoperta dei talenti che questi adolescenti portano dentro di sé e che hanno solo bisogno di essere "liberati"».

«I ragazzi – spiega il dott. Porcelli - sono stati presi per mano e accompagnati all'interno di un progetto in cui hanno avuto modo di svolgere le attività insieme ad amici e/o compagni di scuola. Obiettivo principale dell'intervento è stato quello di creare uno spazio di inclusione finalizzato all'esecuzione di attività ludico-ricreative, recuperando allo stesso tempo il decoro dei muri esterni, la capacità di interpretare, attraverso il disegno, la visione del mondo che ci circonda e la condivisione di momenti di socialità così importanti nel percorso riabilitativo-terapeutico».

L'intero progetto, reso possibile dall'intervento di un'azienda privata che ha fornito gratuitamente materiali e colori, è stato pensato e strutturato dagli educatori professionali della NPIA, e con il contributo di Marco Di Domizio, pittore decoratore che, insieme agli operatori sanitari, hanno gestito le diverse fasi della realizzazione dei murales: dalla scelta del tema da sviluppare, alla progettazione dei disegni su carta sino alla trasposizione sui muri.
5 fotoI colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli Grisoni
I colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli GrisoniI colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli GrisoniI colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli GrisoniI colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli GrisoniI colori sopra il grigio: così 20 ragazzi hanno “riacceso” i muri del Centro Colli Grisoni
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.