Inceneritore
Inceneritore
Territorio

Impianto di ossido-combustione, la Regione spiega le sue ragioni

L'assessore regionale Caracciolo: «Ribadiamo la nostra contrarietà, ma non possiamo impedire a privati di presentare richieste o istruttorie»

Dopo la manifestazione di ieri mattina contro l'impianto di ossido combustione che dovrebbe sorgere a Bari alle porte di Modugno, arriva la risposta della Regione Puglia. Ma non è, ancora una volta, il presidente Emiliano ad esporsi e fare una dichiarazione in merito alla sua posizione. Il comunicato in merito viene, difatti, affidato all'assessore regionale alla Qualità dell'Ambiente, Filippo Caracciolo.

«Voglio ribadire – comunica l'assessore regionale alla Qualità dell'Ambiente – la contrarietà della Regione Puglia alla realizzazione dell'impianto di ossidocombustione nella zona industriale di Bari nelle vicinanze del Comune di Modugno e sottolineo che si tratta di un impianto non previsto dal Piano Regionale dei Rifiuti. Ribadita tale contrarietà da parte della Regione è utile anche chiarire che come Regione non possiamo impedire a privati di presentare richieste o istruttorie che vengono esaminate sulla base delle leggi in materia. Rispetto alle nostre competenze sottolineo il massimo impegno con cui stiamo affrontando il tema dell'aggiornamento del Piano Regionale dei Rifiuti prediligendo lo sviluppo dell'impiantistica pubblica e seguendo i principi dell'economia circolare. Circa la realizzazione dell'impianto esprimo totale condivisione rispetto alle perplessità e alle preoccupazioni avanzate da rappresentanti delle comunità di Bari, Modugno e Bitonto».
  • Regione Puglia
  • Rifiuti
  • filippo caracciolo
Altri contenuti a tema
Selezione manager Aeroporti di Puglia, Carmela Fiorella indagata dalla Procura di Bari Selezione manager Aeroporti di Puglia, Carmela Fiorella indagata dalla Procura di Bari L'accusa è falso per aver presentato titoli con informazioni errate
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti A Carbonara scoperto circolo privato che somministrava abusivamente alimenti e bevande
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.