cantiere ospedale monopoli fasano
cantiere ospedale monopoli fasano
Enti locali

Ospedale Monopoli-Fasano, realizzati le prime aree di degenza e gli ambienti del Pronto soccorso

Nella giornata di ieri il sopralluogo congiunto di direzione generale della ASL Bari, tecnici e impresa

Nel nuovo ospedale di Monopoli Fasano sono state realizzate le prime aree di degenza al piano terra della struttura. All'interno del cantiere sono adesso ben distinguibili anche gli ambienti che ospiteranno i locali del futuro Pronto soccorso. All'esterno, inoltre, sono state completate le vetrate sulle facciate e sono già pronte alcune delle aree parcheggio per utenti e visitatori, così come sono partiti i lavori per modificare la viabilità di accesso, dopo l'approvazione del progetto definitivo relativo alle infrastrutture stradali di accesso al nuovo ospedale.

Prosegue regolarmente il cantiere per la costruzione di uno dei più grandi e moderni ospedali di Puglia: ieri mattina lo ha verificato di persona il direttore generale della ASL di Bari, Antonio Sanguedolce, nell'ambito dei sopralluoghi periodici sul cantiere con CCT (collegio consultivo tecnico), presieduto da Sergio Minotti, Direzione lavori, Commissione Collaudo, Rup e impresa.

"Abbiamo verificato il rispetto dei tempi contenuti nel cronoprogramma – ha detto Sanguedolce – l'andamento dei lavori è positivo. Rispetto all'ultimo sopralluogo di luglio, abbiamo visto che hanno preso corpo le prime aree di degenza, con la realizzazione della pavimentazione e delle murature di stanze e corridoi, così come risultano completi gli ambienti del Pronto soccorso".

Sono stati terminati gli interventi alle facciate esterne con vetrate della struttura, compreso il tetto con grandi fori della pensilina d'ingresso che, assieme alla spaziosa "agorà" interna, è un elemento distintivo dell'intero edificio.

I lavori stanno proseguendo nelle aree interne e nel piano interrato in cui sono pronti trasformatore, quadro elettrico e centrale elettrogena. Il Piano terra ospiterà la piastra ospedaliera, la Diagnostica, i servizi territoriali e il pronto soccorso con diagnostica dedicata.

Per quanto riguarda la forza lavoro, si registrano impiegati in media 143 operai al giorno, con un massimo di 200 unità. Il nuovo ospedale sarà dotato di quasi 300 posti letto su tre livelli, e sorge su un' area di intervento di 178mila metri quadrati. La superficie è pari a 63mila metri quadri per un volume complessivo dell'edificio di 295mila metri cubi. La struttura potrà servire un bacino d'utenza di 260mila persone.
  • Asl Bari
  • Ospedale Monopoli Fasano
Altri contenuti a tema
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti Accertato caso di tubercolosi alla Balilla, Asl avvia controlli su compagni e docenti La segnalazione arrivata lunedì 17, il test positivo della bimba conferma le ipotesi e avvia la profilassi
Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Torna attivo a Bari il consultorio familiare di Carbonara: servizi alle famiglie e test per gli screening oncologici Sopralluogo congiunto del direttore generale ASL Fruscio e del sindaco Leccese in occasione della ripresa delle attività
Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale Asl Bari, Luigi Fruscio è il nuovo direttore generale La nomina è arrivata oggi dalla Giunta regionale, era già al lavoro dal dopo Sanguedolce
Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Bari, a San Pio riapre il Consultorio Familiare. Leccese: "Impegno per un accesso diretto, semplice e equo" Incardinato nel distretto unico di Bari, il consultorio di San Pio è uno dei nove presidi attivi nell’area metropolitana
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.