Dentista
Dentista
Cronaca

Infarto dopo le cure dentistiche in Albania, 37enne grave al Policlinico di Bari

L'uomo si sarebbe sentito male poco dopo l'intervento, l'allarme lanciato dall'associazione AndiamoinOrdine

Colpito da infarto dopo le cure dentistiche in Albania, un 37enne di Barletta è ancora oggi ricoverato ricoverato al centro di rianimazione "Antonio Brienza" del Policlinico di Bari.

La storia dell'uomo è emersa durante l'evento "Promuovere la cultura della salute orale" tenutosi a Bari lo scorso 17 maggio organizzato dall'associazione AndiamoinOrdine. Stando alla ricostruzione dei fatti, l'uomo, affetto da alcune patologie pregresse, si sarebbe sentito male un'ora e mezza dopo il trattamento. Trasportato con un'aeroambulanza a Bari, si trova ricoverato dallo scorso 21 marzo al Policlinico.

Dal nosocomio barese confermano la notizia e comunicano che «sta facendo lenti progressi, ma è ancora in prognosi riservata».

Stando ai dati forniti dall'associazione sono 200mila all'anno gli italiani che si curano all'estero in strutture che non sempre rispettano procedure corrette. E purtroppo, il 60% dei pazienti che si affidano ai centri esteri sviluppa gravi infezioni, richiedendo ulteriori cure non sempre possibili. «Le istituzioni, con l'aiuto dei Medici Odontoiatri - sottolineano da AndiamoinOrdine -, devono lavorare in sinergia per arginare questa problematica che, troppo spesso, mette a repentaglio la salute delle persone».

L'ALLARME DI ANDIAMOINORDINE - INTERVISTA AL PRESIDENTE NUNZIO CIRULLI


«Questo episodio rientra in tutti quei rischi che ci si assume andando a fare questi interventi mordi e fuggi in zona extra Ue, dove l'obiettivo è monetizzare e non rivedere più il paziente». Con queste parole Nunzio Cirulli, presidente di AndiamoinOrdine, spiega un fenomeno sempre più diffuso in Italia, e le sue conseguenze. Cirulli aggiunge: «Comprendo che si cerchi un risparmio, ma questo risparmio è legato al fatto che vengono fatti terapie veloci e non dare assistenza "post vendita", più importante in sanità che nel commercio e che invece viene considerata come non necessaria».

«Bisogna ricordare che questo tipo di interventi richiedono gestione e manutenzione programmata - prosegue Cirulli -. Il problema è anche economico, c'è una grossa crisi economica in Italia, dove non si passa nei Lea le prestazioni odontoiatriche se non a pazienti con gravi problemi di salute o bambini fino a 6 anni (in Germania è garantito fino a 16 anni e in Svezia fino a 18). Questa difficoltà ad avere cure odontoiatriche a carico del sistema sanitario nazionale e regionale si trasforma in una ricerca da parte dei pazienti di una soluzione che passa per Internet dove ci sono una marea di pubblicità che altro non sono che specchietti per le allodole».

«Nei nostri studi stanno tornando questi pazienti - conclude il presidente - chi chiedendo un controllo dopo aver fatto queste cure all'estero, chi si trova con grossi problemi dopo essersi affidati all'estero per tali cure. Ma tanto per fare un esempio, la Asl di Lecce ha tolto per il 2024 il 20% di budget agli odontoiatri per dedicarlo alla radiologia, per cui non solo non si risolve il problema, ma si va di male in peggio».
  • Igiene e salute pubblica
Altri contenuti a tema
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Apertura venerdì 4 aprile alle 14 all'aula magna De Benedictis al Policlinico di Bari
Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia Un’occasione offerta dalla settima edizione di “Running Heart“
Polo socio-sanitario di prossimità: gli incontri di febbraio a Bari Polo socio-sanitario di prossimità: gli incontri di febbraio a Bari Appuntamenti gratuiti di informazione e screening
Dal Vocabolario Medico alla Carriera: Il Percorso per Diventare un Traduttore Medico Dal Vocabolario Medico alla Carriera: Il Percorso per Diventare un Traduttore Medico Quali competenze specifiche e percorsi educativi preparano meglio una persona per questo campo?
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Giornata internazionale dell'epilessia, i monumenti di Bari si accendono di viola Giornata internazionale dell'epilessia, i monumenti di Bari si accendono di viola Saranno illuminati la fontana di piazza Moro e la torre dell'ex Palazzo della Provincia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.