Evento in Uniba
Evento in Uniba
Eventi e cultura

L'università di Bari dedica la "Giornata degli Studi irlandesi" a Rosangela Barone

L'evento si è tenuto lunedì 15 aprile per un’organizzazione del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica

Si è tenuta lunedì 15 aprile 2024, presso il "Centro Polifunzionale Studenti" dell'Università "Aldo Moro" di Bari, la Giornata internazionale di Studi irlandesi "Mise Éire/Io sono Irlanda", promossa dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, in memoria di Rosangela Barone, stimata studiosa di lingua e letteratura irlandese che ha portato notevoli contributi alla comunità scientifica internazionale. La professoressa Barone ha insegnato presso l'Università di Bari e ha anche ricoperto le funzioni di Direttrice dell'Istituto Italiano di Cultura a Dublino dal 1987 al 1994.

Dopo i saluti istituzionali a nome del Rettore e del Direttore di Dipartimento, arricchiti dalle parole di Giovanni Pillonca - già Dirigente Area Culturale, Ministero Affari Esteri e Cooperazione internazionale, e Gino Lorenzelli - Responsabile della Comunicazione istituzionale, ARET Puglia Promozione, hanno fatto seguito le relazioni sul tema in tre sessioni di lavoro.

Ha introdotto la Giornata la professoressa Maristella Gatto per l'Università degli Studi "Aldo Moro", che ha organizzato l'evento in collaborazione con i docenti Pierpaolo Martino, Franca Dellarosa e Mariacristina Petillo. Sono intervenuti, alla presenza degli studenti, della comunità scientifica, dei parenti e degli amici della professoressa Rosangela Barone: Enrico Terrinoni, Enrico Reggiani, Graham Price, Paul Caffrey, Nicola Pantaleo, Marco Sonzogni, Melita Cataldi, Maria Vita Cambria, Andrea Binelli e Giovanna Epifania.

L'iniziativa, che ha anche dato avvio alla maratona di traduzione "Tradurre l'Irlanda", organizzata in collaborazione con Wikimedia Italia, si è conclusa con una tavola rotonda su musica e letteratura cui hanno contributo fra gli altri Mariacristina Petillo e Graham Price, seguita da un reading di poesie in irlandese curate da Paul Caffrey e Franca Dellarosa e da un momento artistico musicale curato da Enzo Granella, Cristina Manzo e Pierpaolo Martino. Il tutto è stato arricchito da testimonianze, letture e ricordi degli amici e della famiglia di Rosangela Barone.

Il Coordinamento scientifico dei docenti Franca Dellarosa, Maristella Gatto, Pierpaolo Martino e Mariacristina Petillo è stato coadiuvato da un Comitato organizzativo costituito da Francesco Meledandri, Alessia Cisternino, Marizza Marcario e Desirée Russo.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.