rifiuti adelfia-valenzano
rifiuti adelfia-valenzano
Territorio

Lotta all'abbandono rifiuti, in provincia di Bari finanziamenti per Adelfia, Modugno e Valenzano

Dalla Regione Puglia fondi per 15 milioni. Stea: «Conservare la bellezza della nostra terra e la salute dei cittadini»

Dalla Regione Puglia arrivano finanziamenti per 15 milioni come misura a contrasto dell'abbandono dei rifiuti in strada. In provincia di Bari sono tre i comuni che beneficeranno dei fondi: Adelfia, Modugno e Valenzano. C'è il sì della giunta regionale alla delibera a favore di comuni e Asi di Puglia per interventi volti all'eliminazione del degrado ambientale e del rischio sanitario in aree pubbliche e private interessate dalla presenza di grosse quantità di rifiuti, alcuni anche pericolosi, abbandonati abusivamente.

«Con questo provvedimento che mette risorse a disposizione di comuni e Asi di Puglia, abbiamo fatto qualcosa di molto importante per la nostra regione, per la conservazione della sua bellezza ma soprattutto per scongiurare ogni rischio per la salute dei cittadini», commenta Gianni Stea, assessore regionale all'Ambiente.

Il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti, nonostante le misure a contrasto, resta molto esteso. Negli anni l'assessorato all'Ambiente ha cercato di arginare il fenomeno con diverse azioni: risale al 2007 l'accordo che la Regione ha sottoscritto con le forze dell'Ordine (Comando Carabinieri Forestale, Noe e Guardia di Finanza) che prevede sanzioni ai responsabili di illeciti in materia di rifiuti, con la conseguenza del recupero dell'Ecotassa.

Accordo che ha portato a controlli più serrati, ma che evidentemente non è bastato ad arginare il fenomeno che in alcune zone della Puglia, in particolare nel Salento, è ancora dilagante.

«Il provvedimento approvato dalla giunta - precisa Stea - è l'esito di una ricognizione che la Regione Puglia ha fatto in questi mesi sulla base della quale ha individuando i siti che necessitavano di interventi urgenti ". Risale infatti a gennaio 2019 una nota con la quale la Regione Puglia invitava i Comuni e le Asi di Puglia a comunicare situazioni di degrado con consistenti quantitativi di rifiuti. 53 sono le comunicazioni pervenute riguardanti 187 siti. Da qui una selezione, con la Regione Puglia che ha inteso far fronte nell'immediato investendo la somma di 15.472.945,87, di cui 12.971.384,83 provenienti da un avanzo di amministrazione della sezione ciclo Rifiuti e 2.500.000,00 dal bilancio di previsione per l'esercizio 2019 e bilancio pluriennale 2019-2021. Il criterio di ammissione al finanziamento ha riguardato l'estensione dell'area con elevati quantitativi di rifiuti e, per le aree private, l'esistenza di provvedimenti giudiziari in corso o di ordinanze comunali. "Abbiamo voluto dare un segnale chiaro della volontà della Regione Puglia di tutelare la salute pubblica, l'ambiente e il paesaggio. Il nostro intervento, - continua Stea - che è stato possibile anche grazie alla sensibilità dell'Assessore al Bilancio Raffaele Piemontese, va nella direzione di evitare di esporre le popolazioni e le comunità locali a subire i danni provenienti dalla presenza di ingenti quantità di rifiuti indifferenziati nei loro ambienti urbani e rurali».

Il provvedimento prevede che per le aree private, «Il Comune che segue in danno gli interventi provvede al recupero delle somme anticipate, dandone notizia alla Regione che provvede a disciplinare la successiva destinazione».

Questi i Comuni ammessi al finanziamento:
PROVINCIA DI BARI: Adelfia, Valenzano, Modugno
PROVINCIA DI LECCE: Lecce e zona Asi di Lecce, Neviano, Ruffano, Andrano, Nociglia, Cutrofiano, Trepuzzi.
PROVINCIA DI FOGGIA: Stornara e Cerignola.
PROVINCIA DI TARANTO: Statte e Castellaneta.
PROVINCIA DI BRINDISI: Brindisi e zona Asi di Brindisi.
  • Regione Puglia
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale Rifiuti conferiti in buste nere: sette sanzioni a Bari elevate dalla Polizia Locale L'azione amministrativa in osservanza dell'ordinanza entrata in vigore dal 1° febbraio scorso. Aperta la partita per l'appalto ARO
Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti Controlli anti-degrado a Bari, 7 sanzioni per abbandono illecito di rifiuti A Carbonara scoperto circolo privato che somministrava abusivamente alimenti e bevande
Regione Puglia: «Nessun patrocinio a chi non rispetta la parità di genere» Regione Puglia: «Nessun patrocinio a chi non rispetta la parità di genere» Triggiani e De Simone: «Un ulteriore passo in avanti»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.