notte dei ricercatori
notte dei ricercatori
Scuola e Lavoro

Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari

Appuntamento venerdì 29 settembre, con la partecipazione di Lum, Istituto tumori, Cnr e Infn

Venerdì, 29 settembre si festeggia anche a Bari, con la Notte dei ricercatori e delle ricercatrici, la ricerca e le sue applicazioni nei numerosi ambiti della conoscenza. L'evento è organizzato dall'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari, dal Politecnico di Bari, dalla Libera Università Mediterranea "Giuseppe Degennaro", dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dall'IRCCS Istituto Tumori "Giovanni Paolo II", con il patrocinio del Comune di Bari. L'iniziativa europea promossa dal 2005 si svolgerà presso l'Atrio Cherubini del Campus Universitario "Ernesto Quagliariello", dalle ore 11,00 alle 23,00. L'evento rappresenta un'occasione unica e privilegiata per visitare una grande varietà di stand interattivi, ascoltare dibattiti e presentazioni, visitare musei e laboratori, e svolgere tante attività pensate per tutte le fasce di età. Per esplorare il programma completo della manifestazione e conoscere tutti gli aggiornamenti è disponibile la pagina web https://ern-bari.it/gli-eventi/ .

La manifestazione si ripropone ogni anno nel capoluogo, per rappresentare e valorizzare i risultati della ricerca condotta nei laboratori baresi, il suo impatto per lo sviluppo e la sostenibilità del nostro territorio e come risposta di innovazione alle sfide sociali ed economiche del nostro Paese. L'evento è un'occasione unica per avvicinare i giovani alla scienza, sensibilizzare e parlare insieme del ruolo della scienza nella nostra società, per creare sempre maggiore consapevolezza sull'importanza della ricerca e delle sue applicazioni nella nostra vita quotidiana.

Stand, laboratori, giochi interattivi, talk e dibattiti, visite nei Musei e nei Laboratori di ricerca, un collegamento in remoto con il CERN di Ginevra e con la nave simbolo "Amerigo Vespucci", saranno strumento di interazione tra i cittadini e i ricercatori e le ricercatrici che lavorano nella città di Bari e che contribuiscono quotidianamente alla conquista di nuove conoscenze per uno sviluppo innovativo del sistema produttivo e culturale.

Il visitatore potrà seguire un percorso multidisciplinare che si snoderà in 46 stand. Sarà un viaggio interattivo in cui sarà possibile scoprire le nuove frontiere della conoscenza sviluppate sul nostro territorio: dall'ingegneria alla robotica, nell'esplorazione dei misteri dell'Universo, dallo spazio e dal fondo del mare, nella ricerca sulle particelle elementari, la sensoristica high-tech, lo spazio e le telecomunicazioni, il monitoraggio degli Ecosistemi, l'Intelligenza Artificiale e le applicazioni del tipo ChatGPT, e anche le nuove tecnologie ambientali, le nuove frontiere della medicina e della farmacologia applicata, dell'alimentazione e della nutraceutica per il benessere e la tutela della salute. Si potrà partecipare a laboratori sull'uso dei droni, sull'uso di tecniche di geologia applicata, di statistica e di stampa 3D. Ci saranno giochi interattivi sulla matematica e attività laboratoriali su tematiche riguardanti la ricerca in campo veterinario, agronomico, e non mancherà la visione di cellule e tessuti al microscopio. Chi ama le stelle potrà dedicarsi ad osservazioni astronomiche. Ci sarà uno stand dell'AIRC dove, mediante giochi interattivi, si permetterà ai visitatori di conoscere buone pratiche per la prevenzione delle malattie oncologiche.

Tanti i seminari, i dibattiti e le tavole rotonde in programma. Si potrà interagire con i ricercatori che presenteranno i risultati delle loro ricerche in medicina, alimentazione e ambiente, storia dell'arte, intelligenza artificiale, storia dei diritti, transizione energetica, innovazione, astrofisica, economia, architettura ed ingegneria, e ci sarà spazio anche per il teatro di Pasolini, la sostenibilità e il ruolo sempre più importante che la medicina di precisione sta assumendo per la cura delle patologie oncologiche e tanto altro. Ai dibattiti si alterneranno le "Parole di Scienza", per scoprire aspetti sorprendenti della ricerca partendo da una semplice parola polisemica e accattivante.

Alle 16,00, nel campus, presso il BINP Boosting Innovation in Poliba (spazi Oplà), è previsto il saluto da parte dei rappresentanti istituzionali delle Università e degli Enti organizzatori della manifestazione.

Infine, ci sarà la possibilità di visitare i Musei della Matematica, di Scienze della Terra, dell'Orto Botanico, di Zoologia "L. Liaci", di Anatomia e Morfologia degli animali domestici, e i laboratori di alcuni Dipartimenti.
  • uniba
  • poliba
  • politecnico di bari
Altri contenuti a tema
A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali A Bari nuovo appuntamento con i Concerti del Poliba: paesaggi sonori e paesaggi virtuali Martedì, 13 maggio, ore 18.30, al Museo della Fotografia Sergio Lella, direttore, e il Coro femminile ARCoPuLab
Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore Politecnico di Bari, anche il professor Umberto Fratino candidato rettore La sua candidatura si aggiunge a quella del professor Giuseppe Carbone
L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari L’Associazione Italiana di Tribologia al Politecnico di Bari Tra i premiati anche il giovane ricercatore del Poliba, Michele Santeramo
Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Al Politecnico di Bari l'evento: “Mafie e Tecnologia: le nuove frontiere della criminalità organizzata” Incontro aperto alla cittadinanza e in particolare a studenti, docenti, giornalisti, operatori del settore e appassionati
Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale Focus Poliba sul Corso di Laurea triennale professionalizzante in Costruzioni e Gestione Ambientale e Territoriale All’evento hanno partecipato 400 studenti delle scuole superiori pugliesi
Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Concerti del Politecnico, martedì 8 al Museo della Fotografia l'energia del Gospel Lo spettacolo "Inspired. The pure Gospel Energy” della “CHORUS” (Lucania & Apulia Chorus), Associazione Matera in Musica
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Progetto Prevent, Poliba in campo per trasformare i rifiuti plastici in risorse Sette paesi, dieci partners. Capofila il Politecnico di Bari. Interreg Ipa Adrion
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.