Castello Svevo Bari
Castello Svevo Bari
Eventi e cultura

Il castello di Bari fa da scenografia a "Il combattimento di Tancredi e Clorinda"

Appuntamento sabato 5 ottobre alle ore 20:00

Musica, canto, teatro e danza interagiscono tra loro, in un continuo "fronteggiarsi" espressivo ed emozionale. È un progetto multidisciplinare innovativo quello a cura del Centro coreografico nazionale Aterballetto, firmato da Fabio Cherstich e Philippe Kratz, che porterà in scena "Il combattimento di Tancredi e Clorinda", uno dei brani più straordinari di Claudio Monteverdi, figura universalmente nota della musica barocca italiana.

A 400 anni dalla prima rappresentazione, la performance ispirata al XII canto della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, in cui il cavaliere cristiano Tancredi si batte in duello con un avversario musulmano senza sospettare che sotto l'armatura si celi la donna amata, la saracena Clorinda, diventa trama di un racconto messo in scena al Castello Svevo di Bari.

L'appuntamento previsto il 5 ottobre 2024 a partire dalle 20.00 (1° spettacolo: dalle ore 20.00 alle ore 20.30; 2° spettacolo: dalle ore 21.30 alle ore 22.00), con biglietto di ingresso al costo ordinario, sarà occasione privilegiata per rileggere la storia attraverso la lente di ingrandimento di un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Per la realizzazione del progetto, i Musei nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei nazionali Umbria – e in particolare il Museo archeologico nazionale e Teatro romano di Spoleto – hanno istituito, con ilsupporto della Direzione generale Musei, un partenariato condiviso da altri cinque importanti luoghi della cultura, tra cui proprio il Castello Svevo di Bari.

«Il progetto di danza e musica dal vivo nei musei "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" -commenta Massimo Osanna, Direttore generale Musei Ministero della Cultura, costituisce una nuova tappa nel percorso di valorizzazione del patrimonio culturale attraverso i linguaggi di tutte le arti. Con espressività e capacità di coinvolgimento, la danza e la musica arricchiscono l'esperienza museale, rendendola viva, dinamica e accessibile per tutti. La sinergia tra le numerose istituzioni che, a diverso titolo, hanno collaborato al progetto, ci permette ora di presentare lo spettacolo in diversi luoghi della cultura di tutto il territorio nazionale, assumendo questa iniziativa tra le buone pratiche del Sistema museale nazionale».

«La performance si inserisce in una strategia mirata alla destagionalizzazione dei flussi turistici - commenta il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi – uno fra gli obiettivi perseguiti da questa Amministrazione. Salutiamo l'autunno con uno spettacolo unico nel suo genere, in grado di far vivere agli spettatori, immersi nel suggestivo contesto del Castello Svevo, un'atmosfera di grande tensione emotiva. Ringrazio l'arch. Alessandra Mongelli per aver coordinato il tutto».
  • Castello Svevo
  • eventi
Altri contenuti a tema
Run4Hope: si conclude a Bari la staffetta della solidarietà Run4Hope: si conclude a Bari la staffetta della solidarietà Una percorso che unisce tutta la Puglia
Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Talento in Scena: successo e grandi emozioni per la prima edizione Tra i momenti della manifestazione la Masterclass guidata dal vocal coach Matteo Becucci
“Transizione: ambizione o illusione?”: domani a Barletta torna Hey Sud “Transizione: ambizione o illusione?”: domani a Barletta torna Hey Sud Tra gli ospiti del talk l’on. Antonio Decaro, il sen. Antonio Trevisi, l'assessore Delli Noci e tanti altri
Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento Talento in Scena: il nuovo format dedicato ad ogni forma di talento Matteo Becucci e i Tavernanova live al Teatro comunale di Corato
"1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia", da oggi a Bari la mostra itinerante "1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia", da oggi a Bari la mostra itinerante Sarà visitabile nella sala Normanna del Castello Svevo fino al 16 febbraio, tutti i giorni eccetto il lunedì
Bari ricorda l'appuntato Giuseppe Filippo a 44 anni dall'omicidio Bari ricorda l'appuntato Giuseppe Filippo a 44 anni dall'omicidio L'assessore Lacoppola ha deposto una corona d'alloro sotto la targa stradale in suo ricordo
Sabato alla Biblioteca nazionale di Bari l'evento "Due eccellenze baresi a 100 anni dalla morte" Sabato alla Biblioteca nazionale di Bari l'evento "Due eccellenze baresi a 100 anni dalla morte" Dalle 9 alle 13 si potrà accedere alla mostra gratuita e dedicata a Frate Menotti e Armando Perotti
Renato Ciardo inaugura la nuova era del centro commerciale “Gli Ulivi” di Modugno Renato Ciardo inaugura la nuova era del centro commerciale “Gli Ulivi” di Modugno La galleria punta a essere più attrattiva con nuove aperture
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.