Scuola e Lavoro
Maturità 2019, partito l'esame. C'è Ungaretti per l'analisi del testo
Leonardo Sciascia e Corrado Stajano sono fra gli altri autori presenti. Per il tema di attualità Bartali e il generale Dalla Chiesa
Italia - mercoledì 19 giugno 2019
10.15
È ufficialmente partito l'esame di maturità 2019, che vede 520.263 studenti dell'ultimo anno di scuola superiore impegnati in tutta Italia, i primi nati nel nuovo millennio.
Filtrano le prime conferme sulle tracce della prova di italiano. Giuseppe Ungaretti e la sua poesia "Risvegli" (tratta dalla raccolta "L'allegria" del 1942) sono il tema della prima traccia di tipologia A, l'analisi del testo poetico. Una previsione, quella di Ungaretti, che nel "tototracce" della vigilia era stata fatta da ben il 23% degli studenti, per un autore che non compariva dal 2011 fra gli oggetti dell'esame.
Per l'analisi del testo in prosa, invece, dai plichi degli studenti maturandi è spuntato Leonardo Sciascia, con un passo estratto da "Il giorno della civetta".
Nella tipologia B, il testo argomentativo, la prima traccia parte da un testo tratto da Tommaso Montanari, "Istruzioni per il futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà", sul valore della conservazione del patrimonio culturale. La seconda traccia parte da un testo tratto da Steven Sloman - Philip Fernbach "L'illusione della conoscenza".
Per la terza traccia c'è Corrado Stajano, giornalista e scrittore, con "Eredità del Novecento", introduzione a "La cultura italiana del Novecento".
Per la tipologia C, tema di attualità, la prima traccia fa riferimento come fonte a un testo tratto dal discorso del prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dall'uccisione del prefetto generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro e dell'agente Domenico Russo.
La traccia numero due, su sport e storia, parte dall'articolo del giornalista Cristiano Gatti pubblicato su Il Giornale, che celebra la vittoria al Tour de France di Gino Bartali nel 1948, avvenuta in un momento di forte tensione dopo l'attentato a Togliatti.
Filtrano le prime conferme sulle tracce della prova di italiano. Giuseppe Ungaretti e la sua poesia "Risvegli" (tratta dalla raccolta "L'allegria" del 1942) sono il tema della prima traccia di tipologia A, l'analisi del testo poetico. Una previsione, quella di Ungaretti, che nel "tototracce" della vigilia era stata fatta da ben il 23% degli studenti, per un autore che non compariva dal 2011 fra gli oggetti dell'esame.
Per l'analisi del testo in prosa, invece, dai plichi degli studenti maturandi è spuntato Leonardo Sciascia, con un passo estratto da "Il giorno della civetta".
Nella tipologia B, il testo argomentativo, la prima traccia parte da un testo tratto da Tommaso Montanari, "Istruzioni per il futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà", sul valore della conservazione del patrimonio culturale. La seconda traccia parte da un testo tratto da Steven Sloman - Philip Fernbach "L'illusione della conoscenza".
Per la terza traccia c'è Corrado Stajano, giornalista e scrittore, con "Eredità del Novecento", introduzione a "La cultura italiana del Novecento".
Per la tipologia C, tema di attualità, la prima traccia fa riferimento come fonte a un testo tratto dal discorso del prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dall'uccisione del prefetto generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro e dell'agente Domenico Russo.
La traccia numero due, su sport e storia, parte dall'articolo del giornalista Cristiano Gatti pubblicato su Il Giornale, che celebra la vittoria al Tour de France di Gino Bartali nel 1948, avvenuta in un momento di forte tensione dopo l'attentato a Togliatti.