La firma dell'accordo
La firma dell'accordo
Enti locali

Lotta all'evasione fiscale, accordo tra comuni pugliesi, Guardia di Finanza e Agenzia delle Entrate

Creazione di una rete per le segnalzioni e rafforzamento del team anti-evasione i punti fondamentali del documento siglato

Un accordo tra la Guardia di Finanza, l'Agenzia delle entrate e i comuni pugliesi per permettre una lotta all'evasione fiscale più capillare ed efficace. Presso la Sala Briefing della storica caserma "M.A.V.M. G. Macchi", alla presenza del Direttore Regionale dell'Agenzia delle Entrate, Dott. Antonino Di Geronimo, del Comandante Regionale Puglia della Guardia di Finanza, Generale di Divisione Vito Augelli e del Delegato Regionale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani, Dott. Massimo Mazzilli, è stato formalmente sottoscritto un protocollo d'intesa avente la finalità di rafforzare e migliorare il processo di partecipazione dei Comuni all'attività di recupero dell'evasione fiscale.

Segnalazioni qualificate, formazione mirata con l'utilizzo delle best practice delle nuove tecnologie, rafforzamento della rete dei referenti a livello territoriale che lavoreranno in sinergia in ogni fase del processo, coordinamento e indirizzo strategico-operativo da parte del gruppo di lavoro: sono questi i punti chiave del nuovo Protocollo d'intesa triennale firmato oggi, con l'obiettivo condiviso di dare una nuova spinta alla partecipazione degli Enti locali all'accertamento dei tributi erariali, consolidando i risultati già raggiunti fino a oggi e implementando strumenti e azioni che possano favorirla e accelerarla nei prossimi anni.

Fulcro della nuova intesa sarà un'efficace sinergia tra gli attori istituzionali, ovvero la rete dei referenti, fondamentale per il coordinamento delle attività a livello territoriale, per la conoscenza e il corretto utilizzo del patrimonio informativo a disposizione degli Enti locali, per la conduzione dei piani specifici di formazione, per lo sviluppo di processi di analisi del rischio mediante l'incrocio delle banche dati a disposizione nonché per un costante confronto sullo stato di lavorazione delle segnalazioni al fine di migliorarne, progressivamente, la "qualità".

La "qualità" delle segnalazioni sarà quindi un obiettivo chiave, che dovrà essere raggiunto in primis con un adeguato piano formativo che interesserà tutti gli attori del processo, mediante la definizione di una check list di fatti, elementi e informazioni che aiutino a predisporre segnalazioni qualificate direttamente utilizzabili e, soprattutto, con la diffusione e l'implementazione delle best practice.

Altra leva fondamentale sarà costituita dal rafforzamento del team antievasione, un gruppo di lavoro costituito da esperti di tutti gli Enti firmatari, specializzati nei processi di verifica e accertamento comunale ed erariale, di banche dati e informatica, che contribuirà, con incontri periodici dedicati, a definire le linee guida e le strategie operative per realizzare gli obiettivi dell'intesa.
  • Guardia di Finanza
  • evasione fiscale
Altri contenuti a tema
Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari Associazione mafiosa, tentato omicidio e traffico di stupefacenti: in carcere in 22 nella provincia di Bari L'ordinanza emessa dal G.I.P. del Tribunale barese su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia
Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari Scoperte due vaste discariche abusive, in zona Santa Caterina e sul lungomare di Bari I finanzieri hanno individuato 16.000 tonnellate di rifiuti speciali occultati in 4 capannoni e in una villa
Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Prevenzione e repressione reati ad alto impatto, controlli interforze nelle piazze del centro di Bari Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza in azione in Piazza Cesare Battisti, Piazza Moro e Piazza Umberto
Furono fermati in arrivo dalla Grecia con quasi 240mila euro: la GdF di Bari ne sequestra circa 100mila Furono fermati in arrivo dalla Grecia con quasi 240mila euro: la GdF di Bari ne sequestra circa 100mila Allo sbarco della vettura dalla motonave il sospetto per il nervosismo e le risposte vaghe del conducente
17 mila gadget di "Squid Game" non conformi: sequestro della Guardia di Finanza di Bari 17 mila gadget di "Squid Game" non conformi: sequestro della Guardia di Finanza di Bari Portachiavi di varie dimensioni, penne e maschere:, tutti riproducenti simboli della serie sudcoreana
Ipotesi fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio: GDF e Carabinieri di Bari sequestrano beni per 10 milioni Ipotesi fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio: GDF e Carabinieri di Bari sequestrano beni per 10 milioni Ordinanza applicativa di misure cautelari personali nei confronti di 15 persone
600mila euro sequestrati a un pregiudicato di Putignano: l'operazione delle Fiamme Gialle 600mila euro sequestrati a un pregiudicato di Putignano: l'operazione delle Fiamme Gialle Sequestro preventivo in esecuzione di apposito Decreto emesso dal Tribunale della Prevenzione di Bari
Guardia di Finanza, a Bari e provincia sequestrati oltre 500mila botti illegali Guardia di Finanza, a Bari e provincia sequestrati oltre 500mila botti illegali Più di 800 kg di articoli pirotecnici ritirati dai militari: nell'attività investigativa anche appostamenti e pedinamenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.