Roberta De Santis col regista Coletti sul set di Caffè
Roberta De Santis col regista Coletti sul set di Caffè
Eventi e cultura

L'arte di essere se stessi, Roberta De Santis protagonista del corto "Caffè"

L'attrice barese è anche produttrice del progetto diretto da Pasquale Coletti

Hanno sentito l'esigenza di dimostrare che, in questo periodo di difficoltà ed emergenza, il cinema può e deve continuare. Così si sono messi in gioco e hanno sperimentato la libertà di essere se stessi attraverso il linguaggio filmico di un cortometraggio, breve ma intenso, come il caffè.

Nasce da un'idea del regista spinazzolese Pasquale Coletti e dell'attrice barese Roberta De Santis, che ne sono anche produttori, il cortometraggio "Caffè", un concentrato di emotività in 7 minuti in cui la comunicazione si trasforma in musica e le parole in sinuosità della danza.

Con le coreografie di Giorgia Riccardi e l'ausilio di Pasquale De Felice alla Fotografia e Natalia Raguseo dietro l'obiettivo diretto da Coletti, la De Santis interpreta una giovane operaia di un'azienda di smaltimento rifiuti che, oppressa dal lavoro, si concede una pausa in cui ritrova se stessa attraverso un viaggio tra realtà e immaginazione.

Roberta De Santis è un'attrice e regista che da Bari è volata in America all'insegna del suo sogno per diplomarsi alla The American Academy of Dramatic Arts, a Los Angeles. Vincitrice di tre Awards al Los Angeles Film Awards con il suo ultimo cortometraggio "Dalla fine, un inizio" (di cui è attrice, regista e produttrice) girato in Puglia, ha anche ricevuto una menzione d'onore per la sua interpretazione nel corto.

Si è laureato in Accademia di belle Arti di Bari il regista, produttore e scenografo Pasquale Coletti. Ha già diretto "Super Cinema", "Ricordami" (Candidato al Campidoglio per la Miglior Regia presso Premio Alberoandronico), "Margherita", lungometraggio al momento in post produzione, e "Clementina", in selezione ai David Di Donatello 2021.

"Caffè" racconta la pausa pranzo di una lavoratrice esausta. La monotonia e la stanchezza la porteranno a dar libero sfogo ai suoi desideri più nascosti. Con una assenza di dialoghi, il mezzo di comunicazione è il corpo che si esprime attraverso il linguaggio della danza.

Una parola, quella del titolo del cortometraggio, conosciuta in tutto il mondo ma quanto mai assolutamente italiana «Lo abbiamo scelto perché in Italia la pausa caffè è un momento di piacere per perdersi nelle proprie chiacchiere e nei propri piaceri prima di tornare a lavorare. Ha una durata breve ma intensa, come questo corto».

Ma come nasce "Caffè"?
Dalla voglia di metterci in gioco, senza seguire il processo standard, dalla stesura della sceneggiatura allo scouting di locations e cast. Abbiamo prima selezionato un team motivato e preparato e poi abbiamo costruito la storia esaltando i punti vincenti di ciascuno di noi. Per questo lo definiamo "sperimentale". La storia ha così preso una piega autentica e originale dandoci grandi sorprese positive. Crediamo che ognuno abbia delle doti innate che non ha mai avuto modo di dimostrare e attraverso questo cortometraggio ognuno di noi ha contribuito alla storia stessa.

Cosa c'è nel vostro "Caffè"?
Siamo convinti che, a prescindere dall'età, il lavoro, il passato o la nostra situazione attuale, il diritto all'immaginazione sia il potere più grande che l'uomo abbia mai posseduto. Ed è proprio nell'esasperazione che si può ritrovare se stessi. La protagonista troverà se stessa attraverso una delle forme d'arte più espressive: il ballo.

Quanto è importante continuare a fare arte, e cinema, in questo periodo difficile e pesante proprio per il settore?
Purtroppo non è facile prevedere quando avrà termine l'emergenza sanitaria da covid-19, speriamo sicuramente quanto prima per poter tornare a fruire anche delle sale cinematografiche e, magari, portare questo nostro progetto in sala. Per questo, oggi più che mai c'è bisogno di fare squadra e di continuare a creare storie perchè l'arte resti sempre viva. A volte non servono grandi risorse, anzi, spesso avere meno risorse permette di utilizzare il proprio ingegno alla massima potenzialità, con risultati strabilianti. Il cinema può e deve continuare.
3 fotoSul set di Caffè
set di Cafflocandina corto CAFFEsul set di Caff
  • Cinema
Altri contenuti a tema
Riccardo Scamarcio tra gli speaker della Revolution Business School a Bari Riccardo Scamarcio tra gli speaker della Revolution Business School a Bari Con l'attore andriese il rapper Guè e Gianluigi Cimmino, fondatore di Yamamay
A Santo Spirito "La Passione Vivente" tra teatro e cinema A Santo Spirito "La Passione Vivente" tra teatro e cinema Appuntamento alle 19.00 all'interno della sala del Cinema "Il Piccolo"
Presentato il FuoriBif&st: 100 eventi a Bari tra operatori commerciali e culturali Presentato il FuoriBif&st: 100 eventi a Bari tra operatori commerciali e culturali Gli eventi a margine della XVI edizione del Bif&st - Bari International Film&Tv Festival
A Bari film e cortometraggi gratuiti con l'evento "Aspettando Balafon" A Bari film e cortometraggi gratuiti con l'evento "Aspettando Balafon" Le proiezioni si terranno da domani fino a domenica nella Sala teatro dei missionari comboniani
Al Galleria, Sorrentino presenta il suo ultimo film “Parthenope” Al Galleria, Sorrentino presenta il suo ultimo film “Parthenope” Il regista premio Oscar dialoga con il pubblico: “La felicità la tocchiamo tutti e c’è sempre un prezzo da pagare”
Al cinema Galleria Toni Servillo presenta il suo nuovo film: “Iddu” Al cinema Galleria Toni Servillo presenta il suo nuovo film: “Iddu” L’attore:”Bari mi è sempre stata molto simpatica e vedere il cinema pieno è bellissimo”
Lisa Angelillo in Storia di una famiglia perbene 2: «Nella mia terra un progetto di altissima qualità» Lisa Angelillo in Storia di una famiglia perbene 2: «Nella mia terra un progetto di altissima qualità» Il suo racconto nella duplice veste di attrice e acting coach/dialect coach per la fiction che va in onda su Canale 5
Storia di una famiglia perbene 2, il regista Reali: «Il male in scena insieme alle possibilità di combatterlo» Storia di una famiglia perbene 2, il regista Reali: «Il male in scena insieme alle possibilità di combatterlo» Stasera torna su Canale 5 la fiction girata a Bari e prodotta da Apulia Film Commission, 11marzo e RTI
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.