Genetica Medica Ospedale Di Venere
Genetica Medica Ospedale Di Venere
Attualità

La Genetica Medica della ASL Bari in un importante studio pubblicato sulla rivista Nature

Il direttore Gentile: «Ottimo risultato del circuito virtuoso tra diagnostica ad alta specializzazione e mondo della ricerca»

E' stata pubblicata su Nature, una tra le più prestigiose riviste scientifiche esistenti, un'importante ricerca sulle malformazioni congenite degli arti cui ha partecipato la Genetica Medica della ASL BARI.

Lo studio, durato due anni, ha visto la struttura diretta dal dr. Mattia Gentile collaborare con alcuni dei più noti Laboratori di ricerca genetica nel mondo, il Max Planck Institute for Molecular Genetics di Berlino, la New York University School of Medicine, l'Institute of Human Genetics dell'Università di Lubecca e istituti di ricerca delle Università di Oxford, Siviglia, Innsbruck e Pavia.

Il lavoro segna un importante passo avanti verso la comprensione dei meccanismi genetici coinvolti nelle malformazioni congenite degli arti. Si è partiti dall'analisi di una malattia rara chiamata Split-Hand/Foot Malformation type 3 (SHFM3) - una malformazione scheletrica congenita che colpisce la parte centrale delle mani e dei piedi - in una famiglia campana studiata nel Laboratorio di genetica dell'Ospedale "Di Venere". Il team di Gentile, composto dalle dott.sse Emanuela Ponzi e Romina Ficarella, ha esaminato i pazienti, interpretato i dati clinici e fornito le informazioni cliniche, insieme a campioni biologici, fondamentali per il buon esito della ricerca.

L'identificazione nella famiglia di una anomalia genetica ha consentito di avviare una serie di studi. Si è dimostrato che la malformazione da schisi delle mani e dei piedi è la conseguenza di un effetto combinatorio sulla alterata espressione genica nell'arto in via di sviluppo. I risultati rivelano importanti novità sul meccanismo molecolare alla base della malattia e, più in generale, forniscono un quadro concettuale di come i riarrangiamenti genomici, vale a dire lo spostamento fisico di sequenze del genoma presenti all'interno del nucleo cellulare con la formazione di nuove combinazioni, possano causare un'alterazione a livello dei processi genetici e quindi la malattia.

«Si tratta di un'importante dimostrazione – commenta Mattia Gentile - di come il circuito virtuoso di interazione tra diagnostica genetica ad alta specializzazione fortemente sviluppatasi nella ASL Bari e nella Regione Puglia e mondo della ricerca possano avere grande impatto nello studio delle malattie rare. Basti considerare – sottolinea - che di molte malformazioni congenite, anche nel Terzo Millennio, non si conosce ancora la causa e la gran parte di esse sono multifattoriali. La genetica è solo un tassello, sia pure importante, ma esistono anche fattori ambientali ed altri meccanismi ancora, per cui è molto difficile agire sulla prevenzione e sulla cura. Comprendere, però, come dalla genetica si passa alla formazione dell'arto, se poi si riesce a svelare anche il meccanismo che dà origine alla malattia allora si può studiare come intervenire: è la cosiddetta ricerca di base che trova spazio e rilevanza scientifica su riviste prestigiosissime come Nature».

«Questi rilevanti risultati – rimarca il Direttore generale Antonio Sanguedolce – danno lustro anche alle scelte dell'azienda sanitaria, che ha accompagnato e supportato passo dopo passo lo sviluppo della Genetica Medica con importanti investimenti in termini di risorse umane, attrezzature sofisticate e un Laboratorio ultramoderno»

Il Laboratorio di Genetica della ASL Bari, grazie alle ultime acquisizioni, ha raggiunto un potenziale diagnostico importante con almeno 4-5 condizioni rare/ultra rare diagnosticate settimanalmente. È inserito nel Coordinamento Regionale Malattie Rare (CoReMaR) e, a livello nazionale, nei principali gruppi di lavoro della Società di Genetica Umana.
  • Sanità
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.