Territorio

Manovra correttiva e norma pro autovelox

«Gli automobilisti - afferma il Consigliere regionale di Forza Italia, Nino Marmo - non sono un salvadanaio»

«I soldi delle multe stradali devono essere reinvestiti per la sicurezza e l'educazione degli automobilisti e dei pedoni, per il miglioramento della viabilità, per il ripristino del manto stradale e della segnaletica, per la realizzazione di piste ciclabili e di attraversamenti pedonali visibili e sicuri. Non possono e non devono servire per fare cassa, per coprire i buchi di bilancio, per garantire il funzionamento degli enti, per le spese correnti, per pagare straordinari e stipendi ai vigili urbani o per finanziare opere stradali per le quali i cittadini pagano già le tasse!». Così il Consigliere regionale di Forza Italia, Nino Marmo.

«Sono personalmente e politicamente solidale - aggiunge - con la generale levata di scudi delle associazioni dei cittadini-utenti contro la norma "pro-autovelox" (per gli anni 2017-18) nascosta nell'ultima manovra correttiva dei conti pubblici. Una misura sconcertante che potrebbe consentire alle città metropolitane di incrementare a dismisura gli autovelox sulle strade e di utilizzare i soldi rivenienti dalle infrazioni per scopi ben diversi dalla sicurezza e dalla manutenzione stradale, in deroga alla legislazione vigente. Perché un conto è garantire la sicurezza ed usare il massimo rigore nei confronti di chi non rispetta il codice ed i limiti di velocità, altra cosa è trovare un espediente normativo per fare cassa sulle tasche dei cittadini e rimpinguare così i disastrati bilanci delle grandi amministrazioni comunali. Ai prefetti il compito di vigilare sull'interesse pubblico, consentendo il ricorso agli autovelox solo dove è realmente necessario e funzionale.

Non si possono utilizzare i cittadini, -conclude Marmo- e nella fattispecie gli automobilisti, come un salvadanaio da rompere all'occorrenza!»
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Ruolo socio-educativo, la Regione Puglia stanzia 600mila euro per gli oratori Protocollo d'intesa con la Regione Ecclesiastica
Regione Puglia: «Nessun patrocinio a chi non rispetta la parità di genere» Regione Puglia: «Nessun patrocinio a chi non rispetta la parità di genere» Triggiani e De Simone: «Un ulteriore passo in avanti»
Puglia, l'Italia Levante: presentato a Bari il nuovo marchio della Regione Puglia, l'Italia Levante: presentato a Bari il nuovo marchio della Regione Il nuovo marchio unico lanciato alla presenza del presidente Michele Emiliano
Open day cefalee, a Bari tutti i centri aperti di domenica Open day cefalee, a Bari tutti i centri aperti di domenica Dalle 9 alle 12 le sedi offriranno un consulto gratuito con neurologi esperti
Lavori per un parcheggio in Regione, danni erariali per 80mila euro contestati a due dipendenti Lavori per un parcheggio in Regione, danni erariali per 80mila euro contestati a due dipendenti La questione relativa all’incremento della spesa sostenuta per i lavori di messa in sicurezza delle aree esterne della sede degli uffici
La Puglia si candida a regione europea dello Sport La Puglia si candida a regione europea dello Sport Emiliano e Piemontese premiano le eccellenze della nostra terra
Il giornalista Marcello Masi racconta la Puglia su Rai 1 con "Camper" Il giornalista Marcello Masi racconta la Puglia su Rai 1 con "Camper" Da oggi al 12 luglio gli inviati guideranno il pubblico alla scoperta di alcune location del sud tra cui Bari
Centrodestra sfiducia Emiliano: «Nomine intuitu personae hanno creato imbarazzo» Centrodestra sfiducia Emiliano: «Nomine intuitu personae hanno creato imbarazzo» Il Movimento 5 Stelle non ha votato la mozione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.