Piscina per disabili del Policlinico
Piscina per disabili del Policlinico
Cronaca

Piscine per la riabilitazione mai usate, in Puglia indaga la Corte dei Conti

Una delle situazioni in esame si trova al Policlinico di Bari nell'Unità Ospedaliera di Neuro-riabilitazione, al piano seminterrato del padiglione Asclepios

La procura regionale della Corte dei Conti ha aperto un'indagine sulle apparecchiature acquistate dalla Regione e mai utilizzate e strutture riabilitative mai entrate in funzione. Della situazione si erano occupare le Iene con un loro servizio in cui avevano anche chiesto al presidente Emiliano di spiegare tali mancanze. Non molto tempo fa era stata denunciata una situazione analoga relativa alla piscina per la riabilitazione presente al Policlinico nell'Unità Ospedaliera di Neuro-riabilitazione, al piano seminterrato del padiglione Asclepios, mai entrata in funzione.

«Da anni denuncio i casi di spreco di denaro pubblico per diverse piscine riabilitative della nostra regione, costate migliaia di euro e che non hanno mai visto l'acqua - commenta il consigliere regionale pentastellato Mario Conca - Tra queste la struttura nell'ex ospedale di Toritto, costata 387 mila euro e mai entrata in funzione, per cui avevo presentato un esposto due anni addietro alla Corte dei Conti per un presunto danno erariale».

«Le piscine terapeutiche di proprietà delle ASL pugliesi da anni sono inutilizzate e le persone con disabilità sono costrette ancora ai viaggi della speranza. La piscina riabilitativa di Toritto - dichiara il consigliere - è in evidente stato di abbandono, come mostrato anche nel servizio, con mattonelle prese a picconate e sporcizia ovunque, tanto che è stato necessario murare tutti gli accessi per impedirne l'ingresso. Stessa sorte è toccata alla piscina di Alberobello, inutilizzata dal 2011 e al servizio offerto nella piscina dell'ex C.T.O. di Bari, sospeso dal gennaio 2013, ufficialmente a causa di carenza di personale. Le piscine terapeutiche appositamente realizzate al Policlinico di Bari-Medicina Fisica e Riabilitazione, Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, RSA di Poggiorsini e nell'Ospedale di Mottola, invece, non hanno mai visto l'acqua e come se non bastasse, risulterebbe in cantiere la realizzazione di due piscine terapeutiche presso il "San Camillo" di Monopoli. Una situazione insostenibile di spreco di denaro pubblico. Auspico che l'apertura delle indagini, porti finalmente a una soluzione, soprattutto nella salvaguardia del diritto delle persone con disabilità, oggi costrette a rinunciare alle cure o a pagarsele, che devono poter utilizzare le strutture esistenti per la riabilitazione in acqua, una tra le pratiche più accreditate per la riduzione dei tempi di recupero e la rieducazione funzionale».
  • Policlinico
  • Corte dei Conti
Altri contenuti a tema
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Chirurgia epatica estrema al Policlinico di Bari: rimosso tumore di 5 kg Diverse equipe per salvare la vita a un uomo di 60 anni con una massa tumorale che occupava oltre metà dell’addome
Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Da Bari a Lampedusa per l’assistenza sanitaria durante gli sbarchi dei migranti Medici in formazione specialistica dell'Università di Bari da due anni sul molo Favaloro collaborano alle operazioni di vigilanza sanitaria transfrontaliera dei flussi migratori
Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Scorporo Policlinico-Ospedale pediatrico, Picaro: «Ieri passo fondamentale al Ministero della Salute» Una nota dell'europarlamentare di Fratelli d'Italia che elogia il lavoro del sottosegretario Marcello Gemmato
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.