Scuola e Lavoro
"Natural..mente Scuola", a scuola di start up
Domani la giornata conclusiva presso il Campus Universitario del Politecnico di Bari
Bari - lunedì 29 maggio 2017
Comunicato Stampa
Si terrà domani, 30 maggio, la giornata conclusiva di Natural..mente Scuola: lo Start UP School Lab presso il Campus Universitario del Politecnico di Bari -partner della manifestazione sin dal 2012.
Con lo Start UP School Lab The Boeing Company, Leonardo e Avio Aero propongono alle scuole un nuovo modello di didattica: non più aula, teoria e lezioni frontali! La nuova regola è il coinvolgimento diretto dei ragazzi in situazioni pratiche e alle prese con problematiche aziendali legate alla loro capacità di progettare: un metodo che premia l'iniziativa, la leadership e le vere competenze di ciascun studente partecipante.
Il workshop vedrà i ragazzi delle classi giunte alla fase finale del concorso, sedersi concretamente al tavolo e confrontarsi sul proprio progetto d'impresa con i più grandi player internazionali del settore dell'aerospazio e dell'aeronautica. Gli interlocutori dei ragazzi saranno infatti le Aziende che promuovono il progetto, le Università, alcune Start up del territorio e il Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese. Al centro del campus barese, 10 tavoli di lavoro dove oltre 100 ragazzi, business plan e piani economici e finanziari alla mano, dovranno discutere per una mattinata con le aziende, come dei veri startupper, sui punti di forza e di debolezza della propria idea d'impresa dell'aerospazio!
Lo start Up School Lab rappresenta un modello educativo assolutamente innovativo che avvicina le scuole al mondo del lavoro e insegna ai ragazzi ad investire nel loro talento con impegno, coraggio e intraprendenza.
L'efficacia di questo produttivo incontro tra Scuola e Azienda ha consentito la convalida del percorso educativo tra i programmi di Alternanza Scuola-Lavoro che da quest'anno sono obbligatori per tutte le scuole secondarie di secondo grado.
Con lo Start UP School Lab The Boeing Company, Leonardo e Avio Aero propongono alle scuole un nuovo modello di didattica: non più aula, teoria e lezioni frontali! La nuova regola è il coinvolgimento diretto dei ragazzi in situazioni pratiche e alle prese con problematiche aziendali legate alla loro capacità di progettare: un metodo che premia l'iniziativa, la leadership e le vere competenze di ciascun studente partecipante.
Il workshop vedrà i ragazzi delle classi giunte alla fase finale del concorso, sedersi concretamente al tavolo e confrontarsi sul proprio progetto d'impresa con i più grandi player internazionali del settore dell'aerospazio e dell'aeronautica. Gli interlocutori dei ragazzi saranno infatti le Aziende che promuovono il progetto, le Università, alcune Start up del territorio e il Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese. Al centro del campus barese, 10 tavoli di lavoro dove oltre 100 ragazzi, business plan e piani economici e finanziari alla mano, dovranno discutere per una mattinata con le aziende, come dei veri startupper, sui punti di forza e di debolezza della propria idea d'impresa dell'aerospazio!
Lo start Up School Lab rappresenta un modello educativo assolutamente innovativo che avvicina le scuole al mondo del lavoro e insegna ai ragazzi ad investire nel loro talento con impegno, coraggio e intraprendenza.
L'efficacia di questo produttivo incontro tra Scuola e Azienda ha consentito la convalida del percorso educativo tra i programmi di Alternanza Scuola-Lavoro che da quest'anno sono obbligatori per tutte le scuole secondarie di secondo grado.