Una scuola di Bari
Una scuola di Bari
Politica

Le associazioni dell'arma si propongono di controllare le scuole, il Comune dice No

La denuncia del consigliere Filippo Melchiorre e del vicepresidente dell'Associazione Finanzieri d'Italia, Antonio Maria La Scala

Una proposta fatta da diverse Associazioni dell'Arma e il Comune di Bari che risponde negativamente. Le associazioni si erano proposte di "sorvegliare" a titolo gratuito le scuole all'entrata e all'uscita, per dare maggiore sicurezza e senso di protezione alla popolazione. La denuncia viene dall'avvocato Antonio Maria La Scala, in qualità di Vice Presidente nazionale dell'Associazione Finanzieri d'Italia, associazione che ha all'attivo 23 mila iscritti fra ex finanzieri oggi in congedo, e il capogruppo di Fratelli d'Italia al Comune di Bari, Filippo Melchiorre.

I due evidenziano «con grande rammarico e amarezza la mancata decisione da parte dell'Amministrazione comunale di Bari di non affidare alle associazioni d'arma quali l'Associazione Finanzieri d'Italia (ANFI), l'Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) e l'Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS) la vigilanza gratuita, attraverso propri iscritti nonchè ex appartenenti alle forze dell' ordine, dei principali plessi scolastici baresi negli orari di entrata e uscita dei ragazzi, al fine di prevenire e contrastare fenomeni criminali quali pedofilia, adescamenti, bullismo e spaccio di sostanze stupefacenti».

L'Associazione Finanzieri d'Italia, in particolare, da oltre un decennio ha sempre svolto tale attività di fronte ad alcuni istituti scolastici riscuotendo la stima e la gratitudine sia dei dirigenti scolastici che delle Istituzioni stesse. «In più un'occasione – afferma l'avvocato La Scala - la presenza di ex appartenenti alle forze dell' ordine, che per decenni hanno prestato servizio a Bari e che, dunque, conoscono bene i luoghi più esposti alla criminalità, ha tenuto lontani dai nostri ragazzi e dalle scuole stesse individui male intenzionati».

«L'amministrazione comunale rinuncia a un importante servizio di ausilio alle forze di polizia, emanando un bando contenente elementi e requisiti che ostacolano e limitano la partecipazione di talune associazione d'arma – conclude Melchiorre - Una decisione inspiegabile in un particolare momento storico dove la domanda di sicurezza da parte dei cittadini è al massimo, visti i numerosi episodi criminosi che stanno caratterizzando la nostra terra».

  • Scuola
  • Filippo Melchiorre
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria Gli istituti coinvolti sono la San Giovanni Bosco, Maria Montessori e Madre Teresa di Calcutta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.