al via venerdi il punto di ascolto antiviolenza dellassessorato al Welfare nelluniversita Aldo Moro
al via venerdi il punto di ascolto antiviolenza dellassessorato al Welfare nelluniversita Aldo Moro
Servizi sociali

Maltrattamento e violenza intrafamiliare, se ne parla all'Università di Bari

L'iniziativa è curata dallo sportello antiviolenza dell'assessorato al Welfare in ateneo

Oggi, , giovedì 7 aprile, a partire dalle ore 9.30, nella sala Contento della facoltà di Giurisprudenza, si terrà una giornata di studio e formazione sul tema del maltrattamento e della violenza intrafamiliare, con particolare attenzione ai temi della violenza assistita e del funzionamento della rete in favore della tempestività degli interventi, organizzata dal Centro antiviolenza comunale e dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro - servizio di Counseling psicologico di Uniba.

La giornata verterà sul problema della violenza diretta o assistita contro i minori per cui è necessario che gli operatori realizzino azioni articolate in fasi/funzioni operative, tra loro logicamente interconnesse e ricorsive nel tempo in termini di rilevazione, valutazione, protezione, trattamento, monitoraggio e follow up.

A partire da una riflessione sull'assistenza e sul supporto in favore di minori vittime di violenza assistita e/o diretta, diversi esperti e referenti istituzionali si confronteranno anche sul principio di competenza nel rilevare e trattare i casi di violenza domestica intrafamiliare.

L'incontro tra esperti scientifici e professionisti del settore ha come ulteriore obiettivo quello di promuovere la cooperazione tra attori e ambiti di intervento cruciali rispetto alle dinamiche di maltrattamento e abuso. La violenza intrafamiliare è, infatti, un problema che assume dimensioni sempre più rilevanti e, a tratti, drammatiche: per gli operatori emerge dunque la necessità di affrontarla nella sua complessità e di poter contare su una rete pubblico-privata in cui ciascuno intervenga tempestivamente e in modo efficace al fine di tutelare al meglio i minori vittime di violenza.

Dopo i saluti istituzionali dell'assessora al Welfare Francesca Bottalico, del rettore dell'Università Aldo Moro Stefano Bronzini e del direttore del dipartimento di Scienze della Formazione, psicologia e comunicazione Giuseppe Elia, saranno esposti diversi contributi tecnico-scientifici sul tema: l'introduzione sarà a cura di Antonietta Curci, ordinaria di Psicologia generale e coordinatrice del servizio di Counseling psicologico di Uniba; a seguire, Silvia Mazzoni, ordinaria di Tecniche di osservazione e Valutazione clinica nella famiglia della facoltà di Medicina e Psicologia dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza, che interverrà sul tema "Dal conflitto genitoriale alla violenza: valutazione e interventi a favore del diritto dei figli alla bigenitorialità"; Maria Grazia Foschino Barbaro, psicologa, psicoterapeuta e vicepresidente CISMAI che si soffermerà su "I segni dell'abuso e il significato dei sintomi". La mattina proseguirà con il contributo di Nicola Laforgia, ordinario di Pediatria di Uniba su "Le diverse forme di maltrattamento in età pediatrica. L'importanza della diagnosi precoce"; di Ferruccio De Salvatore, procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Bari, che relazionerà su "Intervento della Procura minorile. Il PIM - Pronto Intervento Minori"; di Riccardo Greco, presidente Tribunale per i Minorenni di Bari, che interverrà sul tema "Le prassi d'intervento del Tribunale nei casi di violenza intrafamiliare".

A curare le conclusioni della prima parte della giornata sarà Marika Massara, coordinatrice del Centro antiviolenza comunale gestito dalla cooperativa sociale Comunità San Francesco.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, avrà luogo una tavola rotonda cui parteciperanno referenti istituzionali ed esperti sul tema per confrontarsi sull'analisi degli interventi della rete territoriale nei casi di violenza assistita da maltrattamento sulle madri.

Parteciperanno Francesca Bottalico, Giulia Sannolla - referente Welfare parità di genere Regione Puglia, Isabella Berlingerio - progetto GIADA Servizio di Psicologia clinica ospedale pediatrico Giovanni XXIII, Rosanna Spizzico - referente progetto "TenerAmente verso un'infanzia felice" sul maltrattamento all'infanzia, Valentina Colonna - referente progetto "Inviolabili2 per la prevenzione dei maltrattamenti sui minori e la loro tutela, Michela Labriola - consigliera Ordine avvocati di Bari, Giuseppe Del Grosso - consigliere Ordine assistenti sociali Regione Puglia, Geremia Capriuoli - consigliere Ordine psicologi Regione Puglia. A moderare gli interventi sarà Rosy Paparella - esperta dei diritti dei minori.
  • violenza di genere
Altri contenuti a tema
Al via il ciclo di incontri sulla violenza silente presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Bari Al via il ciclo di incontri sulla violenza silente presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Bari Il prossimo incontro il 9 aprile nell'Aula Aldo Moro del Dipartimento
Difesa personale, corso gratuito per le donne al Municipio II di Bari Difesa personale, corso gratuito per le donne al Municipio II di Bari Organizzato nell’ambito della promozione di eventi e attività finalizzate al contrasto della violenza di genere
Siglato protocollo di intesa interistituzionale contro la violenza di genere: gli impegni del Comune di Bari Siglato protocollo di intesa interistituzionale contro la violenza di genere: gli impegni del Comune di Bari Il programma triennale per la prevenzione e il contrasto al fenomeno della violenza di genere e degli abusi e per la tutela delle vittime
Parte il cartellone culturale del Municipio V con: "Donna, vita e libertà" Parte il cartellone culturale del Municipio V con: "Donna, vita e libertà" L'obiettivo: sensibilizzare i residenti sul fenomeno della violenza contro le donne. Eventi fino al 30 novembre
Violenza sulle donne, presentato a palazzo di città il "Decalogo del codice rosso" Violenza sulle donne, presentato a palazzo di città il "Decalogo del codice rosso" Il manifesto è stato pensato per sostenere le donne vittime di violenza di genere
Al Fermi di Bari un convegno per sensibilizzare contro la violenza sulle donne Al Fermi di Bari un convegno per sensibilizzare contro la violenza sulle donne Griseta: “L’alleanza istituzionale è la base per un rapporto educativo”
«Il centro antiviolenza non richiama chi chiede aiuto», la denuncia di una donna da Bari «Il centro antiviolenza non richiama chi chiede aiuto», la denuncia di una donna da Bari La risposta della coordinatrice Marika Massara: «Rammaricata. Oltre 60 accessi in un solo mese, già provveduto ad aumentare il personale»
Loredana Capone e Rosa Barone incontrano a Bari i responsabili dei centri antiviolenza Loredana Capone e Rosa Barone incontrano a Bari i responsabili dei centri antiviolenza L’incontro si terrà lunedì 27 novembre alle ore 15 nella Sala 32 del Consiglio regionale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.