alzheimer
alzheimer
Servizi sociali

Persone scomparse, a Bari un progetto coinvolge assessorato al Welfare e Penelope

Obiettivo prevenire la scomparsa di persone affette da patologie neurodegenerative

È stato approvato ieri in giunta, su proposta dell'assessora al Welfare Francesca Bottalico, lo schema di protocollo d'intesa tra l'amministrazione comunale e l'associazione Penelope Puglia Odv, finalizzato a promuovere un coordinamento interistituzionale in grado di favorire una maggiore consapevolezza e un efficace monitoraggio del fenomeno delle persone scomparse.
Come noto, infatti, l'associazione Penelope si occupa da diversi anni, esclusivamente a titolo gratuito, di iniziative di sensibilizzazione volte a sostenere percorsi di informazione e formazione sulle problematiche connesse alla scomparsa delle persone, volontaria e involontaria, e sulle conseguenze giuridiche e psicologiche che ricadono sulle famiglie, anche attraverso il supporto di esperti qualificati e pubblicazioni. Obiettivo principale dell'associazione è far sì che queste persone non vengano dimenticate.
Grazie al lavoro svolto costantemente in questi anni, dal 2012 la legge n. 203 le riconosce un ruolo nella ricerca delle persone scomparse ad associazioni e famiglie, consentendo la partecipazione ai tavoli tecnici delle Prefetture impegnate nella predisposizione dei cosiddetti piani territoriali.
Pertanto, l'assessorato al Welfare, che da qualche anno collabora attivamente con Penelope Puglia organizzando incontri di sensibilizzazione e informazione sul tema, intende siglare nei prossimi giorni un'intesa che favorisca un nuovo approccio di integrazione tra istituzioni per coordinare al meglio gli interventi sul territorio.
"Con l'associazione Penelope Puglia abbiamo avviato qualche anno fa un percorso comune - commenta Francesca Bottalico -. Grazie al loro prezioso lavoro abbiamo compreso quanto sia fondamentale l'attività svolta per la ricerca di una persona scomparsa, soprattutto nelle prime ore, e per il sostegno alle famiglie che perdono traccia dei loro cari. Con questo protocollo, e il progetto che partirà nei prossimi giorni, avvieremo un'azione pilota di prevenzione e sostegno rivolta soprattutto agli anziani con forte disagio socio-psicologico, un intervento che rientra anche nel Piano cittadino per la terza età, il sostegno all'invecchiamento attivo e il contrasto alle solitudini. In questo modo contiamo di assicurare una maggiore serenità e una migliore qualità della vita alle persone anziane, decisamente più esposte al rischio di patologie neurodegenerative, alla perdita della memoria o al pericolo di perdersi durante le attività quotidiane".
"Siamo molto soddisfatti - dichiara Annalisa Loconsole, presidente dell'associazione - perché decolla in Puglia il primo progetto sperimentale finalizzato a prevenire la scomparsa di persone affette da patologie neurodegenerative un'esperienza di inclusione sociale e sostegno alle famiglie e ai caregiver".
  • Welfare
Altri contenuti a tema
Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Invecchiamento attivo, Regione Puglia e A.Re.S.S. presentano i 56 progetti finanziati Emiliano: "Questo tipo di programmazione è importante per favorire e rinforzare il dialogo tra le generazioni"
Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità Municipio II, c'è l’avviso per l’affidamento del servizio di educativa domiciliare per sei minori con disabilità C'è tempo per presentare domanda fino al 25 novembre
I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili I dati del piano operativo a contrasto delle ondate di calore per anziani e persone fragili Con le ondate di calore crescono anche gli interventi di primo soccorso e delle Unità di strada che hanno registrato quasi il doppio degli interventi rispetto all'anno scorso
Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del  servizio Laboratorio Adolescenti Bari, prosegue la co-progettazione del servizio Il prossimo incontro è fissato per il 27 febbraio alle ore 10:00 nella sede in via Capruzzi
Segretariato sociale “on the road”, dall’11 ottobre nuovi orari nei municipi I e V Segretariato sociale “on the road”, dall’11 ottobre nuovi orari nei municipi I e V Iniziativa dell’assessorato al Welfare che offre uno sportello dedicato all’orientamento nell’ambito dei servizi alla persona
Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Servizio nato per integrare e valorizzare attività e competenze di soggetti collettivi che operano sul territorio
Casa della salute dei bambini, oggi screening posturali gratuiti Casa della salute dei bambini, oggi screening posturali gratuiti Appuntamento nel pomeriggio al Centro Servizi per le Famiglie di Carrassi, San Pasquale, Mungivacca
Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Stamttina il Comune ha premiato chi ha partecipato all'iniziativa solidale durante i mesi estivi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.