Palazzo di città Bari
Palazzo di città Bari
Enti locali

Il Comune di Bari dichiara emergenza climatica, la giunta appoggia Fridays for future

Decaro: «Tempo di impegnarci in prima persona con iniziative che agevolino la mobilità sostenibile e abbattano l'inquinamento»

Il Comune di Bari dichiara lo stato di emergenza climatica. Su proposta del sindaco Antonio Decaro, la giunta comunale ha deliberato l'adesione alle iniziative contro i cambiamenti climatici promosse dal movimento Fridays for future. Il provvedimento approvato nella giornata di ieri o impegna l'amministrazione comunale a: dichiarare lo stato di emergenza climatica e ambientale; predisporre iniziative che vadano nella direzione della riduzione delle emissioni e per la promozione delle energie rinnovabili, per incentivare il risparmio energetico nei settori della pianificazione urbana, nella mobilità, negli edifici, nel riscaldamento e raffreddamento, nella riforestazione urbana, integrando eventualmente gli indirizzi di governo del mandato 2019/2024; intensificare il coinvolgimento attivo di cittadini e associazioni nel processo di individuazione delle criticità ambientali e nella loro soluzione; farsi parte attiva con Governo e Regione perché prendano provvedimenti analoghi.

«Oggi più che mai - commenta Decaro - è tempo di impegnarci in prima persona per dare un segnale forte per promuovere e realizzare iniziative che hanno l'obiettivo di salvaguardare il futuro del nostro pianeta. Come amministrazione comunale intendiamo farlo concretamente mettendo in campo azioni e politiche che prevedano la riduzione delle emissioni e degli agenti inquinanti e l'introduzione di energie rinnovabili finalizzate a raggiungere una maggiore sostenibilità ambientale nella gestione del patrimonio immobiliare pubblico, del tpl e della pianificazione urbana. Per questo la città di Bari, sulla scia di analoghe iniziative intraprese in altri Comuni italiani, ha dichiarato lo stato di emergenza climatica. In questa battaglia che ci riguarda tutti e che chiama in causa il nostro futuro, ciascuno deve fare la propria parte, e qui a Bari sappiamo di poter contare sull'aiuto e sullo stimolo provenienti dal movimento studentesco, dall'associazionismo e dalle esperienze più avanzate di cittadinanza attiva che in questi anni hanno affiancato, e a volte anticipato, l'amministrazione comunale con azioni di trasformazione urbana sostenibili e innovative».
  • Comune di Bari
  • Giunta comunale
  • fridays for future
Altri contenuti a tema
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
Polemiche sul neoassessore Grasso, "Negazionista della Xylella" Polemiche sul neoassessore Grasso, "Negazionista della Xylella" Non c'è pace per la giunta di Vito Leccese, dopo le due rinunce critiche alla nuova nomina
Accordo trovato tra Leccese e M5S, il decimo assessore sarà Nicola Grasso Accordo trovato tra Leccese e M5S, il decimo assessore sarà Nicola Grasso Si tratta del professore di Diritto costituzionale del dipartimento dei Beni culturali dell’Università del Salento
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.