
Attualità
I motivi più comuni per cui la tua auto si sente instabile sulla strada
Le possibili cause sono molteplici, come l'usura degli ammortizzatori e un’errata convergenza degli pneumatici
Bari - giovedì 24 aprile 2025
15.50
Se la tua auto sembra instabile sulla strada, potresti avere un problema che influisce sulla manovrabilità e sulla sicurezza del mezzo. Le possibili cause sono molteplici, ma tra le più comuni ci sono l'usura degli ammortizzatori e un'errata convergenza degli pneumatici. Ecco quindi un'analisi veloce sui fattori influenzano la stabilità dell'auto e come intervenire per risolvere il problema
Tra le componenti del veicolo gli ammortizzatori sono fondamentali per garantire il comfort e la stabilità del veicolo. La principale funzione delle sospensioni è quella di assorbire le irregolarità della strada, riducendo il rollio della carrozzeria e mantenendo le ruote a contatto con il suolo.
Inoltre, la loro usura può portare a una perdita di stabilità dell'auto, in particolare in curva o su superfici irregolari. Un esempio tipico è quello della Fiat Panda 169: se gli ammortizzatori sono consumati, l'auto tende a oscillare di più, il che riduce l'aderenza delle ruote alla strada.
Come si legge su Autodoc: "La durata degli ammortizzatori auto dipende molto dallo stile di guida e si aggira intorno ai 60-100.000 km oppure ogni quattro anni. Ammortizzatori auto, quando cambiarli? Questa risposta è più semplice: dipende dall'uso, ma ci sono parametri di percorrenza che dipendono dal modello e che vengono dichiarati, quindi è un intervento tecnico che dipende dalla distanza percorsa".
Nel caso in cui dovessi notare sobbalzi inusuali nell'utilizzo della tua vettura, valuta la sostituzione degli ammortizzatori. I pezzi di ricambio possono costare dai 100-120 € per i modelli più economici fino a 220-240 € per quelli di fascia premium, ai quali va aggiunta la manodopera.
Per chi cerca una soluzione affidabile, RIDEX offre ammortizzatori affidabili e di alta qualità, progettati per ripristinare il comfort e la stabilità di guida, rendendoli un'ottima scelta per veicoli come la Fiat Panda 169. L'aggiornamento agli ammortizzatori RIDEX aiuta a garantire una migliore aderenza alla strada, soprattutto in curva o su superfici irregolari, garantendo una guida più sicura e fluida.
Più precisamente se non sono allineate, le ruote possono portare l'automobile a tirare da un lato o consumare gli pneumatici in modo irregolare. Per questo motivo è importante controllare anche la convergenza delle ruote periodicamente, soprattutto dopo un urto contro un marciapiede o una buca profonda.
Inoltre, quando si sostituiscono gli pneumatici spesso viene eseguita l'equilibratura del cerchio ma non la convergenza.
Di conseguenza, se noti una certa instabilità della tua auto può essere una buona idea chiedere al meccanico di fiducia di controllare ammortizzatori e pneumatici così da poter utilizzare il veicolo in totale serenità.
Fonti:
https://www.auto-doc.it/info/it-ammortizzatori-auto-quanto-costa-la-sostituzione-e-quando-va-fatta
https://www.auto.it/news/attualita/2022/06/27-5516896/attenzione_se_l_auto_e_instabile_fai_subito_questo_controllo
Immagine degli ammortizzatori posteriori Panda 169 presa da AUTO DOC
Gli ammortizzatori sono la causa più comune dell'instabilità dell'auto
Tra le componenti del veicolo gli ammortizzatori sono fondamentali per garantire il comfort e la stabilità del veicolo. La principale funzione delle sospensioni è quella di assorbire le irregolarità della strada, riducendo il rollio della carrozzeria e mantenendo le ruote a contatto con il suolo.
Inoltre, la loro usura può portare a una perdita di stabilità dell'auto, in particolare in curva o su superfici irregolari. Un esempio tipico è quello della Fiat Panda 169: se gli ammortizzatori sono consumati, l'auto tende a oscillare di più, il che riduce l'aderenza delle ruote alla strada.
Come si legge su Autodoc: "La durata degli ammortizzatori auto dipende molto dallo stile di guida e si aggira intorno ai 60-100.000 km oppure ogni quattro anni. Ammortizzatori auto, quando cambiarli? Questa risposta è più semplice: dipende dall'uso, ma ci sono parametri di percorrenza che dipendono dal modello e che vengono dichiarati, quindi è un intervento tecnico che dipende dalla distanza percorsa".
Nel caso in cui dovessi notare sobbalzi inusuali nell'utilizzo della tua vettura, valuta la sostituzione degli ammortizzatori. I pezzi di ricambio possono costare dai 100-120 € per i modelli più economici fino a 220-240 € per quelli di fascia premium, ai quali va aggiunta la manodopera.
Per chi cerca una soluzione affidabile, RIDEX offre ammortizzatori affidabili e di alta qualità, progettati per ripristinare il comfort e la stabilità di guida, rendendoli un'ottima scelta per veicoli come la Fiat Panda 169. L'aggiornamento agli ammortizzatori RIDEX aiuta a garantire una migliore aderenza alla strada, soprattutto in curva o su superfici irregolari, garantendo una guida più sicura e fluida.
Anche la convergenza degli pneumatici può essere una causa di instabilità
Un altro motivo per cui la tua auto potrebbe risultare più instabile del solito è la convergenza errata degli pneumatici. Con questo termine si indica l'allineamento delle ruote rispetto all'asse del veicolo che, se scorretto, può portare alla sua instabilitàPiù precisamente se non sono allineate, le ruote possono portare l'automobile a tirare da un lato o consumare gli pneumatici in modo irregolare. Per questo motivo è importante controllare anche la convergenza delle ruote periodicamente, soprattutto dopo un urto contro un marciapiede o una buca profonda.
Inoltre, quando si sostituiscono gli pneumatici spesso viene eseguita l'equilibratura del cerchio ma non la convergenza.
Di conseguenza, se noti una certa instabilità della tua auto può essere una buona idea chiedere al meccanico di fiducia di controllare ammortizzatori e pneumatici così da poter utilizzare il veicolo in totale serenità.
Fonti:
https://www.auto-doc.it/info/it-ammortizzatori-auto-quanto-costa-la-sostituzione-e-quando-va-fatta
https://www.auto.it/news/attualita/2022/06/27-5516896/attenzione_se_l_auto_e_instabile_fai_subito_questo_controllo
Immagine degli ammortizzatori posteriori Panda 169 presa da AUTO DOC