Premio Bari
Premio Bari
Enti locali

Legambiente premia il comune di Bari per la raccolta differenziata

L'onoreficenza consegnata per i 25 anni di "Puliamo il mondo"

Puliamo il Mondo compie 25 anni. Da un quarto di secolo, ogni anno volontari di tutta Italia, coordinati da Legambiente, si danno appuntamento l'ultimo fine settimana di settembre per ripulire spazi urbani e aree verdi dai rifiuti abbandonati. Per festeggiare questa ricorrenza, Legambiente ieri mattina – nel corso di una conferenza stampa dove sono intervenuti Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia,Filippo Caracciolo, Assessore all'Ambiente della Regione Puglia, e Domenico Vitto, presidente Anci Puglia – ha premiato i sindaci delle Amministrazioni pugliesi che aderiscono all'iniziativa sin dalle prime edizioni.

Tra i comuni premiati c'è anche il comune di Bari, che: «Da oltre dieci anni aderisce a Puliamo il Mondo e, in linea con gli obiettivi della campagna, ha avviato nei quartieri di Palese e Santo Spirito il "porta a porta", raggiungendo il 65% di raccolta differenziata, puntando ora ad estendere il servizio a tutta la città».

Il 22, 23 e 24 settembre saranno tante le iniziative in Puglia che vedranno impegnati i volontari per liberare insieme dai rifiuti il territorio, raccontare l'economia circolare e promuovere, attraverso il dialogo, la creazione di reti tra cittadini di ogni età e provenienza.

«Queste 25 candeline le dedichiamo all'economia circolare – dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – per sottolineare l'urgenza di intraprendere la strada di una politica che trasformi l'emergenza rifiuti in una grande opportunità economica e occupazionale. In Puglia esistono già aziende, cooperative, start-up, associazioni, realtà territoriali e Comuni, tante esperienze che hanno già investito su un nuovo modello produttivo e riciclano materie prime seconde che fino a oggi finivano in discarica. Storie che dimostrano come la nostra regione abbia tutte le carte in regola per chiudere definitivamente il ciclo dei rifiuti. Con l'iniziativa di Puliamo il Mondo vogliamo compiere un gesto semplice e concreto, tutti insieme, per rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini, comunità ed enti pubblici».

Nell'ambito dell'edizione 2017 di Puliamo il Mondo, torna anche l'iniziativa "Alta Murgia Pulita", promossa da Legambiente Puglia e sostenuta dal Parco Nazionale dell'Alta Murgia, che vedrà il coinvolgimento dei volontari nei Comuni di Andria, Corato, Bitonto, Cassano delle Murge, Grumo Appula, Poggiorsini e Santeramo in Colle, ricadenti nel Parco. Ma la pulizia si estende anche ad altri parchi e aree marine protette: a Torre Guaceto il 24 settembre, dalle ore 10, i volontari si mobiliteranno per ripulire parte della Riserva e libereranno una tartaruga Caretta caretta.

Per i 25 anni di Puliamo il Mondo, per la prima volta anche la collaborazione tra Anas e Legambiente: saranno eseguiti interventi di rimozione dei rifiuti e pulizia di alcuni tratti o piazzole di statali o raccordi autostradali di competenza Anas, come a Cisternino, dove il 30 settembre, a partire dalle ore 9, sarà effettuata la pulizia delle complanari tra Torre Canne di Fasano ed il Pilone di Ostuni.

«Sono onorato – dichiara Filippo Caracciolo, Assessore alla Qualità dell'Ambiente della Regione Puglia – di poter affiancare Legambiente Puglia in questo appuntamento che mostra in sé tutta la volontà e la capacità di unire e rafforzare il rapporto tra ambiente e cittadini, comunità e istituzioni. A tal riguardo, proprio nei giorni scorsi, il mio Assessorato ha presentato l'idea di creare la rete degli assessori comunali all'Ambiente per valorizzare le migliori esperienze del territorio su temi di grande spessore come la raccolta differenziata porta a porta. In più, per contrastare il fenomeno degli abbandoni di rifiuti lungo le strade, tramite l'Agenzia Regionale per il servizio di gestione dei rifiuti, abbiamo attivato una linea di interventi, per un importo complessivo di 1 milione di euro, per le attività di pulizia delle strade extraurbane».
Programma Puliamo il MondoDocumento di Microsoft Word
  • Raccolta differenziata
  • Comune di Bari
Altri contenuti a tema
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Domani al via il porta a porta a Sant'Anna, Torre a Mare e San Giorgio: stasera rimozione dei cassonetti Domani al via il porta a porta a Sant'Anna, Torre a Mare e San Giorgio: stasera rimozione dei cassonetti A seguire il lavoro dell'Amiu l’assessora al Clima, Transizione ecologica e Ambiente Elda Perlino e la presidente Lomoro
Bari: a Sant'Anna, San Giorgio e Torre a Mare arriva il porta a porta. Il via dal 10 gennaio Bari: a Sant'Anna, San Giorgio e Torre a Mare arriva il porta a porta. Il via dal 10 gennaio Parte il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta nei quartieri: la nota del sindaco della notte Leonetti
Municipio I di Bari: dal 10 gennaio arriva il porta a porta Municipio I di Bari: dal 10 gennaio arriva il porta a porta Saranno rimosse 56 postazioni stradali. Da oggi affissione adesivi informativi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.