macchine leonardo
macchine leonardo
Eventi e cultura

Il Politecnico di Bari celebra Leonardo da Vinci. Le sue macchine in mostra

Iniziano oggi le iniziative organizzate dall'Accademia pugliese delle scienze per il cinquecentesimo anniversario della morte dell'artista e scienziato italiano

Prenderanno il via oggi le celebrazioni indette negli spazi del Politecnico di Bari in occasione del quinto centenario della morte di Leonardo da Vinci, lo scienziato e artista italiano più famoso in tutto il mondo. Fino al 30 aprile, nell'atrio Cherubini del Politecnico, il Palazzo Ateneo e il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università di Bari e presso il Molo Borbonico del Porto di Bari saranno possibili, su prenotazione a leonardo500bari@gmail.com, visite guidate di scolaresche ad una Mostra di Macchine lignee, a grandezza naturale, realizzate in Puglia sui disegni leonardiani, provenienti dal Museo delle Macchine di Leonardo da Vinci di Galatone (LE).

L'iniziativa è organizzata dall'Accademia Pugliese delle Scienze, unitamente a Università di Bari, Politecnico di Bari, Università del Salento, Università della Basilicata, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare-INFN, Museo Leonardo da Vinci di Galatone, Sitael SpA, Autorità Portuale di Bari.

Gli incontri, ad ingresso libero, si svilupperanno secondo un fitto calendario di eventi, il primo dei quali si svolgerà presso l'Aula Magna del Politecnico di Bari il 27 marzo 2019, a partire dalle ore 09.30 e avrà come tema "Dal volo degli uccelli al volo spaziale".

Gli eventi in Programma sono consultabili sul sito www.leonardo500puglia.it.
  • Politecnico
Altri contenuti a tema
Università di Bari, dal nuovo anno via al corso di Laurea Magistrale in “Bioinformatica” Università di Bari, dal nuovo anno via al corso di Laurea Magistrale in “Bioinformatica” Sarà il primo percorso di studi nel Sud Italia finalizzato alla formazione dei bioinformatici, figure professionali oggi sempre più indispensabili
Musica e seminari, a Bari arriva "I Concerti del Politecnico" Musica e seminari, a Bari arriva "I Concerti del Politecnico" La terza edizione dell'evento, rinviata nel 2020 causa Covid, avrà luogo a partire dal 3 febbraio
Monopoli, una webcam per monitorare l'erosione a Porta Vecchia Monopoli, una webcam per monitorare l'erosione a Porta Vecchia Damiani, Politecnico di Bari: "Con il progetto Stimare cercheremo di studiare anche nuovi interventi per allungare la vita di questa spiaggia"
Politecnico di Bari in lutto, è morto l'ex preside di Architettura Claudio D'Amato Guerrieri Politecnico di Bari in lutto, è morto l'ex preside di Architettura Claudio D'Amato Guerrieri Il docente emerito si è spento all'età di 75 anni. Di Sciascio: «L'ho amato perché sapeva trasmettere passione»
Professore russo morto a Pane e pomodoro, il Politecnico di Bari ricorda Vladimir Makukha Professore russo morto a Pane e pomodoro, il Politecnico di Bari ricorda Vladimir Makukha L'ateneo: «Programmi di scambio culturale inestimabile strumento di sviluppo della conoscenza»
Politecnico di Bari, i Radicanto chiudono la stagione concertistica Politecnico di Bari, i Radicanto chiudono la stagione concertistica Appuntamento il 6 giugno alle 18:30 con il “Viaggio sonoro per mare e altri approdi”
Studenti al Politecnico di Bari, tutti uniti per Chiara Studenti al Politecnico di Bari, tutti uniti per Chiara Il rettore Eugenio di Sciascio:«Speriamo che al più presto possa essere di nuovo tra noi per proseguire il suo percorso di vita»
Energia rinnovabile e auto elettrica Energia rinnovabile e auto elettrica Siglato l'accordo al Politecnico. Il futuro proiettato verso i veicoli elettrici, dai bus alle biciclette
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.