Consap
Consap
Scuola e Lavoro

Il sindacato di Polizia CONSAP tra i banchi di scuola

Tema centrale degli approfondimenti il bullismo ed il cyberbullismo

Il sindacato di Polizia CONSAP prosegue in terra di Bari con la sua attività di divulgazione della Legalità. Nei giorni 19 e 20 aprile scorsi obiettivo scuole. Presso la Scuola Elementare Duca D'Aosta di Bari Palese, alcuni poliziotti, hanno scelto di impiegare il loro tempo libero per incontrare gli alunni delle quinte. Tema centrale il Bullismo e il cyberbullismo, fenomeno in preoccupante crescita anche sul nostro territorio.

«Difendere una categoria sempre più penalizzata dai tagli, da una politica troppo garantista che spesso tutela i carnefici piuttosto che le vittime, è la nostra priorità» è quanto sostiene il Segretario Generale Consap di Bari Uccio Persia. «Ma la nostra azione non si ferma al sostegno quotidiano di chi tra mille difficoltà cerca di garantire sicurezza ai cittadini. La nostra esperienza di Legalità la portiamo nelle scuole. Parliamo delle nostre esperienze ai bambini, gli uomini del futuro. E' da lì che parte il sogno di realizzare un paese migliore. Nelle scuole affrontiamo con la giusta sensibilità il fenomeno del Bullismo, incontrando i bambini, insegnando loro come difendersi e a chi rivolgersi. Si ha paura di quello che non si conosce e noi, con l'informazione vogliamo insegnar loro a non aver più paura. Il bullismo, come l'illegalità si possono sconfiggere. Basta crederci».
  • Polizia di Stato
  • Scuola
  • Bullismo
  • Bari Palese
Altri contenuti a tema
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Torna a Palese la mostra dei Misteri della processione del Venerdì Santo Torna a Palese la mostra dei Misteri della processione del Venerdì Santo S'intitolerà "L'Uomo dei dolori". Tutti i dettagli
Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Arrivato da Durazzo, il cittadino rumeno era destinatario di due provvedimenti restrittivi
Carnevale a Palese, deviazioni di percorso per i bus AMTAB Carnevale a Palese, deviazioni di percorso per i bus AMTAB Il provvedimento riguarderà le linee 1, 33 e 61 nella giornata di martedì 4 marzo
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.