Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

Il prof. Pavan di Uniba e il suo studio sul dna della mandorla

Le ricerche effettuate da un team di studiosi coordinati dall'università di Copenaghen

In origine il frutto della mandorla era velenoso. È stato l'uomo a renderlo delizioso.

È in estrema sintesi il risultato di lunghe e laboriose ricerche effettuate da un team di studiosi coordinati dall'università di Copenaghen di cui fa parte anche l'italiano, ancor meglio coratino, prof. Stefano Pavan, docente all'università di Bari.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista specializzata "Science" e mostra l'evoluzione di uno dei frutti più amati a tavola. Allo studio hanno contribuito l'università di Foggia e il Centro di edologia e biologia applicata di Murcia.

Gli studiosi hanno stabilito che le mandorle che gustiamo oggi sono molto diverse da come erano in origine: tutte le varietà selvatiche di questa pianta sono infatti amare e tossiche. E' stata una mutazione avvenuta naturalmente, e selezionata dall'uomo migliaia di anni fa, che le ha rese dolci, permettendone la coltivazione.
Il team coordinato proprio da Pavan è riuscito a ricostruire la mappa del DNA della mandorla. «Tutte le mandorle selvatiche sono amare e tossiche per via di un composto, l'amigdalina, che con l'ingestione rilascia cianuro. Bastano quindi mangiarne poche per rischiare la vita», spiega all'ANSA Stefano Pavan.

«Noi abbiamo identificato questo cambiamento avvenuto in un suo particolare gene e in una proteina, che di fatto ha impedito la produzione di amigdalina. L'uomo ha selezionato questa mutazione favorevole che ha permesso la coltivazione della pianta, altrimenti impossibile», continua Pavan.

Se sull'origine tossica i ricercatori sono concordi, non c'è accordo tra gli studiosi nel datare la domesticazione del mandorlo. Secondo alcuni essa risalirebbe a tre millenni prima di Cristi, secondo altri, sulla base di alcuni resti fossili, la datazione è risalente al 10.000 a.C.

Anche sul luogo da cui sia partita la coltivazione non c'è accordo: per alcuni è l'Asia centrale, per altri è invece la mezzaluna fertile, cioè la zona compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate. «Il dato sicuro - conclude Pavan - è che il mandorlo è una delle specie arboree più antiche ad essere state addomesticate dall'uomo».
  • Università
Altri contenuti a tema
Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità La cerimonia si è tenuta ieri nell'aula magna dell'Università di Bari
Primo premio nell'Hackaton "Women Shape the Future" per tre studentesse Uniba Primo premio nell'Hackaton "Women Shape the Future" per tre studentesse Uniba Le vincitrici, Daniela Grassi, Nuncia Lomonte e Sara Tibido, hanno presentato un progetto per il risparmio idrico in agricoltura
Caro affitti, studenti incontrano l'amministrazione comunale Caro affitti, studenti incontrano l'amministrazione comunale Contestualmente si è tenuta una manifestazione davanti a Palazzo di Città
Professor Santovito: "Impresa ed Università, il binomio vincente" Professor Santovito: "Impresa ed Università, il binomio vincente" Analizzati i temi della formazione manageriale ed in particolare in azienda, insieme alle prospettive di innovazione per il management
Università, lavoro e nuovi orizzonti della formazione: focus al centro di "Hey Sud" Università, lavoro e nuovi orizzonti della formazione: focus al centro di "Hey Sud" Le università di Puglia pronte a creare un hub attrattivo per imprese e grandi ricercatori
UniBa tra i primi atenei statali in Italia ad attivare i percorsi formativi da 30 CFU UniBa tra i primi atenei statali in Italia ad attivare i percorsi formativi da 30 CFU Necessari per il conseguimento di una abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria: pubblicati i bandi
Domani e dopodomani aperta la sala studio del Palazzo ex Enel a Bari Domani e dopodomani aperta la sala studio del Palazzo ex Enel a Bari Ascoltata la richiesta dell'associazione studentesca "Link"
Accordi dell'Università di Bari con Israele: la protesta di "Cambiare rotta" Accordi dell'Università di Bari con Israele: la protesta di "Cambiare rotta" Lo scopo è chiedere al Rettore di mettere in discussione alcune collaborazioni, tra cui quella con la Marina Militare
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.