Firma memorandum Cina
Firma memorandum Cina
Servizi sociali

Medici cinesi in corsia al Policlinico di Bari 

Oggi firma di un memorandum di cooperazione internazionale con il direttore del General Hospital of Ningxia

Medici cinesi faranno attività formativa tra le corsie del Policlinico di Bari e medici dell'ospedale universitario barese potranno andare in Cina per fare esperienza in reparti ad altissima tecnologia. Sono già arrivati un cardiologo e una ginecologa. Il prossimo anno arriveranno un nefrologo, un urologo e ortopedico. Sono i primi risultati del progetto di scambio formativo e cooperazione internazionale tra il Policlinico di Bari e il General Hospital of Ningxia Medical University, un grande ospedale nel nord della Cina con 3.600 posti letto e oltre 6mila operatori sanitari.

L'attività di cooperazione è stata avviata nel 2019 e oggi è stata rinnovata per i prossimi anni con la firma di un memorandum tra il direttore generale dell'ospedale universitario di Ningxia, Jin Qunhua, e il direttore del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore.

"È una collaborazione importante per l'internazionalizzazione del nostro Policlinico. È un rapporto cominciato prima della pandemia ed è proseguito durante l'emergenza covid con scambi clinici in teleconferenza. Adesso abbiamo la possibilità di incontrarci ed è per noi una grande soddisfazione accogliere qui in Italia la delegazione cinese. Rinnoviamo questo scambio in settori fondamentali in cui anche i nostri professionisti potranno beneficiare dell'esperienza di reparti ad altissima tecnologia dei colleghi cinesi", ha spiegato il direttore generale, Giovanni Migliore.

L'accordo prevede scambio di medici tra i due ospedali per programmi di formazione, come quelli avviati, l'organizzazione di conferenze internazionali, lo sviluppo di attività di telemedicina con focus su nuove tecnologie.

La delegazione di medici cinesi si fermerà anche domani in visita ai reparti e per discutere alcuni casi clinici con il prof. Loreto Gesualdo direttore dell'unità operativa di nefrologia, con il prof. Pasquale di Tonno direttore di urologia, con il prof. Ettore Cicinelli direttore di ginecologia, e in ortopedia con il prof. Solarino.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Al Policlinico di Bari eseguiti 13 trapianti in 4 giorni Nelle sale operatorie del padiglione Asclepios hanno operato diverse equipe mediche
Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Tumore le impediva di mangiare e respirare: salvata bimba di un anno grazie anche ai medici di Bari Intervento congiunto tra l’equipe della Chirurgia plastica del Santobono di Napoli e l’equipe della Chirurgia Maxillo-facciale del Policlinico di Bari
Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Al Policlinico di Bari eseguito trapianto di rene da donatore vivente “senza trasfusioni” Entrambi testimoni di Geova, la moglie di 35 anni ha scelto di donare un rene al marito di 49 anni, in grave insufficienza renale
Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Trasporto pazienti, quattro nuove ambulanze per il Policlinico Presentate questa mattina, serviranno nella gestione dei pazienti complessi come quelli bariatrici o i neonati
Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Trapianti: al Policlinico di Bari primo prelievo di organi in Puglia da donatore a cuore fermo Il paziente aveva 83 anni. Dal capoluogo pugliese si sta riscrivendo la storia della valutazione degli organi per offrire una terapia salva vita ai pazienti in lista d’attesa
Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Al Policlinico di Bari ricostruzione cranica con il supporto della realtà aumentata Il prof. Signorelli dopo la rimozione di un tumore cerebrale ha sperimentato l’impiego di un visore con proiettata la ricostruzione
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.