La folla allumbertino
La folla allumbertino
Attualità

Movida a Bari, è guerra. I titolari dei locali si riuniscono in comitato

Nello stesso momento altri residenti decidono di lanciare una petizione digitale per discutere del tema

È guerra a Bari sulla questione movida al quartiere Umbertino, dopo il rinnovo della tanto criticata ordinanza del sindaco Leccese il cui obiettivo, stando alle parole dello stesso sindaco, era cercare di mettere ordine ad una situazione ormai degenerata.

All'ormai famoso comitato di residenti della zona Umbertina, si vanno a contrapporre ora da una parte il neo comitato messo in piedi dai titolari dei locali della zona, e un altro gruppo di residenti che si espone a favore della movida e nelle scorse ore ha lanciato una petizione digitale sul tema.

I titolari dei locali hanno costituito lo scorso 7 dicembre il "Comitato per la Salvaguardia degli Esercenti della Zona Umbertina di Bari". Di questo comitato fanno parte al momento il 77% dei titolari di locali della zona (58 su 75) e il loro obiettivo è quello di «tutelare gli esercenti e gli avventori delle attività commerciali della zona sotto il profilo economico, occupazionale, igienico-sanitario e di immagine. Il Comitato è preoccupato non solo per il calo del fatturato rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso e per la grave crisi occupazionale che sta portando alla riduzione della forza lavoro a seguito dei licenziamenti che si sono resi necessari a fronte del calo del numero degli avventori, ma anche per la perdita di valore del mercato immobiliare della zona». Ciò che chiedono all'amministrazione comunale è di «concordare soluzioni agli inconvenienti lamentati dai residenti che siano anche rispettose del diritto all'esistenza delle attività commerciali, nell'ambito di regole ben definite che non avvantaggino esclusivamente esercenti di altre zone di Bari».

Per quanto riguarda invece l'altra faccia dei residenti, a promuovere una raccolta firme sono state Claudia Attimonelli, docente dell'Uniba, e Roberta Troiano, esperta di comunicazione e community management, e il loro obiettivo è quello di stimolare un dibattito che vada oltre la semplice criminalizzazione del fenomeno. «Sta per partire una petizione digitale contro la criminalizzazione della notte a Bari, a favore dei processi di evoluzione e cambiamento fondati realisticamente su un modello partecipato di night management - scrive Troiano via Facebook -L'iniziativa relativa alla città di Bari, ma di più ampio interesse, includerà diverse proposte atte alla creazione di una dimensione della notte maggiormente inclusiva come risultato ed espressione dell'unione di più voci e prospettive. La petizione si propone di individuare rilevazione di pareri, esigenze, desideri, proposte di attività commerciali, di associazioni culturali, d'intellettuali, di professionisti (come urbanisti, architetti, sociologi, psicologici, esperti di comunicazione e di promozione del territorio, giuristi), ricercatori, artisti, musicisti, dj, producer, performer, cittadini per costruire delle visioni partecipate sul futuro della notte di Bari».
  • Movida
Altri contenuti a tema
Movida a Bari, conclusi i sei forum "Costruiamo le politiche della notte" Movida a Bari, conclusi i sei forum "Costruiamo le politiche della notte" L'amministrazione comunale redigerà un documento che farà sintesi tra le istanze pervenute
Controlli insistenti, la protesta di Prinz Zaum: "Quattro in pochi giorni, spiegateci perché" Controlli insistenti, la protesta di Prinz Zaum: "Quattro in pochi giorni, spiegateci perché" Dal Comune risponde il sindaco Leccese: "Nessun accanimento né intento vessatorio contro nessuno"
Regole Movida a Bari, tutto quello che c'è da sapere: aree, norme, orari e criticità Regole Movida a Bari, tutto quello che c'è da sapere: aree, norme, orari e criticità Petruzzelli “Questo regolamento rappresenta per noi la prova, nero su bianco, che Bari oggi è pronta a diventare grande"
Zona Umbertina, food truck aperti alle 12. Ma gli studenti criticano l'ordinanza Zona Umbertina, food truck aperti alle 12. Ma gli studenti criticano l'ordinanza Da Zona Franka parole dure contro il sindaco e le restrizioni adottate:
Movida nell'Umbertino, l'ordinanza verrà modificata Movida nell'Umbertino, l'ordinanza verrà modificata Ci sarà comunque la proroga delle regole in scadenza domani con alcuni accorgimenti
Ordinanza movida, operatori preoccupati: "Perso il 30% degli incassi" Ordinanza movida, operatori preoccupati: "Perso il 30% degli incassi" Incontro in Comune tra le parti, soddisfatti dei risultati raggiunti in queste settimane i residenti
Steward per regolamentare la movida, prima prova è un successo a Bari Steward per regolamentare la movida, prima prova è un successo a Bari Il sindaco della notte Lorenzo Leonetti: "Test importante per collaborazione tra l’amministrazione e le attività commerciali"
Movida a Bari, Gioventù Nazionale critica l'ordinanza del sindaco Leccese Movida a Bari, Gioventù Nazionale critica l'ordinanza del sindaco Leccese Il comunicato del movimento giovanile di Fratelli d'Italia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.