bicicletta pioggia
bicicletta pioggia
Bandi e concorsi

Muvt, a Bari rimborso chilometrico anche per fuorisede e per chi ha già una bici

Estesa la sperimentazione, online sul sito del comune il bando per poter partecipare. Obiettivo aumentare l'utilizzo delle due ruote

La sperimentazione del progetto Muvt e del Pin bike verrà estesa anche a chi non ha acquistato una nuova bicicletta con il contributo comunale e, per la prima volta, agli studenti non residenti a Bari ma che dimostrano di frequentare regolarmente un corso di laurea presso un'università barese.

Il progetto Muvt si propone di fornire a cittadini, studenti o lavoratori uno stimolo al cambiamento in favore di stili di vita più salutari, oltre che aumentare gli spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro e contrastare l'effetto negativo dei veicoli con motore a combustione sulla qualità dell'aria. La sperimentazione del Pin Bike prevede la possibilità di installare un dispositivo tecnologico sulla propria bicicletta per conteggiare i chilometri percorsi sulle due ruote sia negli spostamenti liberi sul territorio urbano sia nel tragitto casa-lavoro e viceversa, per cui si prevede un rimborso economico erogato dal Comune di Bari.

Il sistema a rimborso chilometrico ha una durata di 4 mesi e prevede due differenti categorie: tragitto libero all'interno del confine urbano (€ 0,04 per km per le biciclette tradizionali, € 0,02 per le biciclette a pedalata assistita) e tragitti casa-lavoro (€ 0,20 per km per le biciclette tradizionali, € 0,10 per le biciclette a pedalata assistita). Per ogni utente il rimborso chilometrico non potrà in ogni caso superare l'importo di € 1 al giorno, da calcolare a far data dall'accettazione della domanda e fino al 31.05.2020. Il tetto complessivo per ogni utente per l'intero periodo di sperimentazione non potrà in ogni caso superare l'importo di € 100.

L'amministrazione inoltre attiverà un sistema di incentivi basati su premi e classifiche comunali per coloro che, dopo aver presentato apposita richiesta, siano stati ammessi al programma di monitoraggio sperimentale che prevede la distinzione di due circuiti: uno per le biciclette tradizionali e uno per quelle elettriche e a pedalata assistita. Per le biciclette tradizionali ogni mese verrà riconosciuto un extra-bonus di € 50 ai primi 10 beneficiari che avranno percorso più km in bicicletta, mentre per quanto riguarda le biciclette a pedalata assistita, i primi 5 beneficiari che avranno percorso più km sulle due ruote riceveranno un extra-bonus di € 100.

Ad oggi il programma Muvt ha coinvolto 932 cittadini baresi, per un totale di 169.718,7 km urbani e 151.060 km casa-lavoro e viceversa percorsi, equivalenti a 24 tonnellate di Co2 risparmiato: i relativi contributi erogati ammontano a un totale di € 10.635, di cui € 9.239 riconosciuti a cittadini che hanno documentato percorsi casa-lavoro e € 1.396 rimborsati a quanti hanno partecipato alla sperimentazione tracciando tragitti liberi.

«Stiamo estendendo la possibilità di partecipare a questa sperimentazione anche agli studenti fuorisede perché sono nei fatti cittadini baresi, che vivono e attraversano la nostra città quotidianamente – spiega il sindaco Antonio Decaro -. Vogliamo cosi disincentivare l'eventuale utilizzo dell'automobile per gli spostamenti anche tra differenti sedi universitarie e contribuire a sostenere la mobilità dei ragazzi in città. Ad oggi questo programma, partito come una sperimentazione, ha messo in circolazione in città oltre 3000 biciclette sottraendo all'atmosfera 24 tonnellate di Co2 e contribuendo al contempo alla salute di tutti quei cittadini che hanno scelto di percorrere il tragitto casa-lavoro in sella ad un mezzo sostenibile, che ci permette di conoscere meglio la città e guadagnare qualcosina anziché spendere soldi per il rifornimento di gasolio».

Il bando per poter partecipare è disponibile sul sito del Comune di Bari.
  • Mobilità sostenibile
  • Comune di Bari
  • biciclette
Altri contenuti a tema
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" Mobilità sostenibile a Bari, installate le prime velostazioni "Small Scale" In largo Sorrentino una velostazione composta da 8 box dotati di gancio per il deposito del casco e oggetti personali
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Mobilità a Bari, rinnovato nel 2025 l'abbonamento "Muvt in bus 365" a 20 euro Il Sindaco Leccese: "Il trasporto pubblico alternativa valida al mezzo privato"
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.