Punta Perotti
Punta Perotti
Cronaca

Nuovo caso Punta Perotti, il Tribunale autorizza la perizia. Maxi risarcimento ai Matarrese?

La Sud Fondi ha chiesto 462 milioni di euro. La Corte d'Appello di Bari nomina una commissione di tre esperti

Si riapre il caso Punta Perotti: la Corte d'Appello di Bari ha dato il via libera a una perizia affidata a tre esperti per esaminare nel dettaglio la richiesta della famiglia Matarrese di maxi risarcimento per il danno patrimoniale causato dall'abbattimento degli scheletri dei palazzi sul lungomare, datato 2006.

Il presidente della terza sezione, Luciano Guaglione, con la sentenza del 20 marzo ha dato il via a una nuova partita dopo quella del 2012, quando la Corte europea dei diritti dell'uomo condannò lo Stato italiano al versamento di 49 milioni nelle casse dei costruttori. La richiesta di Sud Fondi, stavolta, è ben più ingente: 462 milioni di euro come risarcimento per l'abbattimento delle strutture voluto dall'allora amministrazione comunale di Bari guidata da Michele Emiliano.

La commissione di esperti incaricata dal Tribunale di Bari esaminerà le carte alla luce, come richiesto dai giudici, del mancato introito per la famiglia Matarrese, che non potette incassare gli investimenti fatti per il complesso edilizio di Punta Perotti.

La famiglia di costruttori baresi punta sul fatto che, al momento della stipula dell'accordo, i terreni sul lungomare nei pressi della spiaggia cittadina di Pane e Pomodoro erano stati dichiarati edificabili, salvo poi incassare il passo indietro.

In caso di parere positivo, a pagare il risarcimento "monstre" sarebbero Comune di Bari, Regione Puglia e ministero delle Infrastrutture, cui spettavano i compiti di vigilanza.
  • Comune di Bari
Altri contenuti a tema
Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Comune di Bari: ecco le nuove deleghe ai consiglieri Il sindaco le ha conferite nella mattinata del 7 maggio
A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" A Bari la presentazione del radiodramma con "La macchina dei sogni" Il progetto “Immaginare l’invisibile” è patrocinato dall’Ambasciata svizzera e dal Comune
Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Attività produttive, ecologia e annonaria: elimina code con il sistema "Tu passi" Il sistema digitale elimina code per la gestione dei servizi di prenotazione ed accoglienza
Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Comune di Bari, 15mila euro a fondo perduto per startup su 5G e tecnologie Candidature aperte sino al 4 aprile
Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Decaro su mancato scioglimento Consiglio comunale: «Un danno che nessuno potrà mai risarcire» Un post social per ribadire quanto l'inchiesta fosse priva di fondamento
Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il Comune di Bari non sarà commissariato, la decisione di Piantedosi Il ministro ha optato per penalizzare alcune delle aziende partecipate. Multe ad alcuni dipendenti
Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città  di Bari, online il bando Tutore Civico per la tutela dei Diritti dell'Infanzia per la città di Bari, online il bando L’incarico del Tutore è gratuito e non dà diritto ad alcun compenso, fatto salvo il rimborso per le spese
Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. Comune di Bari, partono i primi 18 tirocini del progetto F.LA.P.S. L'iniziativa destinata a persone in condizioni di svantaggio sociale ed economico
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.