Hotel Palace
Hotel Palace
Attualità

Nuova vita per il Palace, riaprirà grazie a Greenblu Hotels

Sottoscritto nei giorni scorsi un accordo tra il gruppo e la proprietà. Riapertura nel 2025

Il Palace Hotel a Bari tornerà ad essere un albergo. Le porte della struttura verranno riaperte nel 2025 grazie ad un accordo stipulato nei giorni scorsi tra la società proprietaria dell'immobile, la Saiga che fa capo alla famiglia dell'ex sindaco Simeone Di Cagno Abbrescia, e Greenblu Hotels & Resort.

L'accordo, della durata ventennale, permetterà all'hotel di tornare a nuova vita dopo alcuni lavori di ristrutturazione e ammodernamento. «La Greenblu effettuerà in prima persona un investimento sull'immobile - spiega Marino Gentile, direttore commerciale della società - per un rilancio molto importante dell'hotel, puntando ad un posizionamento 4 stelle superior. Contiamo di mettere su un progetto di un certo livello, e di aprire entro il 2025 anche se non possiamo ora dare una data precisa».

«Il numero delle camere dovrebbe rimanere invariato (tra le 190 e le 200) - aggiunge Gentile -. Ovviamente l'hotel ha bisogno di un rinnovo su cui stiamo lavorando, idee ce ne sono molte ma ci stiamo ancora ragionando per poter realizzare un prodotto di livello. Stiamo stringendo accordi con interior designer internazionali perché vogliamo mantenere una certa idea progettuale. Punteremo anche sulla convegnistica considerando gli spazi già presenti, che verranno anch'essi rinnovati».

I lavori partiranno il prima possibile, e una volta che il progetto sarà avviato si dovrà ragionare anche sulle assunzioni di personale, al riguardo però, sottolinea Gentile, «è impossibile oggi parlare di numeri, in quanto dobbiamo realmente comprendere i servizi che offriremo».
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Turismo a Bari, +34% nel 2025: i numeri dall'1 gennaio a oggi Turismo a Bari, +34% nel 2025: i numeri dall'1 gennaio a oggi Le presenze registrate sul portale PayTourist sono state più di 482mila
Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Il gettito dell'imposta di soggiorno a Bari per migliorare il decoro urbano e la mobilità: la delibera Tra ottobre 2023 e settembre 2024 accertati a titolo di imposta di soggiorno 3.615.937,97 euro
Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" Bari alla BIT di Milano, conferma tra mete turistiche top in Puglia: "4 milioni con la tassa di soggiorno" L'assessore Petruzzelli: "Una delle due locomotive regionali con Vieste"
B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche B&B, anche a Bari nuove regole per le locazioni turistiche Codice identificativo, dispositivi di sicurezza e uscite di sicurezza: tutte le novità
Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Turismo di lusso a Bari, in missione in città dieci buyer esteri Provengono da Sud Africa, Inghilterra, Canada, Svizzera, Germania, Irlanda e Brasile
Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Tavolo tecnico in Comune tra amministrazione, GDF e operatori della ricettività turistica Emersa la volontà di collaborazione e di confronto continuo per evitare l'abusivismo e l'evasione fiscale
Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Turismo, fondi per promuovere il brand Puglia e i suoi prodotti Due le scadenze per poter partecipare: entro l’11 settembre oppure entro il 28 ottobre
Ferragosto al Museo: c'è anche il Castello Svevo di Bari Ferragosto al Museo: c'è anche il Castello Svevo di Bari Le visite si svolgeranno nei consueti orari di apertura e secondo le modalità di fruizione stabilite dalle singole strutture
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.