Ospedale
Ospedale
Enti locali

Obeso muore perché non ha potuto fare una tac

Sul presunto caso di Malasanità, Perrini consigliere regionale scrive una interrogazione urgente ad Emiliano

"Luca non c'è più, era obeso e non poteva fare neppure una tac". La denuncia arriva direttamente da un consigliere regionale di Taranto Renato Perrini Direzione Italia/Noi con l'Italia dopo un presunto caso di malasanità. "In Puglia – si legge nella nota del consigliere - si muore anche perché si è troppo obesi per diagnosticare un tumore, perché nel Tarantino, ma forse nell'intera regione, non esistono macchinari diagnostici (TAC e Risonanza Magnetica) in grado di poter visitare un obeso. Non è un'affermazione generica Luca, un 40enne mio conoscente, non c'è più per quella che è possibile comunque definire un caso di malasanità".
L'obesità, ormai considerata una vera e propria malattia, cresce a un ritmo dell'8% all'anno e in Puglia, in modo particolare, interessa al 13% della popolazione. "Persone - prosegue la nota del consigliere - che vivono già una condizione di disagio e poca salute (diabete e problemi cardiaci, solitamente), ma che poi vengono penalizzati se devono diagnosticare qualcosa di più grave. Per questo ho presentato un'interrogazione urgente al presidente della Regione, Michele Emiliano, anche in qualità di assessore alla Sanità, perché venga fatto un monitoraggio su tutte le strutture sanitarie, non solo tarantine, per conoscere quante sono nelle condizioni di poter diagnosticare malattie gravi su soggetti obesi e quindi provvedere a installarle con urgenza in caso di mancanza".
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità La XVIII edizione si terrà sabato alle 16 alla Camera di Commercio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Scomparsa di Vito Procacci, il ricordo del figlio Ettore: «Un vero esempio di vita» Le sue parole: «Tutto ciò che sono e che sarò, come uomo e medico, lo devo a te»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.