Ponte dellAcquedotto di Gravina in Puglia BA C FAI
Ponte dellAcquedotto di Gravina in Puglia BA C FAI
Territorio

Luoghi le cuore FAI, il ponte di Gravina in Puglia si piazza al settimo posto

Al 1° posto della classifica nazionale con 75.586 preferenze la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza

Era il 6 maggio 2020 quando, nel pieno dell'emergenza Coronavirus, il FAI - Fondo Ambiente Italiano dava il via con grande passione civile alla decima edizione de "I Luoghi del Cuore", promossa in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L'invito rivolto agli italiani, potente e di notevole impatto emotivo, era quello di esprimere l'amore per il proprio Paese in un momento di così grande difficoltà, votando i luoghi a loro più cari, quelli di cui avevano sentito fortemente la mancanza nei giorni passati giocoforza chiusi in casa e a cui avrebbero voluto assicurare, grazie a questo censimento, tutela e valorizzazione. E la risposta a questa esortazione è stata davvero eccezionale: i voti raccolti fino al 15 dicembre, giorno di chiusura dell'iniziativa, sono stati 2.353.932, il miglior risultato di sempre, con oltre 39.500 luoghi segnalati in 6.504 Comuni d'Italia (l'82,3% del totale).

A vincere questa edizione del censimento del FAI non sono stati solo i luoghi più votati, con le loro storie affascinanti e la loro necessità di cura, restauro e attenzione, ma anche l'intero patrimonio culturale e ambientale italiano, il cui immenso valore per la collettività in termini di identità, memoria, legami sociali, esperienze di vita e speranze future emerge limpidamente scorrendo la variegata classifica dei "Luoghi del Cuore". Un progetto di sempre maggiore successo, con oltre 9.630.000 voti raccolti in totale dalla prima edizione del 2003 a oggi, in grado di amplificare in modo semplice e diretto il bisogno di essere ascoltati di tantissimi cittadini, ben consapevoli che abitare in centri urbani, piccoli o grandi che siano, con un tessuto tutelato e valorizzato, rappresenti un elemento di benessere, tanto quanto l'essere circondati da un paesaggio e da un ambiente ben conservati.

Se è vero che da Lombardia, Sicilia e Piemonte – le tre regioni più attive con rispettivamente 328.591, 301.826 e 241.727 voti raccolti – sono arrivate più di un terzo delle segnalazioni totali, la mappa dei siti amati coinvolge tutto il territorio nazionale e stupisce per eterogeneità di tipologie: dalle chiese alle aree naturali, dai castelli ai borghi, dalle aree archeologiche ai giardini urbani, dalle ferrovie ai ponti, anche in questa edizione del censimento è andata in scena una perfetta rappresentazione dell'inestimabile ricchezza culturale del nostro Paese. E, a sorpresa, è stato il Molise, nelle altre edizioni sempre abbastanza defilato, la regione con più voti in rapporto al numero di abitanti, mentre la Liguria è al primo posto per voti in rapporto alla sua superficie.

Ben 75.586 persone hanno espresso la loro preferenza per la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, luogo al 1° posto della classifica nazionale, grazie anche all'impegno di tre comitati - Amici del Treno delle Meraviglie, Amici della Ferrovia Cuneo Ventimiglia Nizza e Amis du Train des Merveilles - che auspicano il potenziamento della linea e la sua valorizzazione. Al 2° posto con 62.690 voti si classifica il Castello di Sammezzano a Reggello (FI), edificio senza pari in Italia e con pochi confronti anche a livello internazionale per la rievocazione in 13 sale monumentali di capolavori architettonici di arte indiana e moresca, già vincitore dell'ottavo censimento "I Luoghi del Cuore" (anno 2016). E il 3° posto è invece occupato dal Castello di Brescia, segnalato da 43.469 persone.

