Distante, Satriano e Zuppi
Distante, Satriano e Zuppi
Attualità

Il cardinale Zuppi a Bari: «La pace comincia nel cuore di ciascuno»

Monsignor Satriano ha letto un messaggio di Onufriy, Metropolita di Kyiv e di tutta l’Ucraina

Bari torna ad essere capitale di pace. Così come quando venne Papa Francesco. Oggi è stata la Chiesa a scegliere la nostra città e San Nicola come simbolo di quella pace che oggi manca a due passi da noi, in Ucraina, nel cuore dell'Europa, dove da oltre 300 giorni si combatte una guerra insensata.

«Torniamo a Bari, città ponte di dialogo e porta di accoglienza, da dove Papa Francesco ha voluto lanciare un forte appello perché tutti "possano superare la logica dello scontro, dell'odio e della vendetta per riscoprirsi fratelli, figli di un solo Padre, che fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi"». Così il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, ha voluto salutare prima dell'omelia. «Il Bambino Gesù, che tra qualche giorno accoglieremo, è il segno della speranza, la luce che rischiara le tenebre dell'egoismo, della violenza e della guerra - ha aggiunto -. Di tutte le guerre. Nella tenerezza e della debolezza di quel Bambino, cerchiamo la forza per spezzare le catene del male, per non voltarci dall'altra parte, per smettere di pensare che la pace non sia affare nostro. La pace comincia nel cuore di ciascuno; comincia da me, da te, da noi, fino ad arrivare alle sfere della politica e della diplomazia».
Presenti, tra le autorità il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e il sindaco di Bari, Antonio Decaro. A fare gli onori di casa il priore della Basilica di San Nicola, padre Giovanni Distante. Con lui monsignor Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto.

«Il futuro dell'umanità è nelle nostre mani - ha sottolineato padre Distante -. Domenica 18 dicembre sono giunti pellegrini di pace, guidati dall'Arcivescovo, i giovani dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto. È la strada giusta da percorrere. Per "importare la pace", - era il motto del pellegrinaggio, - occorre investire sui giovani. Mai come oggi il mondo necessita della creatività innovativa dei nostri giovani, del loro entusiasmo e coraggio, del loro ingegno, della loro ispirazione, per sbloccare quei meccanismi conflittuali che provocano carestie, mortalità, migrazioni, sopraffazioni. Possa San Nicola ascoltare il loro grido che in questi giorni si sta alzando negli angoli più disparati del mondo.

«Questa nostra Europa e il mondo intero necessitano di cammini improntati all'unità, alla riconciliazione e alla pace - queste le parole di monsignor Satriano -. Il 22 febbraio scorso l'Europa si è svegliata riscoprendosi fragile, impotente dinanzi a una guerra che da tempo era accovacciata alla porta. Oggi desideriamo, come cristiani, fare nostre le lacrime e le angosce di tante sorelle e fratelli ucraini e russi che, a causa del conflitto, vivono la lacerazione del cuore. Oggi desideriamo fare nostre le lacrime di papa Francesco che, nella gremita piazza di Spagna, lo scorso 8 dicembre, ancora una volta, ha invocato la pace».
11 fotoLa veglia per la pace in Basilica
La veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a BariLa veglia per la pace a Bari
  • basilica di san nicola
Altri contenuti a tema
La messa da San Nicola a Bari trasmessa in diretta Rai La messa da San Nicola a Bari trasmessa in diretta Rai Il rito officiato da Monsignor Giuseppe Satriano, prologo all'apertura dell'anno giubilare
Tra le 30 chiese più belle d'Italia c'è la Basilica di San Nicola a Bari Tra le 30 chiese più belle d'Italia c'è la Basilica di San Nicola a Bari La lista stilata dal blog Preply in occasione del Giubileo del 2025
È il giorno di San Nicola per gli ortodossi: il programma in Basilica È il giorno di San Nicola per gli ortodossi: il programma in Basilica Accoglienza dei pellegrini sin dalle 6.00 del mattino
Il Metropolita di Kiev a Bari, preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola Il Metropolita di Kiev a Bari, preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola Dopo Matera, Altamura e Gravina, visitate ieri, questa mattina celebrazione in basilica e omaggio al santo
Solennità dell'Immacolata: il programma della Basilica di San Nicola Solennità dell'Immacolata: il programma della Basilica di San Nicola Per le strade della città vecchia anche il percorso degli Zampognari
Davanti alla Basilica di San Nicola la Motobenedizione 2024 Davanti alla Basilica di San Nicola la Motobenedizione 2024 Variazioni al traffico per consentire lo svolgimento dell'evento
Cinque anni fa la preghiera per la pace di Papa Francesco a Bari, il 7 luglio l'anniversario Cinque anni fa la preghiera per la pace di Papa Francesco a Bari, il 7 luglio l'anniversario Il ricordo di padre Giovanni Distante: «Evento di importanza storica, che riunì tutte le chiese della cristianità»
Matrimonio a Bari vecchia per Nicola Bellomo, il calciatore biancorosso sposa la "sua" Angela Matrimonio a Bari vecchia per Nicola Bellomo, il calciatore biancorosso sposa la "sua" Angela Fumogeni biancorossi all'uscita della basilica di San Nicola. Tra gli invitati anche Cianci e Galano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.