inquinamento centrale elettrica
inquinamento centrale elettrica
Territorio

Inquinamento atmosferico, Bari protagonista del progetto Passepartout

Di Sciascio: «Essere la prima città in cui verrà testato questo framework di sensori innovativi per il controllo della qualità dell’aria è motivo di orgoglio»

Nell'ambito del programma di ricerca Information and Communication Technologies - Horizon 2020, l'Unione Europea ha finanziato con oltre 8,5 milioni di euro "Passepartout", iniziativa "innovation action". Al progetto, che rientra tra i programmi di H2020 in cui sono coinvolti 18 partner di 10 nazioni, partecipa anche il Comune di Bari, assieme al Politecnico (dipartimenti di Ingegneria elettrica e dell'Informazione e di Meccanica, Matematica e Management) e all'Università degli Studi "Aldo Moro" (dipartimento interateneo Uniba e Poliba di Fisica), e al Cork Institute of Technology irlandese (coordinatore di progetto), la Technical University di Vienna, la Technical University di Monaco e ad aziende internazionali come la Ecospray Technologies, azienda italiana leader nei sistemi di depurazione, idraulica navale e biocombustibili, e la Nanoplus (Germania), leader nella realizzazione di laser a semiconduttori.

Passepartout nasce per realizzare il primo sistema tridimensionale per il monitoraggio di inquinanti e il controllo della qualità dell'aria e dei processi industriali in grado di operare su un'area urbana: sarà costituito da un network IOT di sensori di gas ottici, innovativi e ad alte prestazioni, montati su stazioni fisse, su veicoli circolanti e su droni. Il network fornirà informazioni in tempo reale sulla concentrazione di gas inquinanti, quali ossidi di azoto (NOx), anidride solforosa (SO2), ammoniaca (NH3), metano (CH4), monossido di carbonio (CO), anidride carbonica (CO2) e particolato atmosferico all'interno delle aree urbane. Il progetto, inoltre, consentirà ai cittadini di conoscere le aree urbane a maggior livello di inquinamento e i percorsi alternativi da percorrere attraverso l'uso di una app dedicata. Parte delle attività di sperimentazione e validazione si terranno proprio nella città di Bari con il supporto dell'amministrazione comunale. Ai partner baresi di Passepartout sono stati riconosciuti circa 1 milione 300 mila euro: 605 mila euro al Politecnico, 620 mila euro all'Università Aldo Moro e 50 mila euro al Comune di Bari.

«L'inquinamento atmosferico, costituito da gas tossici e particolato, è una delle principali cause di mortalità prematura - afferma Vincenzo Spagnolo, docente di Fisica del Poliba -. Si stimano oltre 4 milioni di morti all'anno a causa di ictus, malattie cardiache, cancro ai polmoni e problemi respiratori cronici».

«Il 97% delle città dei Paesi a basso e medio reddito, con più di 100.000 abitanti - aggiunge Pietro Patimisco, docente di Fisica dell'Università di Bari - non soddisfa le linee guida sulla qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanità».

«Essere la prima città in cui verrà testato questo framework di sensori innovativi per il controllo della qualità dell'aria - sostiene il vicesindaco Eugenio Di Sciascio - è motivo di orgoglio per la città di Bari. Il progetto si inserisce perfettamente nel programma che punta a rendere Bari una città sempre più smart e senziente per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini».

Per queste ragioni sono già previsti test di sensori del network nel Campus universitario barese e nelle vicinanze del porto di Bari, così come in Irlanda, presso l'osservatorio del Black Castle.
  • Inquinamento
  • poliba
Altri contenuti a tema
Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari Ricerca, sedimenti portuali e gusci di mitili: l’innovativo progetto europeo, coordinato dal Politecnico di Bari GreenLife4Seas (GL4S) ufficialmente selezionato per prendere parte alla campagna “European Maritime Day In My Country 2025
La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari La Console Generale degli Stati Uniti, Tracy Roberts-Pounds in visita istituzionale al Politecnico di Bari L’intera delegazione USA ricevuta dal Rettore, Francesco Cupertino presso il Dipartimento di Architettura, Costruzioni, Design
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.