Maturità
Maturità
Scuola e Lavoro

Maturità 2019, partito l'esame. C'è Ungaretti per l'analisi del testo

Leonardo Sciascia e Corrado Stajano sono fra gli altri autori presenti. Per il tema di attualità Bartali e il generale Dalla Chiesa

È ufficialmente partito l'esame di maturità 2019, che vede 520.263 studenti dell'ultimo anno di scuola superiore impegnati in tutta Italia, i primi nati nel nuovo millennio.

Filtrano le prime conferme sulle tracce della prova di italiano. Giuseppe Ungaretti e la sua poesia "Risvegli" (tratta dalla raccolta "L'allegria" del 1942) sono il tema della prima traccia di tipologia A, l'analisi del testo poetico. Una previsione, quella di Ungaretti, che nel "tototracce" della vigilia era stata fatta da ben il 23% degli studenti, per un autore che non compariva dal 2011 fra gli oggetti dell'esame.

Per l'analisi del testo in prosa, invece, dai plichi degli studenti maturandi è spuntato Leonardo Sciascia, con un passo estratto da "Il giorno della civetta".

Nella tipologia B, il testo argomentativo, la prima traccia parte da un testo tratto da Tommaso Montanari, "Istruzioni per il futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà", sul valore della conservazione del patrimonio culturale. La seconda traccia parte da un testo tratto da Steven Sloman - Philip Fernbach "L'illusione della conoscenza".

Per la terza traccia c'è Corrado Stajano, giornalista e scrittore, con "Eredità del Novecento", introduzione a "La cultura italiana del Novecento".

Per la tipologia C, tema di attualità, la prima traccia fa riferimento come fonte a un testo tratto dal discorso del prefetto Dottor Luigi Viana, in occasione delle celebrazioni del trentennale dall'uccisione del prefetto generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, di Emanuela Setti Carraro e dell'agente Domenico Russo.

La traccia numero due, su sport e storia, parte dall'articolo del giornalista Cristiano Gatti pubblicato su Il Giornale, che celebra la vittoria al Tour de France di Gino Bartali nel 1948, avvenuta in un momento di forte tensione dopo l'attentato a Togliatti.
tracciatracciatracciatracciatracciatracciatracciatracciatraccia
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria Gli istituti coinvolti sono la San Giovanni Bosco, Maria Montessori e Madre Teresa di Calcutta
La provincia supera Bari su Eduscopio, migliori scuole in città Salvemini, Socrate e Marco Polo La provincia supera Bari su Eduscopio, migliori scuole in città Salvemini, Socrate e Marco Polo Come ogni anno, poco prima della scelta per il prossimo, è stata pubblicata la ricerca sugli istituti di tutta Italia
"Comportamenti dei ragazzi sono colpa vostra non dei social", il discorso virale della preside che piace a tutti "Comportamenti dei ragazzi sono colpa vostra non dei social", il discorso virale della preside che piace a tutti La dirigente del Salvemini, Tina Gesmundo, avrebbe detto parole dure alle famiglie per farle riflettere durante un'open day qualche giorno fa
Online l'avviso per contributi alle scuole di Bari che promuovono progetti socio- culturali Online l'avviso per contributi alle scuole di Bari che promuovono progetti socio- culturali Possono partecipare all’avviso le istituzioni scolastiche statali d’infanzia, primarie e secondarie di I e II grado e gli istituti comprensivi,
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.