La decima edizione del censimento si è contraddistinta anche per l'attenzione registrata dalle due classifiche speciali lanciate all'avvio dell'iniziativa. La prima, dedicata ai Luoghi storici della salute in omaggio al personale sanitario impegnato nella lotta al Covid-19, ha visto trionfare la Chiesa e l'Ospedale di Ignazio Gardella ad Alessandria, al 5° posto della classifica nazionale con 30.391 voti: mentre l'ospedale è stato risistemato ed è funzionante, la chiesa, opera prima del grande architetto razionalista, versa in profondo stato di degrado e necessita di tempestivi restauri.

La seconda classifica speciale riguarda invece l'Italia sopra i 600 metri, territori di grande valore ambientale e storico, con pochi abitanti e un notevole potenziale, ma spesso caratterizzati da problemi di dissesto idrogeologico, dalla mancanza di infrastrutture, servizi e risorse economiche oltre che da una forte tendenza allo spopolamento, a cui da tempo il FAI si impegna a dar voce. A vincere è stata la Ferrovia Cuneo-Ventimiglia-Nizza, ma il premio in palio, non cumulabile con quello assegnato al vincitore assoluto del censimento, spetta all'Eremo di Sant'Onofrio al Morrone a Sulmona (AQ), complesso arroccato su una rupe affacciata sulla Valle Peligna e legato a Papa Celestino V, al 9° posto della classifica nazionale con 22.442 voti.

Anche nell'edizione 2020 la lista dei siti amati è ricchissima di luoghi sorprendenti. Ne sono esempio il Ponte Acquedotto a Gravina in Puglia (BA), al 7° posto della classifica nazionale, spettacolare struttura ad archi di 90 metri protagonista di una scena del nuovo film di James Bond No time to die.

  • Fai
Altri contenuti a tema
Oggi apertura straordinaria del vivaio di Bari: avanti la petizione FAI per darlo diventare "Luogo del cuore" Oggi apertura straordinaria del vivaio di Bari: avanti la petizione FAI per darlo diventare "Luogo del cuore" ‘Sabato che fai?’ è il titolo dell’iniziativa organizzata dai volontari al vecchio vivaio comunale di via Napoli
Giornate FAI di Primavera, in centinaia a Bari per visitare Palazzo di Città - FOTO Giornate FAI di Primavera, in centinaia a Bari per visitare Palazzo di Città - FOTO A far da ciceroni studentesse e studenti delle scuole superiori
Giornate FAI di Primavera: a Bari aperto Palazzo di Città Giornate FAI di Primavera: a Bari aperto Palazzo di Città Tutti gli orari e le modalità per accedervi
Il Fai apre il "Vecchio vivaio comunale". Perlino: "Uno scrigno prezioso e nascosto di biodiversità" Il Fai apre il "Vecchio vivaio comunale". Perlino: "Uno scrigno prezioso e nascosto di biodiversità" Stamattina l'apertura straordinaria in occasione della campagna "Fai per il clima"
Campagna nazionale Fai per il clima, domani l'apertura del "Vecchio vivaio comunale" Campagna nazionale Fai per il clima, domani l'apertura del "Vecchio vivaio comunale" All'evento interverranno il sindaco Leccese e l'assessora per il clima, Perlino
Il 9 novembre apertura straordinaria del vecchio vivaio comunale Il 9 novembre apertura straordinaria del vecchio vivaio comunale L'iniziativa in occasione della campagna FAI per il clima
Alla scoperta delle bellezze di Bari con "Le Giornate Fai d'autunno" Alla scoperta delle bellezze di Bari con "Le Giornate Fai d'autunno" Sabato e domenica ritornano le visite a contributo libero in 700 luoghi inaccessibili  o poco valorizzati in 360 città d’Italia
Visita a Palazzo Mincuzzi: l'iniziativa del FAI Bari Visita a Palazzo Mincuzzi: l'iniziativa del FAI Bari Domani un percorso all'interno del rinomato palazzo di via Sparano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.