
Eventi e cultura
Aldo, Giovanni e Giacomo girano in Puglia "Odio l'estate"
Le prossime scene saranno girare tra Mola di Bari e Parchitello. Il regista Massimo Venier: "Ospitalità ed efficienza. Stupiti per la bellezza del territorio"
Puglia - martedì 23 luglio 2019
17.09
Una classica commedia, fa ridere ed emoziona. E' il decimo film che vede protagonisti, Aldo Giovanni e Giacomo, questa volta con "Odio l'estate" diretto da Massimo Venier. Una produzione di Paolo Guerra per Agidi Due s.r.l. Il film è distribuito dalla Medusa film che dal '97 inizia il suo percorso con il trio comico più noto ed amato della storia dello spettacolo italiano degli ultimi dieci anni. Ancora pochi giorni di riprese in Puglia e nei prossimi si gira tra Mola di Bari e Parchitello. Il film si potrà vedere sul grande schermo il 30 gennaio 2020. Tre famiglie si incontrano accidentalmente in una piccola isola della costa italiana. Stessa spiaggia, stesso mare, ma soprattutto stessa casa in affitto. Abitudini diverse, due figli che si innamorano, tre mogli che partono col piede sbagliato, ma finiscono poi per ballare insieme in una sera d'estate e tre nuovi amici alla ricerca di un figlio in fuga. Aldo Giovanni e Giacomo ci raccontano una storia di amicizia e sentimenti.
Questa mattina si è svolta la conferenza stampa, al Multif Studio, sul set del film "Odio l'estate" diretto da Massimo Venier, con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo. Presenti il Presidente delle Regione Puglia, Michele Emiliano, l'Assessore Regionale all'Industria Culturale e Turistica, Loredana Capone ,il Sindaco di Bari e della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro, la Presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco e direttore generale Apulia Film Commission, Antonio Parente. Dopo la visita sul set che, come sempre più spesso accade in Puglia, vede la costruzione di importanti opere scenografiche e lavorazioni in interno tipiche dei più avanzati sistemi di lavorazione cinematografica, è seguita la conferenza stampa di presentazione del film alla quale hanno partecipato il regista Massimo Venier, i protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo, il resto del cast artistico Lucia Mascino, Carlotta Natoli e Maria Di Biase.
Più del 50 % delle maestranze sono state ricercate in Puglia. "Sono contento – spiega Michele Emiliano - e ringrazio chi ha consentito alla Puglia questa esperienza cinematografica"
"Ospitalità ed efficienza - spiega il regista Massimo Venier - è ciò che abbiamo percepito con tutto il cast. Siamo rimasti stupiti per la bellezza del territorio ma anche per la presenza di realtà come il Multif Studio che ha permesso di ricostruire 6 ambienti differenti per un cinema vero fatto con le forze locali".
"Dopo aver prestato tanti luoghi -spiega il sindaco - con una valenza paesaggistica e tanti scenari importati nella città, questa volta offriamo un pezzo di industria cinematografica. Sono strutture a disposizione delle produzioni cinematografica all'interno della città di Bari non molto lontani dal centro cittadino"
Il film è realizzato con il contributo di Apulia Film Fund della Regione Puglia (399.000 euro) a valere su risorse del POR Puglia 2014/2020 e con il sostegno di Apulia Film Commission.
Questa mattina si è svolta la conferenza stampa, al Multif Studio, sul set del film "Odio l'estate" diretto da Massimo Venier, con protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo. Presenti il Presidente delle Regione Puglia, Michele Emiliano, l'Assessore Regionale all'Industria Culturale e Turistica, Loredana Capone ,il Sindaco di Bari e della Città Metropolitana di Bari, Antonio Decaro, la Presidente di Apulia Film Commission, Simonetta Dellomonaco e direttore generale Apulia Film Commission, Antonio Parente. Dopo la visita sul set che, come sempre più spesso accade in Puglia, vede la costruzione di importanti opere scenografiche e lavorazioni in interno tipiche dei più avanzati sistemi di lavorazione cinematografica, è seguita la conferenza stampa di presentazione del film alla quale hanno partecipato il regista Massimo Venier, i protagonisti Aldo, Giovanni e Giacomo, il resto del cast artistico Lucia Mascino, Carlotta Natoli e Maria Di Biase.
Più del 50 % delle maestranze sono state ricercate in Puglia. "Sono contento – spiega Michele Emiliano - e ringrazio chi ha consentito alla Puglia questa esperienza cinematografica"
"Ospitalità ed efficienza - spiega il regista Massimo Venier - è ciò che abbiamo percepito con tutto il cast. Siamo rimasti stupiti per la bellezza del territorio ma anche per la presenza di realtà come il Multif Studio che ha permesso di ricostruire 6 ambienti differenti per un cinema vero fatto con le forze locali".
"Dopo aver prestato tanti luoghi -spiega il sindaco - con una valenza paesaggistica e tanti scenari importati nella città, questa volta offriamo un pezzo di industria cinematografica. Sono strutture a disposizione delle produzioni cinematografica all'interno della città di Bari non molto lontani dal centro cittadino"
Il film è realizzato con il contributo di Apulia Film Fund della Regione Puglia (399.000 euro) a valere su risorse del POR Puglia 2014/2020 e con il sostegno di Apulia Film Commission.