Il dottor Marseglia
Il dottor Marseglia
Enti locali

Nuovo capo di gabinetto della Questura di Bari, è il dottor Leonida Marseglia

Nominato dal 30 aprile, lascia il commissariato di Polizia di Stato di Andria dove era in carica dal dicembre 2017

Il dottor Leonida Marseglia è stato promosso capo di gabinetto della Questura di Bari. Lascia l'incarico di dirigente del Commissariato della Polizia di Stato di Andria, essendo stato nominato capo di gabinetto del Questore di Bari, Carmine Esposito a partire dallo scorso 30 aprile.

Prima di Andria, dove è stato dal dicembre 2017, Marseglia era in servizio presso la Questura di Brescia (dal 2015) dove ha svolto incarichi soprattutto sul fronte dei centri sociali e del fenomeno dell'immigrazione. Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, il 51enne Marseglia ha frequentato l'Istituto Superiore di Polizia a Roma per quattro anni, per assumere quindi il suo primo incarico nel 1989 quale vice Dirigente del Commissariato di Bovalino (RC).

Numerose le operazioni cui ha collaborato, dal sequestro Casella, alle battute sull'Aspromonte con le operazioni investigative compiute per contrastare la n'drangheta. Dopo questa prima e dura esperienza dal 1992 al 1996 è stato Dirigente del Nucleo Prevenzione Crimine a Taranto e nel 1996 si è insediato nella questura cittadina quale funzionario addetto alla Divisione Anticrimine prima e alla Divisione Amministrativa l'anno seguente.

Proprio nella città dei due mari, dal 1998 al 2005 ha diretto la Sezione Omicidi e Criminalità Organizzata della Squadra Mobile, e dal 2005 al 2007, l'Ufficio Prevenzione e Soccorso Pubblico, seguendo non poche inchieste e fatti di sangue. Altra esperienza quella svolta dal 2007 al 2010, periodo in cui ha ricoperto l'incarico di Dirigente del Commissariato di Martina Franca (Ta). L'ultimo incarico, quello svolto prima di giungere a Brescia, quale Direttore del Nucleo Operativo del Lazio, precisamente a Roma, dal 2010 al 2015, prima di approdare appunto, alla Questura di Brescia.

Per un periodo ricoprirà a scavalco i due incarichi anche se già un primo passaggio di consegne è avvenuto con il vice Questore Gerando Di Nunno.
  • Polizia di Stato
  • questura di bari
Altri contenuti a tema
Petardi lanciati dal settore ospiti di Bari, Daspo per due tifosi stabiesi Petardi lanciati dal settore ospiti di Bari, Daspo per due tifosi stabiesi Il provvedimento della Questura in seguito a quanto accaduto lo scorso 17 agosto
Questura di Bari, cambia la direzione dell'UPGSP Questura di Bari, cambia la direzione dell'UPGSP L'incarico conferito dal dr. Antonio Miglietta, vice questore
Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Fermato al Porto di Bari, dovrà espiare la pena di 14 anni, 11 mesi e 27 giorni di reclusione Arrivato da Durazzo, il cittadino rumeno era destinatario di due provvedimenti restrittivi
Inaugurata in Questura a Bari la “stanza di ascolto riservato” Inaugurata in Questura a Bari la “stanza di ascolto riservato” Presenti al taglio del nastro il Procuratore della Repubblica, il Prefetto e il Questore di Bari
Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti Polizia di Stato, il report 2024 su Bari e Area Metropolitana: crescono stupefacenti e omicidi, in calo i furti I dati di fine anno: oltre trentamila controlli, più di 2600 perquisizioni. Calano anche le frodi informatiche
Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Sospesa la licenza al bar Piccolo al quartiere Umbertino Attività della Questura di Bari: negli ultimi mesi sequestrate dosi di droga ad alcuni avventori del locale
Cambio al vertice della Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione in Questura a Bari Cambio al vertice della Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione in Questura a Bari Nuovo dirigente della Divisione sarà la Dott.ssa Ilaria Masi
«Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" «Un intervento su tre per violenza di genere o in famiglia», polizia in piazza con "Questo non è amore" In questo 2024 sono già 60 gli ammonimenti del questore, e sempre di più sono le donne che denunciano
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.