evento Bari social book
evento Bari social book
Servizi sociali

Patto locale per la lettura, online il bando del Comune di Bari

L'avviso pubblico è rivolto alle realtà interessate ad aderire alla rete per la promozione della lettura e della cultura inclusiva

L'assessore al Welfare Francesca Bottalico rende noto che, a seguito dell'approvazione in giunta della relativa delibera, è online da questa mattina, sul sito istituzionale del Comune, a questo link, l'avviso per la manifestazione di interesse ad aderire al "Patto locale per la lettura di Bari", finalizzato a coinvolgere il più ampio numero di soggetti istituzionali, associativi, sociali, di volontariato impegnati per la promozione di esperienze di welfare culturale.

«Con il patto locale per la lettura - commenta Francesca Bottalico - vogliamo consolidare l'esperienza realizzata in questi anni in un'ottica di welfare culturale, al fine di valorizzare appieno la lettura come momento essenziale per la costruzione di una nuova idea di cittadinanza consapevole e inclusiva. Con l'avvio, quattro anni fa, dell'esperienza di Bari Social Book si è innescato un processo di comunità generativo di nuovi spazi e nuove pratiche, a partire dal piacere della lettura condivisa e intergenerazionale. Grazie a questa rete, che oggi conta oltre 100 realtà, abbiamo ottenuto per tre anni il riconoscimento nazionale Città che legge da parte del Cepell, oltre a un premio speciale lo scorso anno che ci ha consentito di avviare la prima biblioteca sull'acqua e 5 spazi sociali per leggere, tematici in ogni Municipio. In questo percorso nasce l'idea del Patto, al quale aderiranno non solo i rappresentanti della rete storica di Bari Social Book ma anche chiunque, attraverso questo avviso, voglia cogliere questa nuova sfida con l'idea di creare una rete di collaborazione permanente tra tutte le realtà attive sul territorio comunale interessate a rendere la lettura uno strumento educativo diffuso».

All'avviso potranno aderire tutti gli organismi in possesso dei seguenti requisiti:
· esperienza e professionalità nel settore dell'inclusione sociale e socio culturale anche attraverso la lettura, il libro, l'editoria e della cultura
· tutte le scuole di ogni ordine e grado;
· istituti, enti, associazioni, realtà sociali che dimostrino di aderire ai principi del Patto locale per la lettura di Bari, che svolgano o vogliano svolgere attività di promozione della lettura coordinata e collettiva, orientata alla diffusione e valorizzazione della lettura come strumento di benessere individuale e sociale, raggiungendo il maggior numero di cittadini, per la crescita culturale, sociale e civile della comunità
· i partner della rete di Bari Social Book.

La manifestazione di interesse, compilata secondo il modello allegato all'avviso, dovrà essere inviata all'indirizzo PEC serviziallapersona.comunebari@pec.rupar.puglia.it entro il prossimo 30 novembre, specificando nell'oggetto "Patto locale per la lettura della città di Bari 2020-2021. Disponibilità all'adesione".
  • Francesca Bottalico
  • Bari Social Book
Altri contenuti a tema
A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus A Bari l’incontro “Tempi di incertezza e depressione” promosso da Eda Italia Onlus Appuntamento oggi pomeriggio nel teatro dell'istituto Preziosissimo sangue
"Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze "Gran prix all in", a Bari la "gara pazza per mezzi pazzi" per promuovere l’abbattimento delle differenze Un'iniziativa promossa dal Centro Servizio al Volontariato San Nicola e dall’associazione di promozione sociale Lezzanzare
"Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità "Sportday - niente sfide, solo atleti", a Bari l'evento per l’aggregazione tra ragazzi con e senza disabilità Appuntamento il 26 ottobre al Palamartino con l'iniziativa di Csv San Nicola e negozio Decathlon di Bari-Modugno
Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Salute mentale e contrasto al disagio giovanile, online il bando del Comune di Bari Un'iniziativa finanziata con i fondi provenienti dalle donazione del 5x1000 all'assessorato al Welfare
Giornata della consapevolezza sulla morte perinatale, domenica l'evento a Palazzo di città Giornata della consapevolezza sulla morte perinatale, domenica l'evento a Palazzo di città Incontro organizzato dalla Fondazione Ciao Lapo, che prevede dibattito, visione di un docufilm e lettura di poesie
Famiglie senza confini, oggi la serata d'incontro nel bistrò sociale Famiglie senza confini, oggi la serata d'incontro nel bistrò sociale Iniziativa finalizzata a promuovere le opportunità di affido e accompagnamento
Dialogo tra culture, religioni e comunità migranti, al via il tavolo promosso dal Comune di Bari Dialogo tra culture, religioni e comunità migranti, al via il tavolo promosso dal Comune di Bari Il primo incontro, organizzato ieri, ha iniziato a raccogliere le adesioni che verranno formalizzate nelle prossime settimane
"Stazione di posta", a Casa delle culture il progetto di inclusione delle persone senza dimora "Stazione di posta", a Casa delle culture il progetto di inclusione delle persone senza dimora Pronto un centro di accoglienza multifunzionale. Attiva la call per dar vita a una banca del tempo
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.