NPIA Gravina
NPIA Gravina
Attualità

NPIA Gravina, ASL Bari approva progetto di fattibilità: 646 mila euro e più spazi per l’ex mercato

La nuova sede avrà una superficie di 340 metri quadri, garantendo maggiore comfort per piccoli utenti, famiglie e operatori

L'ex mercato comunale di via Genova, a Gravina in Puglia, sarà riqualificato e avrà anche maggiori spazi da dedicare alla nuova sede della Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza.

La Direzione strategica ASL Bari, infatti, ha approvato il Progetto di fattibilità tecnico-economica con una previsione di spesa di circa 646mila euro e un indirizzo progettuale che, oltre alla riqualificazione dei locali concessi in comodato d'uso dall'Amministrazione comunale, servirà per aggiungere un'ulteriore superficie alla struttura pre-esistente. L'Area Tecnica della ASL Bari, diretta dall'ing. Nicola Sansolini, ha individuato la migliore soluzione per incrementare gli spazi a disposizione del Servizio, optando per una "aggiunta" volumetrica, leggera e removibile, sull'area a verde esterna: un padiglione chiuso realizzato in acciaio e vetro, con una porzione aperta ma coperta, che fungerà da collegamento con l'attuale edificio.

All'interno, invece, come previsto si procederà a ridisegnare completamente gli ambienti, con la demolizione di tramezzi e servizi interni esistenti e la ricostruzione degli spazi adeguandoli alle necessità dell'utenza e degli operatori. Prevista, inoltre, la realizzazione di un impianto elettrico per la sola illuminazione notturna delle aree a funzionamento automatico e la rete dati; la fornitura e posa in opera dell'impianto di climatizzazione; la realizzazione dell'impianto idrico-fognante e di quello per la rilevazione fumi e antincendio. Nel progetto di fattibilità (a cura dell'arch. Gaetano Ficarella) è stata anche prevista la possibilità di alimentare la nuova struttura attraverso fonti alternative rinnovabili, come una piccola centrale fotovoltaica da installare sulle coperture. Per portare a termine l'opera, saranno necessari circa 70 giorni per l'acquisizione del progetto esecutivo e altri 150 giorni per i lavori veri e propri.

Il risultato finale sarà l'attivazione del primo presidio sanitario in città, così tanto atteso da famiglie e associazioni, dedicato all'assistenza dei bambini e degli adolescenti con problematiche neurologiche, neuropsicologiche e psichiatriche che, invece, finora erano seguiti per la diagnosi negli ambulatori di Santeramo in Colle.

I circa 300 utenti, da zero a 18 anni, avranno a disposizione otto ambienti per visite e trattamenti, una comoda sala d'attesa, palestra, segreteria accettazione e servizi annessi distribuiti su uno spazio totale di 340 metri quadri, con tutti i comfort e le dotazioni necessarie per poter svolgere nel miglio modo le diverse attività sanitarie. Visite specialistiche, valutazioni e terapie riabilitative concentrate in un'unica struttura che così diventerà il riferimento per i bambini e ragazzi ma anche per le loro famiglie. Adeguato anche l'organico sanitario, dotato di 10 operatori: un neuropsichiatra, uno psicologo, un assistente sociale e 7 terapisti, tra tecnici della psicomotricità e logopedisti.
  • Asl Bari
  • Gravina in Puglia
Altri contenuti a tema
A Bari la conferenza di presentazione della seconda edizione di Biodiversa A Bari la conferenza di presentazione della seconda edizione di Biodiversa Si terrà il 6 maggio nel Palazzo di Presidenza della Regione Puglia
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.