Decaro Fiera
Decaro Fiera
Vita di città

Inaugurazione Fiera del Levante, Decaro ricorda Maria Maugeri

Nel discorso del sindaco parole sul futuro e un ricordo della politica scomparsa

Si è aperta stamattina la 81° edizione della Fiera del Levante, con la presenza del Presidente de Consiglio, Paolo Gentiloni, il presidente della Regione, Michele Emiliano e il sindaco di Bari , Antonio Decaro. Come al solito, molte parole di circostanza come vuole la tradizione ma anche qualche accenno a ciò che è la realtà barese e a ciò che si farà o si sta già facendo. E per quanto riguarda nello specifico la Fiera e la sua organizzazione il sindaco di Bari, Antonio Decaro nel suo discorso ha dichiarato: «Il progetto di rilancio della Fiera dimostra ancora una volta che quando le istituzioni collaborano, quando il sud e il nord dialogano, quando le polemiche politiche lasciano il posto al lavoro paziente di cucitura delle relazioni, non esistono più destini segnati e la storia può cambiare». Riferendosi soprattutto alla nuova gestione della campionaria che ha trovato nell'accordo con Bologna Fiere nuovi motivi di rilancio.

Nel prosieguo, oltre al riferimento a quanto successo quest'anno ad Ischia, come lo scorso anno in centro Italia, c'è spazio per parlare dei progetti relativi alla riqualificazioni delle periferie e di quartieri difficili come il quartiere Libertà di Bari, quello di Giovanni "il terribile" di cui Decaro parlò quest'estate. Quartiere per la cui riqualificazione sono stati stanziati 11 milioni di euro che «saranno destinati alla riqualificazione di piazze, parchi e giardini del quartiere Libertà».

Il sindaco ha fatto poi riferimento all'argomento dei migranti, argomento per cui aveva ricevuto molte critiche in seguito all'arrivo un estate di alcune navi cariche di disperati, e su cui dichiara: «è una questione complessa, epocale e di dimensioni planetarie. Basterebbe questa constatazione per evitare di banalizzarla o ridurla ad un'arma da campagna elettorale. Noi sindaci non dobbiamo trasformarci in imprenditori della paura. Noi sindaci dobbiamo restare quello che siamo. Chi arriva qui da noi non lo fa quasi mai per scelta. E non merita di trovarsi di fronte un Paese ostile, aggressivo, che discrimina il prossimo per il colore della sua pelle o per il continente dal quale proviene. Su questo ciascuno potrà pensarla come vuole, facendo i conti con la propria coscienza di uomo e di rappresentante delle istituzioni. Ma nello stesso tempo, da questo posto di frontiera, dobbiamo far giungere con forza la nostra voce fino a Bruxelles, per dire all'Europa "ora basta". Non si può approfittare per sempre della nostra umanità».

In chiusura del suo discorso Decaro ha voluto ricordare Maria Maugeri e la sua lotta per la Fibronit che in questi giorni sta finalmente vedendo una luce in fondo ad un tunnel durato anni. «Una storia terribile, di morte e sofferenza, di cui stiamo provando a scrivere un lieto fine. Nessuno potrà riportare in vita gli oltre 400 morti per il mesotelioma causato dall'amianto della Fibronit. Nessuno potrà cambiare quel passato. Ma il futuro sì. Perché la bonifica è quasi terminata e in quell'area di morte sorgerà il parco della vita. Per questo voglio ringraziare te, Maria, che non hai mai mollato di un centimetro, nemmeno nei giorni più difficili. A te, che forse in questo momento mi stai ascoltando, vorrei dire che quando il torrino, simbolo della Fibronit, è venuto giù, scoprendo un pezzo di cielo, in quel cielo mi è sembrato di vedere i tuoi occhi. E i tuoi occhi sorridevano, di quel sorriso fiero che avevi quando vincevi le tue battaglie. Le nostre battaglie. Questa città non dimenticherà il tuo sorriso, Maria Maugeri, e continuerà a guardare nella direzione che ci hai indicato».
  • Antonio Decaro
  • Fiera del Levante
  • Fibronit
Altri contenuti a tema
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Da "fabbrica della morte" a parco della Rinascita, il 7 aprile via al cantiere alla ex Fibronit Da "fabbrica della morte" a parco della Rinascita, il 7 aprile via al cantiere alla ex Fibronit Il sindaco Leccese: "Lo faremo nelle giornate di San Nicola, come gesto benaugurante, affinché il cantiere proceda per il meglio"
Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore L'ex sindaco di Bari con altri nove eurodeputati PD hanno appoggiato il piano di Ursula von der Leyen
Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Troppa l'apprensione in città per quanto sta accadendo in via De Amicis
Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Appuntamento all'AncheCinema giovedì 6 marzo
Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato Antiquariando, in piazza Massari il mercatino di artigianato e antiquariato E il 22 e 23 marzo l'approdo in Fiera del Levante per tutti gli amanti del genere
Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Dopo le polemiche De Crescenzo fa dietrofront: "Non sarò a Bari per motivi personali" Nei giorno scorsi era rimbalzata la notizia della presenza della Tiktoker a "Esteticamente" in Fiera
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.