Ospedale Di Venere JPG
Ospedale Di Venere JPG
Enti locali

Il Di Venere riorganizza il reparto di Ginecologia dopo 4 casi Covid, garantiti ricoveri urgenti

Dal 12 al 15 novembre sanificazioni e tamponi a tappeto. Assicurate attività ambulatoriali, gravidanze a rischio e pretermine trattate in altre strutture

Il prof. Mario Vicino, direttore della Uoc di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Di Venere di Bari, rende noto che è stato necessario avviare una temporanea riorganizzazione di tutte le attività a seguito della positività di tre dirigenti medici e di un'ostetrica in servizio. Tale evento ha comportato da un lato l'esecuzione di uno screening a tappeto di tutto il restante personale, risultato negativo al tampone molecolare, dall'altro l'avvio delle procedure di sanificazione previste, al fine di riattivare nel minor tempo possibile tutti i percorsi dedicati all'utenza che afferisce alla Uoc di Ostetricia e Ginecologia.

«L'Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Di Venere" tornerà alla normale operatività nel più breve tempo possibile, garantendo comunque tutti i ricoveri in urgenza e non differibili e le attività ambulatoriali, mentre le gravidanze e i cesarei programmati e le gravidanze a rischio e pretermine saranno assicurati nelle strutture pubbliche e private convenzionate del barese». Lo si legge in una nota diramata da Asl Bari

La riorganizzazione, limitata al periodo 12-15 novembre, prevede le seguenti modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie di natura ostetrica e ginecologica:

1. Sono garantiti tutti i ricoveri di qualsiasi tipo in urgenza e non differibili presso la Uoc di Ostetricia e Ginecologia. L'organizzazione prevede la possibilità di accettare le gestanti in travaglio attivo o in urgenza-emergenza ostetrica e coloro che devono essere sottoposte a interruzione di gravidanza in epoca limite per la procedura nel secondo trimestre.
2. Sono garantite tutte le attività ambulatoriali destinate sia alla tutela della gravidanza fisiologica sia di quella a rischio, nonchè tutte le attività ginecologiche destinate alla cura e alla prevenzione dei tumori ginecologici.
3. Esclusivamente e limitatamente al periodo compreso tra il 12 ed il 15 novembre, tutte le gravidanza a termine programmate per l'induzione del travaglio di parto, nonché quelle programmate per taglio cesareo di elezione avranno la possibilità di essere garantite secondo un criterio di provenienza geografica delle utenti, così da limitare al minimo ogni disagio. In rapporto al territorio di residenza o domicilio, le prestazioni saranno quindi assicurate presso il P.O. di Corato, per l'area del Nord Barese o di Monopoli per il Sud Barese, nonché presso l'ospedale "Miulli" di Acquaviva delle Fonti, clinica Mater Dei e Santa Maria di Bari. Le gravidanze a rischio e pretermine saranno prese in carico presso le strutture dotate di Utin e nello specifico, Policlinico di Bari e ospedale Miulli di Acquaviva delle Fonti. La programmazione e le informazioni alle gestanti saranno garantite e gestite dai dirigenti medici in servizio presso gli ambulatori della gravidanza della Uoc di Ostetricia e Ginecologia del Po Di Venere.
  • Asl Bari
  • Di Venere
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.