Un dizionario
Un dizionario
Speciale

La Crusca ha dato l'ok, si può dire "Siedi il bambino"

La forma colloquiale è ritenuta ormai di uso comune e dovuta a situazioni "caratterizzate da rapidità di linguaggio"

Da qualche giorno a Bari potete dire tranquillamente "Siedi il bambino" o "Esci il cane" senza che nessuno storca il naso. L'Accademia della Crusca ha dato l'ok all'utilizzo della forma transitiva dell'utilizzo di verbi come sedere, riportata già in alcuni dizionari quali il GRADIT, anche se non è ancora stata registrata nello Zingarelli 2019.

Per cui per molti baresi e non solo, per cui è consuetudine utilizzare certi modi di dire, tra cui anche "esci il cane" o "esci la spazzatura" oppure anche "sali il bambino dalla nonna", possono finalmente sentirsi liberi di usare tali frasi senza alcun problema e senza che nessuno faccia continuamente notare loro l'errore nell'utilizzo dei verbi.

La Crusca, infatti, nella risposta al quesito in merito, disponibile sul loro sito, e datata 11 gennaio 2019 ha sottolineato che tali forme posso essere ritenute lecite. La costruzione transitiva del verbo sedere: «Ormai è stata accolta nell'uso, anche se non ha paralleli in costrutti consolidati con l'oggetto interno come li hanno salire o scendere (le scale, un pendio). Non vedo il motivo per proibirla e neppure, a dire il vero, per sconsigliarla».

Lecito anche se con delle limitazioni: «Diciamo insomma che sedere, come altri verbi di moto, ammette in usi regionali e popolari sempre più estesi anche l'oggetto diretto e che in questa costruzione ha una sua efficacia e sinteticità espressiva che può indurre a sorvolare sui suoi limiti grammaticali».

Interessante notare come la stessa Crusca nel 2016 rispondesse in maniera opposta al quesito in merito chiarendo in modo categorico che: «La posizione dei lessicografi contemporanei non lascia dubbi: per quanto di impiego tanto rilevante da essere registrato (pur con le differenze segnalate), nessuno di questi usi viene "promosso" al livello della lingua comune».

Ma come ben sappiamo la lingua italiana come tutte le lingue è in completa evoluzione. Ora la Crusca ha accettato l'utilizzo transitivo di verbi come uscire/entrare e salire/scendere, chissà un domani ci dirà davvero che si può scrivere qual è con l'apostrofo.
  • Libri e letteratura
Altri contenuti a tema
Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Giorgia Fumo e le Psicoadvisor inaugurano aprile alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 2 e il 4 aprile due appuntamenti imperdibili nella libreria biscegliese
"Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa "Miya Miya - Riflessioni da uno scoglio di confine": il diario dei giovani medici di Bari a Lampedusa L'1 aprile la presentazione del libro nato dall’esperienza del primo soccorso ai migranti sul molo Favaloro
Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Romano Prodi e Massimo Giannini alle Vecchie Segherie Mastrototaro di Bisceglie Appuntamento alle ore 19.30: un dialogo sul futuro della democrazia
Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Carlo Sama e “La caduta di un impero” alle Vecchie Segherie Mastrototaro Il 21 febbraio il racconto di una parabola industriale tra luci e ombre
Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro Tra identità e memoria: Mario Desiati ospite delle Vecchie Segherie Mastrototaro L’incontro letterario, in cui sarà presentato “Malbianco”, è in programma il 17 febbraio
Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Domani a Bari la presentazione del libro "Controcorrente" di Paolo Tittozzi Alle 18 l'autore sarà presente a Portineria 21 per dialogare con il giornalista Vito Giordano
La testimonianza di Lucia Annibali alle Vecchie Segherie Mastrototaro La testimonianza di Lucia Annibali alle Vecchie Segherie Mastrototaro Appuntamento oggi per la presentazione del romanzo “Il futuro mi aspetta”
Andrea Bajani e il suo romanzo di rinascita alle Vecchie Segherie Mastrototaro Andrea Bajani e il suo romanzo di rinascita alle Vecchie Segherie Mastrototaro Un viaggio nelle pieghe più intime della famiglia per trovare la libertà
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.