
Eventi e cultura
Oggi l'evento finale del programma "Impronte di donne" nel Municipio I di Bari
“E se domani”: evento promosso nella Galleria Vera Arte con la collaborazione di Vera Carofiglio
Bari - lunedì 31 marzo 2025
12.25 Comunicato Stampa
Termina oggi "Impronte di donne nel Municipio I", il programma dedicato all'affermazione dei diritti delle donne organizzato dal Municipio I per tutto il mese di marzo.
"E se domani", un evento promosso nella Galleria Vera Arte con la collaborazione di Vera Carofiglio, in via Putignani 118, a partire dalle ore 17, proverà a richiamare l'attenzione sulla necessità di andare oltre azioni e date precostituite e di immaginare percorsi nuovi che trovino nella continuità il loro punto di forza: arte e creatività si intrecceranno a testimonianze e riflessioni perché tutti i giorni "i segni delle donne" siano presenti per arrivare alla giusta dimensione di parità e rispetto.
Il programma odierno prevede, dalle ore 17 alle 20.30, un primo talk cui parteciperanno il sindaco Vito Leccese, la vicepresidente di Valore D Laura Tosto, il procuratore aggiunto del Tribunale di Bari e coordinatore del pool dei magistrati che si occupa di violenza di genere Ciro Angelillis, la CEO di Oropan S.p.A. Lucia Forte e la presidente nazionale dell'associazione Matria Leonilde Bonfrate.
Dalle ore 18.45 alle 21, in un altro spazio della galleria, toccherà al secondo talk a cura la presidente della Camera di Commercio Bari-Bat Luciana Di Bisceglie, il rettore dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro Stefano Bronzini, Annastella Carrino, docente universitaria e autrice, la vicepresidente nazionale dell'associazione Donne del Vino Marianna Cardone, Margherita Curri, anima dell'osteria "Il Rosone" di Locorotondo, e Antonio Stornaiolo.
Inoltre, dalle ore 18.30 alle 19.30, si terranno due laboratori di scrittura creativa, con la scrittrice Elena Leone, e di arte e pittura, con l'artista Antonella Tucci.
"Ho scelto un titolo un po' ruffiano per questo evento che chiude gli eventi che il Municipio I ha proposto ai cittadini per parlare, toccando tutti i temi possibili, dei diritti delle donne - commenta la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti -. 'E se domani', una meravigliosa canzone interpretata da Mina che vuole essere una proposta che rivolgiamo alle baresi e ai baresi: e se domani, anche se si è concluso il mese di marzo in cui ci si concentra su questo tema così importante, continuassimo a confrontarci e costruire una città fatta di una comunità, che lavora per non negare la giusta parità tra i generi, per offrire servizi e luoghi che aiutano a conciliare vita privata e lavoro, per agevolare i percorsi di carriera senza discriminare sull'opportunità di svolgere ruoli apicali, per educare al rispetto e alla non violenza sulle donne. I nostri ospiti risponderanno per primi condividendo anche le loro esperienze, in un pomeriggio che onorerà anche l'eccellenza del vino e del cibo pugliese prodotto da donne che si sono messe in gioco portando il nome della Puglia nel mondo".
"E se domani", un evento promosso nella Galleria Vera Arte con la collaborazione di Vera Carofiglio, in via Putignani 118, a partire dalle ore 17, proverà a richiamare l'attenzione sulla necessità di andare oltre azioni e date precostituite e di immaginare percorsi nuovi che trovino nella continuità il loro punto di forza: arte e creatività si intrecceranno a testimonianze e riflessioni perché tutti i giorni "i segni delle donne" siano presenti per arrivare alla giusta dimensione di parità e rispetto.
Il programma odierno prevede, dalle ore 17 alle 20.30, un primo talk cui parteciperanno il sindaco Vito Leccese, la vicepresidente di Valore D Laura Tosto, il procuratore aggiunto del Tribunale di Bari e coordinatore del pool dei magistrati che si occupa di violenza di genere Ciro Angelillis, la CEO di Oropan S.p.A. Lucia Forte e la presidente nazionale dell'associazione Matria Leonilde Bonfrate.
Dalle ore 18.45 alle 21, in un altro spazio della galleria, toccherà al secondo talk a cura la presidente della Camera di Commercio Bari-Bat Luciana Di Bisceglie, il rettore dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro Stefano Bronzini, Annastella Carrino, docente universitaria e autrice, la vicepresidente nazionale dell'associazione Donne del Vino Marianna Cardone, Margherita Curri, anima dell'osteria "Il Rosone" di Locorotondo, e Antonio Stornaiolo.
Inoltre, dalle ore 18.30 alle 19.30, si terranno due laboratori di scrittura creativa, con la scrittrice Elena Leone, e di arte e pittura, con l'artista Antonella Tucci.
"Ho scelto un titolo un po' ruffiano per questo evento che chiude gli eventi che il Municipio I ha proposto ai cittadini per parlare, toccando tutti i temi possibili, dei diritti delle donne - commenta la presidente del Municipio I Annamaria Ferretti -. 'E se domani', una meravigliosa canzone interpretata da Mina che vuole essere una proposta che rivolgiamo alle baresi e ai baresi: e se domani, anche se si è concluso il mese di marzo in cui ci si concentra su questo tema così importante, continuassimo a confrontarci e costruire una città fatta di una comunità, che lavora per non negare la giusta parità tra i generi, per offrire servizi e luoghi che aiutano a conciliare vita privata e lavoro, per agevolare i percorsi di carriera senza discriminare sull'opportunità di svolgere ruoli apicali, per educare al rispetto e alla non violenza sulle donne. I nostri ospiti risponderanno per primi condividendo anche le loro esperienze, in un pomeriggio che onorerà anche l'eccellenza del vino e del cibo pugliese prodotto da donne che si sono messe in gioco portando il nome della Puglia nel mondo".