Da sx Prof Giovanni Finocchio Prof Albert Fert premio Nobel per la Fisica prof Mario Carpentieri del Poliba
Da sx Prof Giovanni Finocchio Prof Albert Fert premio Nobel per la Fisica prof Mario Carpentieri del Poliba
Scuola e Lavoro

Nanotecnologie, il Politecnico di Bari protagonista in una ricerca pubblicata su "Nature Communications"

Il lavoro è di un team internazionale che ha come coautore e supervisore il premio Nobel per la Fisica 2007 prof. Albert Fert

Il settore delle nanotecnologie, dell'ingegneria dell'informazione con ricadute nella medicina, potrebbero trovare nuovi sviluppi applicativi. Le indicazioni sono state scritte a più mani in un articolo pubblicato il 27 luglio scorso sulla autorevole rivista, "Nature Communications".

La ricerca, dal titolo, "Field-free spin-orbit torque-induced switching of perpendicular magnetization in a ferrimagnetic layer with a vertical composition gradient" è stata pubblicata da un team internazionale di ricerca che vede come coautore e supervisore il premio Nobel per la Fisica 2007 prof. Albert Fert. Nel team di ricerca figura anche il prof. Mario Carpentieri, del Politecnico di Bari.

La ricerca si rivolge al settore delle nanotecnologie e dell'ingegneria dell'informazione. In particolare, ha riguardato lo studio teorico e la dimostrazione sperimentale del possibile utilizzo di innovativi materiali antiferromagnetici (AFM) per la realizzazione di dispositivi di memoria ultraveloci, ad alta densità di storage e ad alta efficienza energetica, che li rendono candidati eccellenti come memorie magnetiche ad accesso casuale su scala nanometrica. Attraverso tale studio è stato dimostrato che questi tipi di materiali permettono il funzionamento di tali dispositivi di memoria senza dover avere la necessità di applicare campi magnetici esterni, caratteristica che rende tali nuovi dispositivi spintronici facilmente integrabili nell'elettronica convenzionale. Tali dispositivi sono anche importanti per applicazioni emergenti nell'intelligenza artificiale e nel calcolo non convenzionale. Previste ricadute nel campo biomedicale in quanto i materiali sviluppati per la memoria possono essere anche utilizzati per lo sviluppo di sensori biomedici.

Il prof. Mario Carpentieri, ordinario di Elettrotecnica, afferisce al Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione del Poliba. Il suo contributo alla ricerca, pubblicata su "Nature Communications" si è sviluppato presso il laboratorio di Spintronica del Politecnico di Bari dove ha sede un server di calcolo parallelo per la progettazione e la caratterizzazione di materiali e dispositivi nanometrici.

  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Musica e Intelligenza artificiale, la sfida del Politecnico di Bari con ARcoPu Presentati date e titoli della 6° edizione de “I Concerti del Politecnico”
Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Tratturi di Puglia, il documento del Politecnico di Bari e dell'Università di Foggia per la valorizzazione Entro sei mesi i Comuni dovranno predisporre il proprio Documento locale
Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D Al Politecnico di Bari il primo ponte pedonale d’Italia stampato con tecnologia 3D “da Vinci’s Bridge”, un omaggio alla geometria del ponte sul Bosforo progettato da Leonardo
Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» Studente Politecnico a Babbo Natale: «Vivere è diventato estenuante» La professoressa: «Chiamami»
In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca In Puglia nasce SIDRI, la Società Italiana Dottori di Ricerca A coordinarla l'ingegnere gestionale e dottorando Cosimo Carpentiere
Da luogo abbandonato a Polo dell'Innovazione, come diventerà la ex caserma Magrone Da luogo abbandonato a Polo dell'Innovazione, come diventerà la ex caserma Magrone Firmato a Roma il protocollo per la riqualificazione dell'area non più utilizzata da circa dieci anni
Politecnico di Bari, il presidente dell'Agenzia spaziale Valente ospite della nuova diretta social Politecnico di Bari, il presidente dell'Agenzia spaziale Valente ospite della nuova diretta social Domani terzo appuntamento con gli incontri programmati per illustrare il piano strategico di ateneo 2024-26
Politecnico di Bari, il 24 ottobre la visita della presidente Cnr Carrozza Politecnico di Bari, il 24 ottobre la visita della presidente Cnr Carrozza Martedì il secondo appuntamento delle dirette social dedicate al nuovo Piano Strategico di Ateneo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.