I nuovi autobus Amtab
I nuovi autobus Amtab
Bandi e concorsi

Mobility manager, parte il bando rivolto ad aziende e scuole di Bari

Si punta a individuare una figura che possa coadiuvare il Comune nel percorso di mobilità sostenibile

La ripartizione Infrastrutture, Viabilità e Opere pubbliche - Settore Urbanizzazioni primarie rende noto che è in pubblicazione sul sito istituzionale del Comune, a questo link, l'avviso pubblico per la nomina del mobility manager aziendale e del mobility manager scolastico, al fine di avviare un'attività di monitoraggio e condivisione sul territorio comunale.

È intenzione dell'amministrazione, infatti, istituire un tavolo tecnico dei mobility manager operanti sul territorio comunale: l'avviso è rivolto perciò a tutte le imprese e le pubbliche amministrazioni, ivi compresi gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, aventi singole unità locali con più di 100 dipendenti sul territorio della città di Bari.

L'amministrazione, attraverso il tavolo tecnico dei mobility manager, intende rilevare una serie di dati e informazioni utili a ottenere:
· la conoscenza del quadro di riferimento delle matrici di spostamento casa-lavoro e casa-scuola;
· il coordinamento per la redazione dei Piani spostamento casa-lavoro (PSCL) o casa-scuola (PSCS);
· la pianificazione delle scelte strategiche orientate alla riduzione della domanda di mobilità legata all'utilizzo dell'auto privata;
· la condivisione delle buone pratiche e delle iniziative attivate all'interno delle singole aziende o enti operanti sul territorio, replicabili in altre realtà.

Al mobility manager aziendale, ai sensi del Decreto Interministeriale n. 179 del 12 maggio 2021, sono attribuite le seguenti funzioni:
· promozione, attraverso l'elaborazione del PSCL, della realizzazione di interventi per l'organizzazione e la gestione della domanda di mobilità del personale dipendente, al fine di consentire la riduzione strutturale e permanente dell'impatto ambientale derivante dal traffico veicolare nelle aree urbane e metropolitane;
· supporto all'adozione del PSCL;
· adeguamento del PSCL anche sulla base delle indicazioni ricevute dal Comune territorialmente competente, elaborate con il supporto del mobility manager d'area;
· verifica dell'attuazione del PSCL, anche ai fini di un suo eventuale aggiornamento, attraverso il monitoraggio degli spostamenti dei dipendenti e la valutazione, mediante indagini specifiche, del loro livello di soddisfazione;
· cura dei rapporti con enti pubblici e privati direttamente coinvolti nella gestione degli spostamenti del personale dipendente;
· attivazione di iniziative di informazione, divulgazione e sensibilizzazione sul tema della mobilità sostenibile; promozione con il mobility manager d'area di azioni di formazione e indirizzo per incentivare l'uso della mobilità ciclo-pedonale, dei servizi di trasporto pubblico e dei servizi ad esso complementari e integrativi anche a carattere innovativo;
· supporto al mobility manager d'area nella promozione di interventi sul territorio utili a favorire l'intermodalità, lo sviluppo in sicurezza di itinerari ciclabili e pedonali, l'efficienza e l'efficacia dei servizi di trasporto pubblico, lo sviluppo di servizi di mobilità condivisa e di servizi di infomobilità.

Le imprese e le pubbliche amministrazioni interessate a partecipare all'attività di consultazione e di co-pianificazione promossa dal Comune di Bari sono invitate a trasmettere, entro il prossimo 30 settembre, all'ufficio del mobility manager di area, il nominativo del mobility manager aziendale o del mobility manager scolastico individuato.

I suddetti soggetti interessati, inoltre, previa nomina rispettivamente dei mobility manager aziendali e scolastici, sono tenuti ad adottare, entro il 31 dicembre 2022, un piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente, oppure un piano degli spostamenti casa-scuola (PSCS) del proprio personale dipendente e degli alunni, finalizzato alla riduzione dell'uso del mezzo di trasporto privato individuale.

Il nominativo del mobility manager aziendale oppure del mobility manager scolastico, così come il piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) del proprio personale dipendente, dovranno essere trasmessi all'indirizzo mail mobility.manager@comune.bari.it.

Le aziende e gli enti che avranno partecipato all'avviso e ottemperato agli obblighi di legge prenderanno parte al tavolo tecnico all'interno del quale l'amministrazione contribuirà a supportare e incentivare le politiche aziendali/scolastiche di mobilità sostenibile.
  • Mobilità sostenibile
  • Comune di Bari
Altri contenuti a tema
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" In largo Sorrentino una velostazione composta da 8 box dotati di gancio per il deposito del casco e oggetti personali
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Il Sindaco Leccese: "Il trasporto pubblico alternativa valida al mezzo privato"
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.