Alessandro Delle Donne
Alessandro Delle Donne
Territorio

L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica

Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi

Cresce l'eccellenza scientifica dell'Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari, IRCCS riconosciuto tra i migliori centri di ricerca oncologica in Italia secondo i dati ufficiali della Ricerca Corrente 2024, diffusi dal Ministero della Salute.

Nel 2023 l'Istituto ha registrato un incremento straordinario del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi, passati da circa 170mila dell'anno precedente a oltre 6 milioni di euro. Si tratta di finanziamenti esterni, nazionali e internazionali, ottenuti attraverso bandi altamente selettivi, che attestano la qualità e l'innovatività dei progetti scientifici condotti. Un risultato che conferma il posizionamento dell'Istituto tra i poli di ricerca più dinamici a livello nazionale.

Parallelamente, l'Istituto ha fatto segnare una crescita record anche nell'ambito della ricerca clinica, con un +1648% di pazienti arruolati in trials clinici interventistici rispetto all'anno precedente. Un dato che si traduce in più opportunità di accesso a terapie innovative per i pazienti oncologici e in un contributo sempre più rilevante alla sperimentazione scientifica internazionale.

"Questi risultati - dichiara Alessandro Delle Donne, Commissario Straordinario dell'Istituto - testimoniano il valore strategico dell'Istituto non solo nel panorama pugliese, ma in quello nazionale e internazionale. Essere riconosciuti tra i migliori IRCCS d'Italia significa che stiamo investendo nella direzione giusta: nella qualità della ricerca, nell'innovazione e nella capacità di attrarre risorse che si traducono in migliori cure per i pazienti".

Complessivamente, l'Istituto Tumori di Bari ha ottenuto una performance normalizzata pari al 120,70% e una performance non normalizzata pari al 125,98%, risultati che superano ampiamente la media nazionale dei 54 IRCCS italiani.

La performance normalizzata valuta la qualità del lavoro dell'Istituto considerando le sue dimensioni e caratteristiche specifiche, offrendo così un confronto più equo tra realtà diverse. La performance non normalizzata, invece, rappresenta il valore assoluto delle attività svolte, senza alcun tipo di correzione. Entrambi i dati confermano il livello di eccellenza raggiunto dall'Istituto.

"I traguardi raggiunti sono il frutto della competenza e della dedizione del nostro personale di ricerca – dichiara Raffaella Massafra, Vicedirettore Scientifico dell'Istituto. – La crescita nei fondi competitivi e nei trials conferma la capacità dell'Istituto di consolidare una cultura scientifica solida, capace di produrre risultati concreti anno dopo anno".
Grazie a questo percorso di crescita continua, l'Istituto conferma il proprio impegno nel promuovere una ricerca oncologica di alto livello, capace di attrarre investimenti, creare nuove collaborazioni e migliorare concretamente la vita dei pazienti.
  • Igiene e salute pubblica
Altri contenuti a tema
Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Focus su chirurgia orale pediatrica, a Bari il 6° Incontro Nazionale delle Scuole di Specializzazione Apertura venerdì 4 aprile alle 14 all'aula magna De Benedictis al Policlinico di Bari
Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia Diagnostica gratuita il 5 aprile a Bari: elettrocardiogramma e analisi glicemia Un’occasione offerta dalla settima edizione di “Running Heart“
Polo socio-sanitario di prossimità: gli incontri di febbraio a Bari Polo socio-sanitario di prossimità: gli incontri di febbraio a Bari Appuntamenti gratuiti di informazione e screening
Dal Vocabolario Medico alla Carriera: Il Percorso per Diventare un Traduttore Medico Dal Vocabolario Medico alla Carriera: Il Percorso per Diventare un Traduttore Medico Quali competenze specifiche e percorsi educativi preparano meglio una persona per questo campo?
Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Vaccinazione antinfluenzale in Puglia, «dati positivi, serve una spinta finale per proteggere i più fragili» Piemontese: «Dobbiamo fare di più per evitare di far passare ai bambini e ai nostri cari le prossime festività a letto»
"Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) "Non si vede ma si cura", in Puglia la campagna di screening per l'epatite C (HCV) Tutti i dettagli sulle modalità di adesione al servizio
Infarto dopo le cure dentistiche in Albania, 37enne grave al Policlinico di Bari Infarto dopo le cure dentistiche in Albania, 37enne grave al Policlinico di Bari L'uomo si sarebbe sentito male poco dopo l'intervento, l'allarme lanciato dall'associazione AndiamoinOrdine
Giornata internazionale dell'epilessia, i monumenti di Bari si accendono di viola Giornata internazionale dell'epilessia, i monumenti di Bari si accendono di viola Saranno illuminati la fontana di piazza Moro e la torre dell'ex Palazzo della Provincia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.