Inceneritore
Inceneritore
Territorio

L'inceneritore di Bari-Modugno si farà, inutile il fronte del No

Nonostante la ferma opposizione del sindaco Antonio Decaro è arrivato l'approvazione dell'ultimo step autorizzativo

Decaro dice "no". Magrone dice "no". Abbaticchio dice "no". La Regione prende atto e dice "si", così l'inceneritore della Newo spa nella zona industriale di Bari e a poche centinaia di metri dal confine territoriale di Bitonto e vicinissimo all'abitato di Modugno, si farà. Con buona pace di quanti vorrebbero un ambiente meno inquinato per il futuro dei propri figli. È arrivata ieri la notizia dell'approvazione, da parte della Regione Puglia, dell'ultimo step autorizzativo per la realizzazione dell'impianto di ossicobustione che ha in programma di bruciare circa 17mila tonnellate di rifiuti indifferenziati e percolato provenienti dalla raccolta AMIU, l'azienda municipalizzata barese che gestisce il ciclo dei rifiuti per il capoluogo. Che non sarà l'unico nei dintorni, visto che da via Capruzzi è arrivato un altro "si" a un progetto a lungo rimasto bloccato per una serie di procedimenti giudiziari, e ora sbloccato e autorizzato: l'impianto di trattamento e combustione dei rifiuti Prometeo di Grumo.

A nulla sono servite, dunque, le levate di scudi dei vari esponenti politici locali, sindaci in testa a tutti. L'ultimo dei quali, in ordine di tempo, è stato il primo cittadino del capoluogo, nonché sindaco della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro, che aveva anche inviato una lettera, negli scorsi giorni, al governatore Emiliano per bloccare l'iter e ridiscutere il progetto. Tutto inutile: i funzionari regionali hanno rapidamente liquidato tutte le procedure del caso e autorizzato i due impianti, nonostante i molti dubbi sulla sicurezza per l'ambiente e la salute delle comunità che vivono attorno alle due stazioni.
  • Regione Puglia
  • Antonio Decaro
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore Riarmo Unione Europea, Antonio Decaro ha votato a favore L'ex sindaco di Bari con altri nove eurodeputati PD hanno appoggiato il piano di Ursula von der Leyen
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.