
Enti locali
Ospedale Covid in Fiera a Bari, attivati e occupati 70 posti letto
Migliore: «Il presidio ci consente di offrire ai pazienti una risposta adeguata ai bisogni di cura»
Bari - sabato 20 marzo 2021
13.05
È stata completata la fase di startup della struttura per le maxi emergenze che la Regione Puglia ha affidato alla gestione del Policlinico di Bari.
Nella prima settimana sono stati già attivati e occupati 70 posti letto tutti ad alta intensità di cura. In uno spazio tecnologicamente avanzato, con percorsi Covid/no Covid ben delineati, spogliatoi attrezzati e spazi di lavoro sicuri operano rianimatori, pneumologi, nefrologi, cardiologi e radiologi con tutto il personale sanitario necessario ad assicurare la migliore assistenza per i pazienti Covid. La gestione del Policlinico permette, inoltre, di garantire tutte le attività di consulenza plurispecialistica dei professionisti dell'azienda ospedaliero universitaria. In particolare sono stati già attivati 20 posti di Rianimazione, 48 posti di Terapia intensiva respiratoria di cui 16 dedicati a pazienti con necessità di dialisi. Nella struttura è attivo un servizio un servizio di cardiologia d'urgenza Covid e di radiodiagnostica con una tac ultraveloce di ultima generazione a 128 strati in grado in pochi secondi di fare la scansione completa del paziente.
«Nel corso della prima settimana di avvio della struttura per le maxi emergenze - dichiara il direttore del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore - grazie al grande impegno di medici, infermieri e operatori sanitari siamo riusciti ad attivare la metà dei posti letto disponibili: la macchina organizzativa dei trasferimenti, coordinata dal dottor Gaetano Dipietro, è stata efficiente e puntuale e a chi ha lavorato h24 per la riuscita delle operazioni va il ringraziamento di tutto il Policlinico. Il presidio, che la Regione Puglia ha affidato all'azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari, ci consente di offrire ai pazienti una risposta adeguata ai bisogni di cura e rappresenta una preziosa opportunità anche per una formazione universitaria d'eccellenza. In Fiera abbiamo uno spazio tecnologicamente avanzato per la migliore assistenza dei pazienti che richiedono un'alta intensità di cura: il grande vantaggio è quello di avere in un ambiente unico tutte le specialità per l'alta complessità, dal rianimatore allo pneumologo al nefrologo fino agli specialisti della radiodiagnostica e della cardiologia, che, attraverso il confronto continuo e la possibilità di modificare le indicazioni terapeutiche a seconda dell'intensità necessaria, costituiscono nei fatti un solo grande reparto multidisciplinare che è una garanzia di assistenza di eccellenza. Ci auguriamo che attraverso il coinvolgimento di professionisti delle altre aziende sanitarie pugliesi e la condivisione di conoscenze si potrà eleverà ulteriormente il livello di assistenza per i pazienti Covid della nostra regione».
Nella prima settimana sono stati già attivati e occupati 70 posti letto tutti ad alta intensità di cura. In uno spazio tecnologicamente avanzato, con percorsi Covid/no Covid ben delineati, spogliatoi attrezzati e spazi di lavoro sicuri operano rianimatori, pneumologi, nefrologi, cardiologi e radiologi con tutto il personale sanitario necessario ad assicurare la migliore assistenza per i pazienti Covid. La gestione del Policlinico permette, inoltre, di garantire tutte le attività di consulenza plurispecialistica dei professionisti dell'azienda ospedaliero universitaria. In particolare sono stati già attivati 20 posti di Rianimazione, 48 posti di Terapia intensiva respiratoria di cui 16 dedicati a pazienti con necessità di dialisi. Nella struttura è attivo un servizio un servizio di cardiologia d'urgenza Covid e di radiodiagnostica con una tac ultraveloce di ultima generazione a 128 strati in grado in pochi secondi di fare la scansione completa del paziente.
«Nel corso della prima settimana di avvio della struttura per le maxi emergenze - dichiara il direttore del Policlinico di Bari, Giovanni Migliore - grazie al grande impegno di medici, infermieri e operatori sanitari siamo riusciti ad attivare la metà dei posti letto disponibili: la macchina organizzativa dei trasferimenti, coordinata dal dottor Gaetano Dipietro, è stata efficiente e puntuale e a chi ha lavorato h24 per la riuscita delle operazioni va il ringraziamento di tutto il Policlinico. Il presidio, che la Regione Puglia ha affidato all'azienda ospedaliero-universitaria Policlinico di Bari, ci consente di offrire ai pazienti una risposta adeguata ai bisogni di cura e rappresenta una preziosa opportunità anche per una formazione universitaria d'eccellenza. In Fiera abbiamo uno spazio tecnologicamente avanzato per la migliore assistenza dei pazienti che richiedono un'alta intensità di cura: il grande vantaggio è quello di avere in un ambiente unico tutte le specialità per l'alta complessità, dal rianimatore allo pneumologo al nefrologo fino agli specialisti della radiodiagnostica e della cardiologia, che, attraverso il confronto continuo e la possibilità di modificare le indicazioni terapeutiche a seconda dell'intensità necessaria, costituiscono nei fatti un solo grande reparto multidisciplinare che è una garanzia di assistenza di eccellenza. Ci auguriamo che attraverso il coinvolgimento di professionisti delle altre aziende sanitarie pugliesi e la condivisione di conoscenze si potrà eleverà ulteriormente il livello di assistenza per i pazienti Covid della nostra regione».