Alberi
Alberi
Vita di città

Galasso: «La nostra attenzione sugli alberi è massima»

L'assessore ai lavori pubblici interviene dopo l'incidente in viale della Repubblica

Dopo l'incidente dell'altro giorno, in cui un albero è caduto su un'auto in viale della Repubblica, per fortuna senza conseguenze e nessun ferito, il settore Giardini del Comune di Bari rende noto che gli uffici sono impegnati annualmente in un'attività costante di monitoraggio sugli alberi che presentano delle criticità rispetto alla loro stabilità. Ogni anno, infatti, la verifica comprende più di 200 alberi esaminati tramite il metodo VTA (Visual Tree Assessment) e strumentale, il che consente l'identificazione dei soggetti arborei a rischio statico attraverso l'individuazione e il riconoscimento di sintomi esterni caratteristici.

Sugli alberi, quindi, viene condotta un'analisi visiva che prevede un'accurata osservazione di ogni sua parte (apparato radicale, colletto, fusto, castello, chioma) per valutarne le condizioni vegetative in relazione al sito di impianto e alla storia dell'albero (potature, modificazioni del substrato, etc.). Qualora l'analisi visiva non risulti sufficiente o si voglia effettuare un'ispezione più approfondita, si ricorre all'analisi strumentale, basata su misurazioni strumentali realizzate con apparecchiature specifiche per la valutazione dei tessuti legnosi interni. Questa importante e indispensabile attività, purtroppo, ha determinato la rimozione di alcuni alberi valutati pericolanti, per evitare che, cadendo, potessero arrecare danni a cose o persone.

Dal 2014 ad oggi sono 12 gli alberi rimossi in quanto fortemente danneggiati nel tronco, quindi oltremodo pericolosi anche perché piantumati in ambienti molto frequentati. In un caso, ad esempio, è stato rimosso un albero in una scuola (un ailanto nella "Galilei", in via Di Tullio). Diverso è il caso del giardino Isabella d'Aragona dove sono stati rimossi circa 50 pini, rimpiazzati con un analogo numero di lecci, piantumati proprio nei giorni scorsi. L'espianto, come noto, è avvenuto a fine 2016, a seguito della caduta di un albero per forti raffiche di vento. Quell'evento provocò anche la forte instabilità di numerosi pini tra quelli presenti, oltre a una generale situazione di precarietà degli stessi dovuta all'asportazione della vecchia pavimentazione in asfalto.

«La nostra attenzione sugli alberi è massima - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Giuseppe Galasso -. L'attività di monitoraggio condotta dagli uffici è costante e ci permette di limitare fortemente situazioni pericolose, come quella verificatasi ieri in viale della Repubblica. Purtroppo in questi anni abbiamo dovuto rimuovere alcuni esemplari importanti di alberi in città, attirando anche critiche e dissenso, ma l'abbiamo fatto coscientemente, proprio per evitare pericoli ai cittadini o danni a beni e strutture. Continueremo ad effettuare i controlli e, ove necessario, non esiteremo a rimuovere piante potenzialmente pericolose, avendo ovviamente cura di sostituirle con un numero uguale, se non maggiore, di esemplari, così come è avvenuto per i giardini di Isabella d'Aragona».
  • Giuseppe Galasso
  • Incidente
Altri contenuti a tema
Scivola durante l'escursione sul Pollino, giovane di Bari salvato dal soccorso alpino Scivola durante l'escursione sul Pollino, giovane di Bari salvato dal soccorso alpino Il ragazzo era in montagna con un gruppo di amici (dai 21 ai 26 anni) tutti recuperati sani e salvi
Incidente Turi, ai domiciliari il sacerdote accusato di aver investito Fabiana Chiarappa Incidente Turi, ai domiciliari il sacerdote accusato di aver investito Fabiana Chiarappa Ordinanza emessa dal Gip su richiesta della Procura della Repubblica
Tragedia all'alba a Carbonara, 56enne muore in un incidente Tragedia all'alba a Carbonara, 56enne muore in un incidente Lo scontro tra due auto nei pressi del Di Venere, ferito l'altro conducente
Incidente sulla SP172 tra Putignano e Alberobello: l'intervento dei Vigili del Fuoco Incidente sulla SP172 tra Putignano e Alberobello: l'intervento dei Vigili del Fuoco Un signora incastrata nell'abitacolo di una delle due auto coinvolte
Incidente Turi-Putignano, il prete indagato: "Non mi sono accorto di nulla" Incidente Turi-Putignano, il prete indagato: "Non mi sono accorto di nulla" Si tratta di un docente della Facoltà Teologica Pugliese
Incidente sulla Turi-Putignano, indagato prete per omicidio stradale Incidente sulla Turi-Putignano, indagato prete per omicidio stradale Al sacerdote rivolta ulteriore accusa di omissione di soccorso
Moto contro muretto, morta operatrice 118 in provincia di Bari Moto contro muretto, morta operatrice 118 in provincia di Bari L'incidente, autonomo, sulla strada tra Turi e Putignano questa sera
Incidente a Santo Spirito: impatto tra auto ed autobus Amtab Incidente a Santo Spirito: impatto tra auto ed autobus Amtab Il fatto è accaduto nella serata di sabato 29 marzo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.