Mostra Spazio 13
Mostra Spazio 13
Vita di città

#NonTiScordardiMelo, nei locali della ex scuola Melo una mostra di Spazio 13

Inaugurata l'esposizione delle foto vincitrici e non solo del contest ideato dal laboratorio di rigenerazione urbana

Una mostra come logica conclusione di un percorso, quello intrapreso dai ragazzi che stanno ridando vita alla ex scuola Melo con Spazio 13. La mostra in questione è la conclusione del concorso fotografico #Nontiscordardimelo nato per documentare l'inizio del percorso di Spazio 13, quando la scuola Melo era ancora un edificio abbandonato, con all'interno le rimanenze di quel che era stata per anni una delle scuole più note e frequentate del quartiere Libertà.

Venerdì sera, alla presenza del sindaco Antonio Decaro e dell'assessore alle politiche educative e giovanili, Paola Romano, si è potuto assistere all'inaugurazione della mostra con la quale è possibile ammirare, nei locali al piano interrato della ex scuola di via Colonnello De Cristororis, gli scatti vincitori delle diverse categorie, otre ai circa 300 scatti di tutti i partecipanti riuniti in alcuni collage.

«Questo luogo torna a vivere – ha commentato Antonio Decaro – attraverso le energie delle ragazze e dei ragazzi. Si torna ad imparare, a fare delle cose insieme, a crescere tutti insieme, proprio come quando in questi spazi si svolgevano le attività scolastiche. Questo è un serbatoio di competenze in un quartiere che ha tanto bisogno di energie sane».

«Quando parlo del quartiere Libertà – ha proseguito il sindaco – dico sempre che questa zona della città ha tanti problemi, tante questioni da risolvere, ma, allo stesso tempo, è il quartiere con tante scintille che abbiamo il dovere di accendere. In questo luogo si sono accese 13 piccole scintille, in uno spazio in cui era stata spenta la luce. Abbiamo il dovere di sostenere l'energia che queste scintille saranno in grado di liberare in questi locali, in tutto il quartiere e nel resto della città».

«Devo dire che, fino ad oggi, avete fatto un lavoro straordinario – ha concluso Decaro – e di questo vi ringrazio a nome della città. Come tutti gli altri cittadini che entreranno in queste stanze, adulti, bambini o ragazzi, vi chiedo di insegnarci a prenderci cura di questi spazi e di questo quartiere perché se stiamo insieme, come fate voi, siamo più forti e possiamo guardare con più fiducia al futuro».

Durante la serata, alla presenza di Don Marco, della vicina parrocchia di San Carlo Borromeo, dove domani verranno illustrati i progetti relativi alla riqualificazione del quartiere, è stata fata una benedizione ai locali ad augurare ai ragazzi che stanno intraprendendo questo percorso di rigenerazione urbana il meglio.

Inoltre, nel prosieguo della serata, si è discusso dei possibili progetti che potranno da qui in avanti trovare spazio nei locali, e in che modo Spazio 13 potrà diventare un punto di riferimento per il Libertà, per i giovani e per le famiglie del quartiere, insieme a diversi altri progetti in cantiere, tra cui la nuova Porta Futuro 2 che sorgerà nella ex Manifattura Tabacchi.

Premiati il primo e il secondo classificato del contest, oltre ai vincitori delle categorie Under 18 e Instagram.


23 foto#NonTiScordarDiMeloElga Montani
  • Antonio Decaro
  • Scuola
  • Paola Romano
  • spazio 13
Altri contenuti a tema
Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari Inaugurato il murale green dedicato al benessere all'I.C. Nicola Zingarelli di Bari I lavori del progetto sperimentale hanno coinvolto 17 classi e 360 studenti
Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro Sindaca di Merano rifiuta di indossare fascia tricolore. Lo sdegno di Antonio Decaro L'ex presidente ANCI: «Gesto che mi ha fatto male»
"Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare "Corsa contro la fame" a Bari: il progetto per la Costa d'Avorio degli alunni di Torre a Mare Progetto scolastico promosso da Azione Contro la Fame per responsabilizzare i più piccoli
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Senti Decaro: «Aurelio, se vuoi solo partecipare, vendi!» - VIDEO Oggi pomeriggio al Teatro Abeliano l'incontro con giornalisti e qualche tifoso
Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Titolo sportivo ai De Laurentiis: Decaro incontra i tifosi Appuntamento il 3 aprile al Teatro Abeliano di Bari
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.