mostra icone russe
mostra icone russe
Eventi e cultura

"L'Icona Russa: Preghiera e Misericordia”. Al Castello di Bari l'arte sacra tra Oriente e Occidente

L'esposizione dal 1 maggio al 30 giugno. Decaro: «Con la Russia costruiamo rapporti culturali, religiosi e commerciali»

Trentasei icone russe dei secoli XVII e XVIII dal valore inestimabile in mostra al Castello Normanno-Svevo-Angioino di Bari. Da domani, 1 maggio 2018, fino al 30 giugno la nostra città ospiterà la mostra "L'icona russa: Preghiera e Misericordia", dedicata al 320° anniversario dell'avvio delle relazioni ufficiali tra la Federazione Russa e il Sovrano Ordina di Malta. Un progetto espositivo patrocinato dalla Regione Puglia, dal Comune di Bari e dall'Ambasciata della Federazione Russa presso la Santa Sede e il Sovrano Ordine di Malta.

La mostra è stata presentata questa mattina alla stampa presso le sale del Castello di Bari: l'iniziativa porterà nel capoluogo pugliese opere preziosissime far conoscere ai visitatori l'arte delle icone russa e di favorire il consolidamento del rapporti culturali tra Europa e Russia. Per la tappa pugliese è stata prevista una pregiata aggiunta: un'icona del XIV secolo che riproduce un San Nicola nato nel nord della Russia, rara interpretazione regionale dell'iconografia del santo che unisce la bellezza di un'immagine misericordiosa e l'ascetismo.

«Siamo particolarmente orgogliosi di accogliere la mostra nelle sale del Castello - dice il sindaco Antonio Decaro durante la conferenza stampa. La "felice Bari" è ricordate nei canti ortodossi, e il nostro rapporto con la Russia è forgiato sul culto nicolaiano che nei prossimi giorni ci apprestiamo a onorare. Negli scorsi mesi ho accompagnato una reliquia di San Nicola in Russia e mi sono reso conto del fortissimo culto verso il nostro patrono. La nostra è un'identità forte, che fa di Bari una città accogliente, il luogo dell'ecumenismo religioso. Qui negli ultimi anni si sono svolti eventi importanti per entrambi i paesi: penso al vertice italo-russo del 14 marzo 2007 e penso al 1 marzo 2009, quando il presidente Napolitano restituì a Medvedeev le chiavi della chiesa russa di Bari. Le relazioni con la Russia per noi sono una grande opportunità, che si inserisce nel solco di un rapporto che si consolida sempre più. Tra pochi giorni ospiteremo a Bari il consolato russo e da giugno partirà un collegamento aereo diretto tra Bari e Mosca. Vogliamo fondare la nostra relazione su scambi religiosi, culturali ed economici».

«Il volo Bari Mosca è uno degli elementi che possono rafforzare questa privilegiata relazione - fa eco Loredana Capone, assessore regionale alla Cultura e Turismo. Ma è solo l'ultima iniziativa di una serie di attività culturali che la ragione vuole favorire: da questa mostra al turismo, fino all'unione delle due chiese. La visita del Papa a Bari il prossimo 7 luglio agevola le relazioni in questa città. La Regione Puglia è al fianco di questi progetti culturali che sono motivo di crescita per la nostra comunità».

«Questa è una mostra particolare - continua Alexander Avdeev, ambasciatore russo presso il Vaticano e l'Ordine di Malta. È importante essere insieme, rispondendo alle minacce di guerra e terrorismo, povertà e destabilizzazione. Questa mostra è un segno spirituale e della amicizia tra cattolici e ortodossi». «Cultura e arte sono le chiave per aprire il cuore dei russi - dice Antonio Zanardi Landi, rappresentante diplomatico del sovrano Ordine militare di Malta. Questa esposizione celebra il legame che esiste tra Ordine di Malta e Russia. Bari è un pezzo importante della storia e della religiosità del popolo russo; è una porta che permette un contatto con l'Italia e l'Europa».

«Siamo felici di aver organizzato un evento così grande - conclude Michail Abramov imprenditore, mecenate e proprietario del Museo privato dell'Icona russa di Mosca, presso il Vaticano. L'interesse verso l'iconografia russa in Italia è molto grande, ed è solo uno degli elementi che dimostrano l'interesse dell'Italia all'amicizia con la Russia. Sono convinto che la missione che portiamo avanti sia importante in questo periodo storico molto difficile». «Il periodo che abbiamo scelto per questa mostra - chiosa Lilija Evseeva, direttrice della sezione di studi e ricerche scientifiche del Museo Andrey Rublev e curatrice della mostra - è considerato ancora "medioevo" per i russi. Tra XVII e XVIII secolo lo Zar Pietro il Grande iniziò a muovere i primi passi verso l'Occidente».
  • Castello Svevo
  • Antonio Decaro
  • icone russe
Altri contenuti a tema
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore L'ex sindaco di Bari con altri nove eurodeputati PD hanno appoggiato il piano di Ursula von der Leyen
Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Crollo palazzina, Decaro annulla confronto con i tifosi Troppa l'apprensione in città per quanto sta accadendo in via De Amicis
Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Assegnazione titolo Bari calcio: Decaro incontra i tifosi Appuntamento all'AncheCinema giovedì 6 marzo
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
"1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia", da oggi a Bari la mostra itinerante "1938-1945 La persecuzione degli ebrei in Italia", da oggi a Bari la mostra itinerante Sarà visitabile nella sala Normanna del Castello Svevo fino al 16 febbraio, tutti i giorni eccetto il lunedì
Pentito conferma incontro Decaro-fratello boss, l'ex sindaco: «Penso di tornare a fare l'ingegnere» Pentito conferma incontro Decaro-fratello boss, l'ex sindaco: «Penso di tornare a fare l'ingegnere» Durante un'udienza Nicola De Santis ha richiamato in causa l'europarlamentare, che si è detto amareggiato e ha respinto le accuse
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.