“Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari
“Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari
Attualità

“Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari

Un incontro per imparare a riconoscere la violenza di genere nel dipartimento di Giurisprudenza

L'Università degli studi di Bari, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha ospitato un incontro organizzato dalla docente Ilenia Amati nell'aula Aldo Moro del dipartimento di Giurisprudenza.

Davanti al pubblico composto prevalentemente da studentesse, la docente ha avviato l'incontro facendo alzare dalla platea alcune spettatrici, vestite con un simbolico indumento rosso, e chiedendo loro di dire il proprio nome seguito dalla frase «non sto zitta». Sulla riga delle echeggianti parole della scrittrice Michela Murgia, nel suo libro «Stai zitta!», molteplici sono gli stimoli cui gli uditori vengono sottoposti circa la violenza di genere.

Durante il dialogo sono emerse alcune riflessioni: il modo di concepirsi donne è impregnato dai pregiudizi della società patriarcale, per cui ci si sente donne se si cattura l'attenzione, se ci si sa distinguere dalle altre donne. L'essere donna in modo generalista viene meno nel momento in cui chiamiamo per nome le vittime di femminicidio e indichiamo con appellativi i loro carnefici. "Smettiamo di essere donne quando giudichiamo e condanniamo i comportamenti delle nostre sorelle – è stato ribadito - Facciamo violenza di genere quando educhiamo i maschi in maniera differente rispetto alle femmine, perché i primi hanno bisogno di maggiore controllo. Dunque come non perdere la speranza se il mondo in cui viviamo ci riserva una vittima di femminicidio ogni due giorni? Come facciamo ad essere donne se veniamo private della nostra essenza?".

Secondo la docente, non è sufficiente dedicare una giornata a questo tema, non è sufficiente dedicare un'ora a scuola per educare alle emozioni: abbiamo bisogno di un cambiamento radicale che coinvolga tutte le associazioni educative, non soltanto la vita scolastica.

Presente all'incontro anche Marika Manicone, agente della Polizia di Stato della Questura di Monza e Brianza, che ha raccontato il suo lavoro nella sezione dei reati contro la persona in danno di minori e dei reati sessuali, spiegando la procedura effettuata dal corpo poliziesco in presenza di vittime di violenza.

Anche l'educatrice socio-pedagogica Vincenza Colonna, invitata a relazionare, è intervenuta per ricordare l'importanza delle case rifugio che ospitano donne in situazioni delicate e che offrono un reale supporto alle vittime di violenza.

Per concludere, viene sancito come un mantra un concetto essenziale: chiedere e offrire aiuto è fondamentale per salvare vite.
  • Università
  • Donne
  • Violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Campus ex caserma Magrone, accordo tra Regione, Adisu e Asset per residenze universitarie a Bari Nuovo passo avanti per il potenziamento delle infrastrutture universitarie in Puglia:
Da Tina Anselmi a Rosa Parks: Bari intitola luoghi pubblici a cinque figure femminili Da Tina Anselmi a Rosa Parks: Bari intitola luoghi pubblici a cinque figure femminili La Campagna "8 marzo, 3 donne, 3 strade" per la Giornata Internazionale della Donna
Municipio IV di Bari, a tutte le dipendenti rossetto rosso e numero antiviolenza 1522 Municipio IV di Bari, a tutte le dipendenti rossetto rosso e numero antiviolenza 1522 L'iniziativa all'indomani della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: il messaggio dell'ASL-Serd di Bari Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: il messaggio dell'ASL-Serd di Bari Sui social i messaggi dei pazienti e il racconto delle iniziative per l'evento
Tappa a Bari per "Com’era vestita? Non è l’abito che fa la violenza" Tappa a Bari per "Com’era vestita? Non è l’abito che fa la violenza" Appuntamento stamani al Liceo Scacchi, la nostra intervista a Annarita Gianniello (segretaria pari opportunità UIL Puglia)
A Spazio 13 si proietta il film “Il popolo delle donne” A Spazio 13 si proietta il film “Il popolo delle donne” L’evento gratuito, per la Giornata contro la violenza sulle donne, si terrà domani alle 18
A Bari focus sulla violenza di genere con Univox A Bari focus sulla violenza di genere con Univox L'appuntamento è per oggi pomeriggio alle 16 al Csv San Nicola di Bari
Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità Zimmermann premiato con la laurea "Honoris causa" in filologia, letterature e storia dell'antichità La cerimonia si è tenuta ieri nell'aula magna dell'Università di Bari
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.